Le prove d'esame si svolgeranno in due sessioni, per un totale di sei appelli. I tre esami della sessione invernale si terranno due in gennaio ed uno in febbraio. Quelli della sessione estiva si svolgeranno uno in giugno, uno in luglio ed uno in settembre. Ogni esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. Entrambe sono obbligatorie e abbracciano l'intero programma svolto a lezione.
La prova scritta dura tre ore, include domande teoriche ed esercizi ed è suddivisa in una parte di Analisi Matematica ed una di Geometria e Algebra. A ciascuna di queste due parti viene attribuito un punteggio compreso fra 0 e 30. Lo studente viene ammesso alla prova orale soltanto se entrambi questi punteggi sono non inferiori a 13. In tal caso il voto di ammissione all'orale è dato dalla media dei due punteggi. Il voto della prova scritta d'esame resta valido per tutta la sessione d'esami in cui è stato conseguito ed è quindi possibile presentarsi ad una prova orale sulla base di una prova scritta sostenuta in un qualunque appello all'interno della stessa sessione d'esami.
PROVA IN ITINERE: Durante il corso si svolge una prova in itinere. Il vantaggio di partecipare a questa prova, oltre a quello di verificare il proprio livello di preparazione, è dato dalla possibilità di aumentare il voto attribuito alla prova scritta d'esame. Infatti, se il voto della prova intermedia risulta superiore a quello della prova scritta d'esame, quest'ultimo voto viene sostituito con l'intero più vicino alla media dei due voti (nota: INTERO+0,5 diviene INTERO+1). Esempio: se il voto della prova intermedia è pari a 25 e quello della prova scritta d'esame è 14, il voto attribuito alla prova scritta d'esame sarà 20. Qualunque sia il voto conseguito nella prova in itinere (o anche non avendo partecipato a tale prova), ci si può presentare alla prova scritta d'esame, che è comunque obbligatoria. La procedura descritta resta valida per tutta la sessione invernale di esami (e soltanto per quella). Il valore del voto conseguito nella prova intermedia decade nel caso che lo studente venga respinto ad un esame.
Le iscrizioni agli appelli ed alla prova intermedia si effettuano su Uniwex.
Le prove orali si svolgeranno secondo un calendario che verrà comunicato agli studenti dopo le prove scritte.
Presentarsi alle prove con il tesserino universitario ed un documento d'identità provvisto di foto.