Dipartimento di Matematica


Il progetto patrocinato dall'UMI(Unione Matematica Italiana) nel quadro dell'Anno Mondiale della Matematica proclamato dall'UNESCO per il 2000, vuole portare all'attenzione del grande pubblico alcuni dei più significativi risultati della ricerca matematica degli ultimi vent'anni nel settore della grafica, della visualizzazione col calcolatore e della modellizzazione matematica. Tali risultati sono stati utilizzati non solo da numerosi artisti nelle loro opere, ma anche da esperti per il recupero e il restauro di opere d'arte (ad esempio i mosaici ravennati) e hanno trovato importanti applicazioni nella diagnostica medica, nella progettazione e nello studio dei mercati finanziari, nella salvaguardia e nella gestione dell'ambiente.

LE INIZIATIVE

Una Mostra dal titolo:
Matematica, Arte e Tecnologia: da Escher alla computer graphics
12.10.2000 - 3.12.2000 Biblioteca Universitaria, Via Zamboni 35

Un convegno correlato alla mostra dal titolo:
Matematica e Cultura: Arte, Tecnologia e Immagini
13-14 ottobre 2000, Dipartimento di Matematica e Hotel delle Terme di Castel S. Pietro Terme

Una rassegna di film dal titolo:
Matematica e Cinema
Sala Mascarella, Via Mascarella 44 - tutti i giovedì dal 19 ottobre al 7 dicembre 2000


Un ciclo di seminari destinati a insegnanti di scuola secondaria (in collaborazione con Mathesis):
Incontri su Matematica, Arte e Tecnologia
Dipartimento di Matematica - tutti i lunedì dal 16 ottobre al 4 dicembre 2000