MODALITA' DELL'ESAME
Prima di chiedere eventuali chiarimenti
alla docente leggere quanto segue fino alla fine con attenzione, fare un bel
respiro e rileggere nuovamente con attenzione fino alla fine!
L'esame di Analisi
Matematica TA (Ing. Gestionale) si svolge in forma di prova scritta CON
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA su Almaesami al
corrispondente appello di Analisi Matematica e Algebra e Geometria T-AB del
prof. Gimigliano e anche nell’appello di Analisi
Matematica TA (Ingegneria Gestionale) del prof Ferrari.
Esempio: appello del 18/01/2011
-
Voglio
dare solo geometria e algebra: mi iscrivo solo nell’appello del 18/01del prof. Gimigliano
-
Voglio
dare solo analisi: mi iscrivo sia nell’appello del 18/01 del prof. Gimigliano che nell’appello del 18/01 del prof. Ferrari
-
Voglio
dare sia analisi che geometria: mi iscrivo sia nell’appello del 18/01 del prof.
Gimigliano che nell’appello del 18/01 del prof.
Ferrari
-
Lo studente può sostenere in
appelli separati Analisi Matematica TA e Algebra e Geometria TA. In tal caso il
voto conseguito in Analisi Matematica TA resta valido fino all'appello di
settembre incluso.
L'esame di Analisi
Matematica e Algebra e Geometria T-AB si intende superato se la media
aritmetica dei voti nelle due materie è maggiore o uguale a 18.
La prova scritta di Analisi
Matematica TA è suddivisa in due parti:
Parte
I (durata: 90
minuti)
Questa parte si svolge contemporaneamente alla
prova scritta di Geometria.
La prova di Analisi Matematica TA dura 90
minuti.
Allo studente viene consegnato un foglio che contiene
esercizi di due tipi: test a risposta multipla e quesiti a risposta guidata. Lo
studente riconsegna esclusivamente questo foglio al termine della prova.
E' obbligatorio presentarsi
alla prova con un documento di identità valido e provvisto di fotografia (carta
di identità, patente, passaporto).
E' vietato l'uso del telefono cellulare, di calcolatrici programmabili, di
computer portatili e di palmari.
E' vietato assentarsi dall'aula d'esame durante la prova.
Gli studenti sorpresi a copiare saranno espulsi dall'aula e dovranno ripetere
l'esame in un appello successivo.
Durante questa parte lo
studente può consultare i propri libri di testo e gli appunti.
Ciascun quesito sotto forma
di test vale: +2
(risposta corretta), 0
(risposta non data),
-0.5 punti (risposta errata).
Ciascun esercizio a
risposta guidata vale: da 0 (risposta non data) a 4 punti (risposta completa e corretta).
Il punteggio di questa
parte è la somma algebrica dei punteggi conseguiti dallo studente nei 6
esercizi proposti. Sono ammessi alla seconda parte di Analisi Matematica TA gli
studenti che conseguono un punteggio maggiore o uguale a 6.5 nella prima parte.
L'elenco degli studenti
ammessi alla seconda parte viene affisso alla bacheca del CIRAM al termine
della correzione della prima parte e prima dell'inizio della seconda parte.
Parte
II (durata: 60
minuti)
A questa parte della prova lo studente si
presenta esclusivamente con una penna ed il proprio libretto universitario.
Lo studente riceve un foglio che contiene 3
quesiti e 1 foglio protocollo per lo svolgimento. Al termine della prova
lo studente riconsegna sia il foglio con i quesiti sia il foglio con lo
svolgimento.
Il primo quesito è uno degli
esercizi sotto forma di test della prima parte. Lo studente svolge tale esercizio
per esteso motivando adeguatamente la risposta che ritiene corretta.
Gli altri due quesiti
riguardano gli argomenti di teoria e le loro applicazioni. Ciascun quesito è
corredato di una traccia in modo da facilitare lo studente nell'identificare
l'argomento e nell'articolare la risposta in modo logico e - possibilmente -
esauriente.
E' obbligatorio presentarsi
alla prova con un documento di identità valido e provvisto di fotografia (carta
di identità, patente, passaporto).
Sono vietati: la
consultazione di libri di testo o di appunti, l'uso del telefono
cellulare, di calcolatrici programmabili, di computer portatili e di palmari.
E' vietato assentarsi dall'aula d'esame durante la prova.
Gli studenti sorpresi a copiare saranno espulsi dall'aula e dovranno ripetere
l'intero esame in un appello successivo.
Ciascun quesito (esercizio o
teoria) vale da -3 (risposta
non data o completamente errata) a +7 punti (risposta completa e corretta).
Il punteggio di questa
parte è la somma algebrica dei punteggi conseguiti dallo studente nei 3
quesiti.
Voto
finale, visione compiti e registrazione
Il voto finale
dell'esame di Analisi Matematica TA è dato dalla somma dei punteggi
conseguiti nella prima e nella seconda parte e vale fino all'appello di
settembre incluso.
Al termine della correzione della seconda parte vengono
pubblicati i risultati finali e gli studenti che hanno superato sia Analisi
Matematica TA che Geometria e Algebra TA sono convocati in un'aula della
Facoltà per la visione dei compiti e la registrazione del voto congiunto.