Metodi Numerici per la Grafica (C.d.L. Informatica)
(100 ore di lezione, 1^ e 2^ semestre, 4^ anno)
Esame orale
Crediti
Docente Prof. Giulo Casciola
Scopo
Dare i fondamenti di modellazione geometrica
e solida alla base dei sistemi CAD/CAM;
dare i fondamenti della grafica al calcolatore,
trattando algoritmi di base e algoritmi avanzati.
Contenuto
Funzioni spline polinomiali a nodi multipli, B-spline normalizzate,
derivazione,
knot-insertion, knot-refinement, subdivision, knot-removal, degree elevation,
degree reduction, proprieta` VD
per spline, approssimazione VD con spline, funzioni NURBS.
Curve e superfici (topologia rettangolare) in forma parametrica, cambio di
parametrizzazione, continuita` parametrica C e geometrica G;
modellazione geometrica di curve e superfici NURBS,
strumenti per la modellazione di forma, interpolazione e approssimazione
con curve e superfici NURBS, rappresentazione di curve e superfici
geometriche classiche (coniche e quadriche), tecniche automatiche di
progettazione di forme, principi di modellazione solida, superfici a
topologia triangolare ed arbitraria.
Sistemi raster-scan, Xwindow e librerie grafiche, programmazione X,
algoritmi di grafica di base, trasformazioni geometriche 2D, trasformazione
window-viewport, algoritmi di clipping, algoritmi di scan conversion,
grafico di funzioni e curve,
trasformazioni geometriche 3D, trasformazioni di vista, proiezioni
prospettica e parallela, grafico di funzioni scalari e vettoriali in due
variabili,
algoritmi di rendering con rimozione delle parti nascoste (hidden line e
hidden surface), modelli di illuminazione e
algoritmi di shading (z-buffer e ray tracing).
Il corso prevede l'utilizzo del sistema xcmodel per la modellazione
e resa di curve e superfici NURBS.
Testi consigliati
- L.Piegl, W.Tiller, The NURBS book, Springer Verlag (1995);
- D.F.Rogers, J.A.Adams, Mathematical Elements for Computer
Graphics, II edition, McGraw-Hill (1990);
- J.D.Foley, A.Van Dam, S.K.Feiner, J.F.Hughes, Computer Graphics
principles and practice, II edition, Addison Wesley (1990).
Progetti
Modellazione e resa Assegnato il 7/12/1999
Argomenti Seminari; Assegnati il 3/04/2000
Altro
programma completo A.A.1999/2000
dispense 97/98 (780Kb .ps.gz)
Torna alla
home page di Giulio Casciola