Geometria non Euclidea
        
          per il corso
di
Laurea in Matematica e Matematica
Informatico-Computazionale
          A.A. 2006-2007
    Prima
lezione: Giovedi 5 ottobre
Obiettivi formativi:
    Lo scopo del corso e' quello di fornire le
basi matematiche della gemetria non Euclidea 
    come introduzione alla teoria della relativita'.
Requisiti:
    Le nozioni dei corsi del primo anno del corso di
Laurea in Matematica.
Programma:
    Introduzione:
    motivazioni e prospettive fisico-matematiche 
    Euclide. Enti primitivi. I 5 postulati
    Contributi di Wallis, Saccheri, Lambert.
    L'opera di Gauss, Lobacewski e i Bolyai
    L'indipendenza del 5 postulato. 
postulato.
Indirizzo differenziale:
Cambiamenti di coordinate. Singolarita'.
Metrica di Riemann. Curve e superfici. Prima forma quadratica.
Seconda forma quadratica.
Curvature: principali, di Gauss, media.
Gruppi di trasformazioni.
Geodetiche come curve di lunghezza minima. Principi variazionali.
Modalità:
    Ogni lezione consisterà di una parte di
illustrazione e
discussione dei concetti attraverso esempi.
    Sono previste inoltre lezioni di illustrazione al
calcolatore con l'utilizzo di
"applets" nella simulazione 
    di esperimenti in gemetrie non Euclidee.
Valutazione:
    L'esame consisterà di una prova orale.
Testi:
    I testi di riferimento sono:
    - "Geometria non
Euclidea", Gino Fano, Zanichelli.
    - "Geometria Contemporanea. Metodi e Applicazioni",
B. Dubrovin, S.Novikov, A.Fomenko, Editori Riuniti.
    Altri testi consigliati:
    - "La Fisica di Feynman", R. Feynman, Masson Ed.
