monitor("lezione17-03-21.txt","io"); ////////////////////////////////////////////////////////////////////// // Inviluppo di una famiglia di curve, esempio [CLO, pp. 147-152] // ////////////////////////////////////////////////////////////////////// ring R = 0, (t,x,y), lp; //ordine lessicografico t > x > y option(redSB); poly F = (x - t)^2 + (y - t^2)^2 - 4; // F definisce una famiglia di circonferenze coi centri lungo una parabola. ideal I = F, diff(F,t); ideal g = std(I); // inviluppo della famiglia F = {(x,y)| esiste un numero reale t con (x,y,t) in V(I)} g; // L'inviluppo e' contenuto nella curva V(g[1]). // Poiche' il coefficiente principale di t in g[5] e' costante = 135, // segue dal teorema di estensione che ogni soluzione (x,y) si estende // a una soluzione (x,y,t) del sistema g (con t un numero complesso!) // e al massimo a due soluzioni (il grado di g[5] in t e' due). // Utilizzando g[2]=A2(x,y)*t+B2(x,y), g[3]=A3(x,y)*t+B3(x,y), g[4]=A4(x,y)*t+B4(x,y), // si trova che t = -B2/A2 = -B3/A3 = -B4/A4 e' reale. // Calcoliamo le A: poly A2 = diff(g[2],t); poly A3 = diff(g[3],t); poly A4 = diff(g[4],t); ideal A = A2, A3, A4; // V(A) = luogo nel piano x,y, dove le A si annullano simultaneamente. // Vedremo che V(A) = luogo singolare di V(g[1]) = V(g[1],diff(g[1],x),diff(g[1],y)). ideal sA = std(A); // Infatti, g[1], diff(g[1],x) e diff(g[1],y) sono in A: reduce(g[1],sA); reduce(diff(g[1],x),sA); reduce(diff(g[1],y),sA); // D'altra parte, A2^2, A3^2, A4^2 sono nell'ideale generato // da g[1],diff(g[1],x),diff(g[1],y): ideal G = g[1],diff(g[1],x),diff(g[1],y); ideal sG = std(G); reduce(A2^2,sG); reduce(A3^2,sG); reduce(A4^2,sG); monitor(""); quit;