per il corso di
Laurea in Matematica e Matematica
Informatico-Computazionale
          A.A. 2005-2006
Questo ciclo di 4 seminari (che fornisce 1 credito) ha lo scopo di esporre
gli studenti all'uso della lingua 
inglese nelle scienze e in particolare nella matematica. Date, orari e
titoli
dei seminari saranno comunicati di volta 
in volta tramite avvisi in bacheca e in questa pagina. E' prevista una
verifica finale di idoneità a cui sono amessi 
solo gli studenti che hanno già fatto il test del CILTA.
(Programma
del A.A. 2004-2005) 
-  March 29th 2006, 2.00 p.m., room Vitali
   Speaker: Lauren Caston
   Title: Supersimmetry in Mathematics and Physics
-  April 11th 2006, 4.00 p.m., room Enriques
   Reader: Giulia Fanti
   Title: Unbreakable Cyber-Secrets and Quantum Cryptography
(Text by Nuno Crato)
   Useful Links: Paper_1,
Paper_2,
Paper_3
   Tranlsated by Pierluigi Contucci: Codici indecifrabili,
messaggi sicuri. Alice, Roberto e il ficcanaso.
   Crittografia quantistica. Bollettino della Unione Matematica Italiana
(8), 7-A, Agosto 2004, 275-289
-  May 23th 2006, 4 p.m., room Tonelli, Sixth floor. 
   Speaker: Pierluigi Contucci. 
   Reading: "Yutaka Taniyama and his time. Very personal
recollections." by Goro Shimura.
-  June 14th 2006, 2 p.m., room Vitali.
   Speaker: Ignacio Gallo. 
   Title: "Dynamics of discrete maps on the unit interval"
Exams:
June 14th, after the last seminar.
Per sostenere l'esame e' necessario iscriversi, presentarsi con lo
statino e certificato di superamento 
del test Cilta-Altair (rilasciato dalle macchinette o dal Cilta stesso).
