![]()
|
Nella mostra verranno esposte circa 50 opere di
M.C. Escher, opere di Lucio Saffaro e
opere di Oscar Reutersvärd .
La Mostra comprenderà anche
COMITATO PER MATEMATICA ARTE E TECNOLOGIA: Mirella Manaresi (Presidente), Rita Capodaglio, Bruno D'Amore, Fausto Desalvo, Michele Emmer, Mauro Fabrizio, Ilio Galligani, Sandro Graffi, Laura Guidotti, Stefano Isola, Ermanno Lanconelli, Michele Mulazzani, Tommaso Ruggeri. Hanno collaborato all'allestimento della mostra: Andrea Bonfiglioli, Rita Capodaglio, Fausto Desalvo, Michele Emmer, Ilio Galligani, Laura Guidotti, Mirella Manaresi, Silvana Serra, Camilla Valentini. Progetto scenografico: Enrico Mulazzani, Massimiliano Baisi. Si ringraziano la M. C. Escher Foundation, e in particolare il Presidente W. F. Veldhuysen, per la concessione delle opere e del materiale fotografico di M. C. Escher, la Fondazione Lucio Saffaro, nelle persone dei proff. Giovanni Accame (Presidente) e Federico Carpi, per la concessione delle opere e del materiale fotografico di L. Saffaro, il prof. Bruno D'Amore, per la concessione delle opere di O. Reutersvärd, la dott.ssa Biancastella Antonino, Direttrice della Biblioteca Universitaria di Bologna, per aver reso disponibile il suggestivo ambiente della Biblioteca Universitaria alla Mostra, e la geom. Lorena Benini per la costante e puntuale collaborazione, il Ce.S.I.A. e la SGI, per la concessione delle attrezzature informatiche, il CINECA e in particolare il dott. Giovanni Erbacci e i suoi collaboratori, per il prezioso materiale fornito, il prof. Enrico Mulazzani dell'Accademia di Brera e il suo collaboratore prof. Massimiliano Baisi per la generosa e insostituibile consulenza, l'arch. Carlo De Angelis per i preziosi consigli. |