Nella geometria delle coordinate possiamo esprimere questa costruzione geometrica definendo le coordinate della somma di due coppie di numeri (cioè di due punti) come la somma delle coordinate corrispondenti :
(a,b)+(c,d)=(a+c,b+d).
Qualunque sia il punto P, troviamo quindi che (x,y) = (x,0)+(0,y) , e quindi ogni punto può essere espresso come somma di punti degli assi coordinati.                                                                  
In questo sistema di coordinate, se scegliamo gli assi coordinati perpendicolari tra     loro , possiamo definire il quadrato unitario con i quattro vertici (0,0), (1,0), (1,1), (0,1)
(0,1)
(1,1)
(0,0)
(1,0)
Rappresentiamo sul piano il punto P avente ascissa x = 2 e ordinata y = 3 e scriviamo P (2,3) . Se scambiamo il valore dell'ascissa con quello dell'ordinata otteniamo il punto Q (3,2) .Facciamo variare il valore dell'ascissa, mantenendo costante l'ordinata: osserveremo che il punto scorre, al variare dell'ascissa, sulla retta i cui punti hanno tutti ordinata uguale a 3; si proceda analogamente facendo variare l'ordinata e mantenendo costante l'ascissa oppure facendo variare l'ascissa x e l'ordinata y in modo tale che
y = x, y = -x,
assegnare ad x valori compresi tra -5 e 5 e rappresentare , per esempio, i punti Q ( , 3), R ( ), T , Z
assegnare ad y valori compresi tra -5 e 5 e rappresentare , per esempio, i punti , ;
assegnare ad x e y valori compresi tra -5 e 5 e rappresentare , per esempio, alcuni punti per i quali risulta y = x o y = - x


Distanza di due punti nel piano
Siano e due punti del piano; per il teorema di Pitagora, la distanza di A da B è data dalla formula
Se e sono le coordinate del punto A e e sono le coordinate del punto B la distanza tra i punti A e B è:

Poichè il piano può essere pensato come un insieme di punti che sono in corrispondenza biunivoca con coppie ordinate di numeri reali e su di esso, dati due punti A e B, si può       calcolare la loro distanza, esso costituisce uno spazio bidimensionale e metrico.               

Geometria delle coordinate

L'idea di base della geometria analitica, e che collega la geometria all'algebra, è quella di identificare un punto dello spazio con una sequenza ordinata di numeri. Renè Descartes (Cartesio) pose le basi per lo sviluppo della geometria delle coordinate e nel 1637 scrisse :" Ho applicato l'algebra dei moderni alla geometria degli antichi e ho trovato così i fondamenti di una scienza meravigliosa ". Assai prima di Cartesio , con le prime carte geografiche, era già nata implicitamente la geometria analitica.

Il metodo delle coordinate

Come individuare la posizione di un punto sopra una retta, nel piano?

In questo modo è stato scelto sulla retta un riferimento cartesiano e la retta è denominata                    retta cartesiana.

Si può perciò dire che ogni punto corrisponde a un numero reale, che è la sua coordinata (possiamo denominarla ascissa ), e viceversa ogni numero reale corrisponde a un punto.

Rappresentiamo sulla retta il punto P avente ascissa x = 8 e scriviamo P (8) . Facciamo variare il valore dell'ascissa: osserveremo che il punto scorre sulla retta al variare dell'ascissa ed potrà essere situato alla destra di O oppure alla sinistra di O o coincidere con O.
assegnare ad x valori compresi tra -10 e 10 e rappresentare , per esempio, i punti Q ( ), R ( ), T ( ), Z ( )       
Distanza tra due punti di una retta cartesiana
Siano P (x1) e Q (x2) due punti della retta cartesiana r. Definiamo distanza di P da Q , e scriviamo d(P,Q), il valore assoluto , in simboli:

d(P,Q)=

Per esempio:
x 1= 5 e x 2 = 3 sono le ascisse dei punti P e Q
assegnare ad x1 e x2 altri valori reali e sarà di conseguenza calcolata la distanza tra i due punti
la distanza tra P e Q è:

Poichè la retta può essere pensata come un insieme di punti che sono in corrispondenza biunivoca con i numeri reali e su di essa, dati due punti P e Q, si può calcolare la loro       distanza, essa costituisce uno spazio unidimensionale e metrico.                                       

Prof.ssa Enrica Pero - Liceo Scientifico "Galilei" - Alessandria

Torna alla pagina precedente