Metodi Numerici per il Calcolo (ex Analisi Numerica, CdS Informatica per il Management): modalità d'esame
Prove d'Esame
L'esame consiste in una Prova Orale/Pratica:
Per accedere alle prove d'esame lo studente deve iscriversi ad
AlmaEsami .
Prova Orale (studenti che hanno frequentato il corso prima dell'A.A.2019/20)
La prova orale si articola in un certo numero di domande, atte a verificare la
preparazione dello studente sugli argomenti svolti durante il corso.
Gli argomenti in sintesi sono: numeri finiti, interpolazione e approssimazione polinomiale,
equazioni non lineari, integrazione, algebra lineare.
Per ciascun argomento, le domande orali potranno essere di carattere teorico, oppure consistere in un
semplice esercizio numerico, ricalcando quelli presentati a lezione.
Poiche' il corso prevede una attivita' di laboratorio gli argomenti ivi svolti possono essere richiesti
durante la prova orale.
La consegna di specifiche esercitazioni eseguite sul calcolatore verranno considerate favorevolmente
e potranno influire sulla votazione finale.
Chi non ha frequentato il LAB o non ha avuto almeno il 65% di firme di frequenza (almeno 5 esercitazioni su 8), prima dell'esame dovra' contattare il docente per definire come assolvere il requisito della frequenza di LAB.
Prova Orale (studenti che hanno frequentato il corso dall'A.A.2019/20)
La prova orale si basa principalmente sulle esercitazioni di LAB e
si articola in un certo numero di domande, atte a verificare la
preparazione dello studente sugli argomenti svolti durante il corso e approfonditi
nelle esercitazioni di LAB. Lo studente, oltre a discutere le esercitazioni, dovra' dimostrare di saper
utilizzare il software Matlab/Octave.
Gli argomenti in sintesi sono: numeri finiti, interpolazione e approssimazione polinomiale,
equazioni non lineari, integrazione, algebra lineare.
Questa nuova modalità d'esame prevede che lo studente abbia svolto tutte le esercitazioni di LAB
eventualmente completando in autonomia quelle che non si e' riusciti a finire durante le attività
di LAB in aula.
AVVISO
Lo studente che viene a sostenere l'esame deve essere preparato su tutti gli argomenti ed esercitazioni
di LABoratorio del corso (ovviamente) e il presentarsi avendo saltato degli argomenti comporta non solo di
non superare l'esame, ma anche la registrazione con valutazione RESPINTO.
AVVISO
Gli studenti di anni precedenti che vogliono sostenere l'esame, possono attenersi alle modalità definite
per il proprio A.A. di frequenza, oppure optare per la modalità d'esame dell'ultimo A.A. in cui si e' tenuto il corso.