R.S.D.D.M.

 

 

GRUPPO di RICERCA e SPERIMENTAZIONE in DIDATTICA e DIVULGAZIONE  della MATEMATICA


       LIBRI                   


new!Recensione a "Elementi di Didattica della Matematica" ZDM 2001 Voi. 33 (4) Book Review  segnalibro

le collane a cura dei membri del RSDDM

new!Una nuova Collana di Giunti Scuola, GUS. La sezione Educazione e Didattica è diretta da Bruno D’Amore.

     
 

2016

 

 

corsi

 

QUANDO L'ALLIEVO SUPERA IL MAESTRO

Dieci storie di scienziati, artisti, filosofi

D'Amore Bruno

Dedalo Edizioni,  2016

 

Questo libro, articolato in dieci storie, tratteggia le reazioni dei grandi maestri quando si rendono conto che uno dei loro allievi li ha

superati. I maestri sono Andrea del Verrocchio, John Wal lis, Parmenide di Elea, Cimabue, Tycho Brahe, Simón Rodríguez, Michael

Wolgemut, Leopold Kronecker, Domenico Maria Novara e un anonimo maestro buddista. I geniali allievi sono, rispettiva mente, Leonardo

da Vinci, Isaac Newton, Zenone di Elea, Giotto da Bondone, Johannes Kepler, Simón Bolívar, Albrecht Dürer, Georg Cantor, Niccolò Copernico, Gesù di Nazareth.

Si tratta di tre pittori, due scienziati, un filosofo, due matematici e due trascinatori di folle (uno, “el Libertador”, fiero combattente, l’altro il fondatore di una religione).

Ognuno dei dieci maestri reagisce al successo dell’allievo in modo diverso, chi con sorpresa, chi con rabbia, gioia, rancore, incredulità.

Come afferma l’autore nella prefazione: «La mia sfida è stata quella di raccogliere materiali il più possibile corretti, precisi, documentati,

delle storie delle dieci coppie maestro/allievo; studiarne le relazioni, inventare una plausibile reazione del maestro di fronte al superamento...».

Il vero protagonista di questi racconti è dunque la natura umana: dieci personaggi che hanno plasmato la storia culturale dell’umanità

vengono messi a nudo grazie a dieci brevi narrazioni su dieci passaggi di consegna culturale.

 

 

www.edizionidedalo.it

   
 

2015

 
 

La Matemática del preescolar a la escuela primaria

 Angeli A., D'Amore B., Di Nunzio M., Fascinelli E.

Traducción: J. Borda Valderrama

 Colección Cátedra.

Universidad De la Sabana

 

A veces la matemática se asocia con estereotipos escolares que están lejos de su esencia: fórmulas, ecuaciones y teoremas que para algunos son solo un aprendizaje memorístico y cálculos sin sentido; todo esto puede producir estupor y manifestaciones de desagrado ligadas a las experiencias de aprendizaje en los años de escuela. 
Este libro es pensado para ofrecer a los docentes un instrumento útil que los pueda acompañar en un itinerario de reflexión, tanto teórico como práctico, sobre la enseñanza-aprendizaje de la matemática en el preescolar.

 

https://youtu.be/2g02k9QbmtQ

 

new!

http://publicaciones.unisabana.edu.co

 

 

 

 

ARTE E MATEMATICA

Metafore, analogie, rappresentazioni, identità tra due mondi possibili

D'Amore Bruno

Dedalo Edizioni,  2015

 

Esiste una forte relazione fra il mondo dell'arte figurativa e il mondo della matematica. L'arte e la matematica sono, infatti, creazioni umane che hanno alla base la fantasia e un linguaggio rigoroso. Questo libro propone un'interessante dimostrazione del loro legame e della loro mutua interazione che, dalle pitture rupestri a oggi, ha prodotto innumerevoli capolavori e ispirazioni geniali. L'autore ripercorre la storia dell'arte intrecciandola a quella della matematica e mettendo in luce i numerosi punti in comune, con un approccio originale e fecondo che solo un matematico critico d'arte poteva immaginare. Lo scopo è quello di contribuire alla definitiva messa al bando della stolta idea delle "due culture": la cultura umana è unica e si arricchisce anche grazie alla diversità delle sue forme di espressione.

 

 

 

 

dietro l'arte è sempre nascosta la matematica

Recensione di Piergiorgio Odifreddi pubblicata su Repubblica Nazionale 29/05/2015

 

La Fondazione Lucio Saffaro

in collaborazione con:

Università degli Studi di Bologna, Istituzione Musei Civici di Bologna, Fondazione Marino Golinelli, Accademia delle Belle Arti di Bologna,

Accademia delle Belle Arti di Brera (Milano), Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna, Dedalo Edizioni Bari,

 

invita alla presentazione del volume:

 

 

ARTE E MATEMATICA

D'Amore Bruno

Dedalo Edizioni,  2015

 

 

Lunedì 23 marzo 2015 ore 17.00

Aula Magna dell'Accademia delle Belle Arti
Bologna

 

Discutono con l'autore:

Claudio Cerritelli (Accademia delle Belle Arti di Brera)

Giorgio Bolondi (Dipartimento di Matematica, Università di Bologna)

Coordina:
Federico Carpi (Fondazione Lucio Saffaro)

 

 

Invito

 

 

new!

apri pdf

www.edizionidedalo.it

 

 

2014

 
 

MATEMATICA, CHE PASSIONE

I quaderni di "La Vita Scolastica"

 Fandiño Pinilla M. I.

Giunti scuola,  2014

 

 

La ricerca internazionale in Didattica della Matematica ha individuato due carenze nella formazione degli insegnanti della Scuola primaria. La prima riguarda la scarsa preparazione disciplinare che viene richiesta, come se insegnare nella Scuola primaria coinvolgesse solo conoscenze di basso livello qualitativo e concettuale. Non è così: i modelli degli oggetti matematici che si formano nella prima scuola sono spesso i più profondi, i più durevoli, quelli che dovranno permettere al futuro cittadino di muoversi nel mondo sempre più matematico e tecnologico di domani e dunque la formazione scientifica del docente deve essere almeno di buon livello, di piena consapevolezza matematica. La seconda carenza riguarda la formazione in Didattica della Matematica, una disciplina scientifica autonoma che esiste oramai da una quarantina d’anni, ma che ancora molti ignorano totalmente, confondendola con il buon senso, l’esperienza, la pedagogia. Questo breve volume si propone di fornire all’insegnante di Scuola primaria approfondimenti teorici, riflessioni di metodo, percorsi da proporre agli allievi: non “esercizi” banali e ripetitivi, ma autentiche attività che sollecitano discussioni fra compagni, fra chi insegna e chi apprende, riflessioni per costruire capacità metacognitive e per appassionare alla disciplina.

 

 

http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/a-tu-per-tu-con-l-esperto/matematica-che-passione/per-una-nuova-didattica/

 

 

 

 

www.giuntiscuola.it

 

 

  PARLIAMO TANTO E SPESSO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Atti del Convegno "Incontri con la Matematica" n. 28
(Castel S. Pietro Terme, 7-8-9- novembre 2014)

a cura di Bruno D'Amore e Silvia SBARAGLI

Pitagora Editrice,  2014

 

 

Noi abbiamo più volte espresso, con scritti, corsi, testimonianze, molti decenni di insegnamento in corsi di prima formazione e di formazione in sevizio per insegnanti di Matematica, che cosa intendere per Didattica della matematica, con i suoi contenuti classici e moderni, con le sue varie sfaccettature. (...).Per questo, solo per questo, chiediamo a gran voce che si parli tanto e spesso di Didattica della matematica, che si realizzi un elenco di contenuti che abbia un senso professionale, che raccolga la storia di questa giovane disciplina, a cominciare dai suoi primi vagiti, la Teoria delle situazioni, e poi su su verso i nuovi e molteplici modi di interpretare la teoria. Speriamo che questo richiamo alla concretezza teorica ed empirica dia i suoi frutti.  (dalla Prefazione)

 

 

 

new!

www.pitagoragroup.it

 

 

 

Il problema di matematica nella pratica didattica

B. D'Amore

Digital Docet , 2014

 

Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli

 

Questo libro affronta con una ricca bibliografia e con moltissimi esempi concreti uno dei temi più scottanti della didattica della matematica, il tema della risoluzione dei problemi. 
Fin dagli anni '60, vari Autori hanno posto l'accento su questa questione, l'apprendimento strategico, come si impara a risolvere i problemi. All'inizio si confondeva ingenuamente questa capacità con la conoscenza delle operazioni aritmetiche, poi si sono cercati stratagemmi per insegnare a risolvere, poi ci si è concentrati sugli aspetti linguistici, successivamente su quelli logici... E la storia continua. 
Questo libro fa il punto, propone analisi che si basano sulle situazioni reali di aula, specialmente di scuola primaria, prendendo in considerazioni aspetti psicologici, pedagogici, soprattutto didattici, con la speranza di offrire agli insegnanti di matematica uno strumento concreto, efficace per capire che cosa non funziona quando lo studente non ha successo nella risoluzione di un problema. 

 

 

 

 

http://www.digitaldocet.it/

 

 

 

 

 

La didattica della matematica: strumenti per capire e per intervenire.

D’Amore B. (Editor) (2014). 

Atti del Convegno Nazionale omonimo, 3-4-5 marzo 2014, Tricase (Lecce). Bologna: Pitagora.

Prefazione di Bruno D'Amore

 

Testi delle relazioni e dei seminari di:

Giorgio Bolondi, Bruno D’Amore, Benedetto Di Paola, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Annarita Monaco, Rosetta Zan

 

 

 

 

www.pitagoragroup.it

 

 

 

 

La semiótica en la didáctica de la matemática.

D’Amore B., Fandiño Pinilla M. I., Iori M.

Prólogos de:

Raymond Duval, Luis Radford, Carlos E. Vasco.

Bogotá: Magisterio. 2014

 

 

www.magisterio.com.co

 

 

2013

 
 

 

PRIMI ELEMENTI DI SEMIOTICA
La sua presenza e la sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica

 

B. D'Amore, M.I. Fandiño Pinilla , M. Iori

Pitagora Editrice, 2013

 

La semiotica è entrata di prepotenza a far parte esplicita della didattica della matematica dalla metà degli anni ‘90 quando, tra i primi, Raymond Duval ha messo in evidenza la necessità di farne uso e le trappole che essa pone alla costruzione cognitiva degli oggetti matematici. Da quel punto in poi, è diventato uno degli argomenti più studiati della didattica della matematica da parte dei ricercatori di tutto il mondo, forse il più studiato in assoluto. Tra gli attuali studi di didattica in direzione semiotica hanno particolare rilievo quelli di Luis Radford. Questo agile volume ha lo scopo di offrire all’insegnante, soprattutto di scuola primaria, ma non solo, i primi elementi della disciplina e molti esempi di carattere didattico concreto, per dimostrare che la presenza della semiotica è reale e quotidiana, inevitabile, e per segnalare le insidie che crea.

 

 

www.pitagoragroup.i

 

 

 

LA NONNA DI PITAGORA

L'invenzione matematica spiegata agli increduli

B. D'Amore, M.I. Fandiño Pinilla 

Dedalo, 2013

 

 

 

Che reazione avremmo se, d’improvviso, scoprissimo che la dimostrazione del teorema di Pitagora non è dovuta al celebre matematico di Samo, ma alla sua geniale nonna? Si tratta di una pura invenzione narrativa, certo, per dimostrare che la matematica è fatta da esseri umani, anche se ad alcuni questa banale ma importante osservazione sembra sfuggire. Le dieci storie di fantasia raccontate in questo libro sono create e calibrate intorno a personaggi reali e fatti quasi realmente avvenuti.

Nella seconda parte dell’opera la storia viene recuperata con rigore in dieci biografie, ciascuna delle quali presenta il personaggio immerso nel suo vero ambiente storico e scientifico.

 

new!

recensione su

Realtà industriale - aprile 2013

 

Recensione di Maurizio Matteuzzi.

per la rivista:

educationduepuntozero, RCS libri: http://educationduepuntozero.it/

15 aprile 2013

 

 

www.edizionidedalo.it

 

 

 
 

 Archivio LIBRI   anni precedenti

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

2002

2001

2000