Research and Project Theses
Below you can find the list of dissertations for which I was the supervisor
or co-supervisor. This is, both to thank the students and what they have taught me,
and to give an idea to students who wish to work under my supervision during their
time thesis in Computer Science, Computer Engineering or Mathematics.
Legenda:
(SI) degree in Computer Science (old 4-years undergraduate course);
(INF) degree in Computer Science (old 5-years undergraduate course);
(INF3) degree in Computer Science (3-years undergraduate course);
(INF-MAN3) degree in Information Science for Management (3-years undergraduate course);
(INF-SPEC) degree in Computer Science (3+2-years undergraduate course);
(MAT) degree in Mathematics (old 4-years undergraduate course)
(MAT3) degree in Mathematics (3-years undergraduate course)
(MAT-SPEC) degree in Mathematics (3+2-years undergraduate course)
(INFING3) degree in Computer Engineering (3-years undergraduate course)
(MAT-MAG) degree in Mathematics MAGistrale (new 2-years graduate course)
(INFING-MAG) degree in Computer Engineering MAGistrale (new 2-years graduate course)
(INF-MAG) degree in Computer Science MAGistrale (new 2-years graduate course)
- [203]Laera Alessandro (INF-MAN3)
Un toolbox per il disegno vettoriale in ambiente Matlab.
A.A.2023/24 (Sessione II)
- [202]Crimaldi Alessia (INF-MAN3)
Bézier.js: un API interattiva per il disegno 2D su Web.
A.A.2021/22 (Sessione straordinaria)
- [201]Ghidoni Sergio (INFING-MAG)
Un approccio locale per la ricostruzione di superfici B-spline da mesh triangolari.
A.A.2021/22 (Sessione III)
- [200]Greco Davide (OPGROUP) (INFING-MAG)
Analisi di WebGi per lo sviluppo e l'ottimizzazione di scene virtuali 3D.
A.A.2021/22 (Sessione III)
- [199]Bignami Filippo (OPGROUP) (INFING-MAG)
Analisi di Verge3D per lo sviluppo di applicazioni Web3D.
A.A.2021/22 (Sessione III)
- [198]Celli Lorenzo (INFING3)
Tassellazione di modelli CAD rappresentati per contorni (B-Rep model).
A.A.2021/22 (Sessione III)
- [197]Malagutti Giorgio (MAT3)
Classificazione automatica di manufatti antichi con apprendimenti profondo (Deep Learning).
A.A.2021/22 (Sessione II)
- [196]Valle Alessandra (INF3)
Sviluppo e applicazione di una libreria User Interface in ambiente Web per Single Page Application.
A.A.2020/21 (Sessione I)
- [195]Orsi Giacomo (INF-MAN3)
Progressive Iteration Approximation: una classe di metodi per interpolazione e approssimazione spline .
A.A.2020/21 (Sessione I)
- [194]Lampis Alberto (MAT-MAG)
Sul calcolo di B-spline Tchebycheffiane Multi-Order.
A.A.2019/20 (Sessione III)
- [193]Aspromonte Marco(INF-MAN3)
Studio del WebAssembly e sperimentazioni con Emscripten.
A.A.2018/19 (Sessione III)
- [192]Fabbri Gabrilele(INF3)
TikZ: un linguaggio per realizzare disegni vettoriali in LaTEX.
A.A.2018/19 (Sessione III)
- [191]Davide Nanni (INF3)
Grafica Vettoriale e Vettorializzazione.
A.A.2017/18 (Sessione III)
- [190]Giuseppe Balistreri (INF3)
Grafica Vettoriale e Rasterizzazione.
A.A.2017/18 (Sessione III)
- [189]Giulio Leone (INF-MAG)
Anali di software open source per la grafica 3D: dagli algoritmi alla produzione di scene 3D.
A.A.2017/18 (Sessione II)
- [188]Fausto Carano (INF-MAN3)
Moodle: un ambiente per l'apprendimento online.
A.A.2017/18 (Sessione II)
- [187]Giorgio Valentini (INF3)
Estensione di un toobox MATLAB: interpolazione spline di curve e superfici.
A.A.2017/18 (Sessione I)
- [186]Cairo Giuseppe (INF-MAG)
Utilizzo degli shader in WebGL e HTML5 per il calcolo.
A.A.2016/17 (Sessione III)
- [185]Calanca Giulia (INF3)
Un toolbox MATLAB per il Geometric Modeling.
A.A.2016/17 (Sessione III)
- [184]Maggiori Claudia (MAT3)
Metodi numerici per la costruzione di basi duali.
A.A.2016/17 (Sessione II)
- [183]Tarquini Davide (INF3)
Progettazione e sviluppo di una Web App per curve MD-Spline
A.A.2016/17 (Sessione I)
- [182]Benetti Andrea (INF-MAG)
Modellazione Geometrica con MD-Spline
A.A.2015/16 (Sessione II)
- [181]Pagliara Emanuele (INF3)
Analisi e progettazione di un software per web 2D animation in SVG
A.A.2014/15 (Sessione III)
- [180]De Santis Ruggero (MAT3)
Curve spline generalizzate di interpolazione locale
A.A.2014/15 (Sessione II)
- [179]Veschetti Adele (MAT3)
La base di Bernstein in spazi polinomiali generalizzati a tratti
A.A.2013/14 (Sessione III)
- [178]Stefanini Francesco (INF3)
Studio di modelli di illuminazione e texture in ambiente WebGL
A.A.2013/14 (Sessione III)
- [177]Sarti Francesca (INF3)
MiniSystem: un software di Calcolo Numerico
A.A.2013/14 (Sessione III)
- [176]Mezzogori Ugo (INF3)
Modulo di gestione della spampa 3D e CAM in ambiente FreeCAD.
(Tesi in collaborazione con DIEM, Prof.Liverani )
A.A.2013/14 (Sessione III)
- [175]Chiacchiera Andrea (INF)
Studio e analisi di software per il porting di codice a 64 bit
A.A.2013/14 (Sessione III)
- [174]Guidi Lorenzo (INGINF-MAG)
Implementazione di un algoritmo SDF per la determinazione dello spessore di componenti mecchanici
(Tesi in collaborazione con Hyperlean; Prof.Raffaeli )
A.A.2013/14 (Sessione III)
- [173]Sacchi Giulia (MAT3)
La base di Bernstein in spazi polinomiali generalizzati
A.A.2013/14 (Sessione II)
- [172]Di Tosto Riccardo (INF3)
Una applicazione 3D con HTML5 e WebGL
A.A.2013/14 (Sessione II)
- [171]Aguiari Davide (INF3)
Una libreria OpenGL per la selezione e editing di mesh poligonali
A.A.2012/13 (Sessione III)
- [170]Figna Giuliana (INF3)
Redazione di presentazioni e dispense. Un esempio: I quaternioni nella computer-graphics
A.A.2012/13 (Sessione III)
- [169]Giordani Simona (INF3)
Gestione e diffusione di un codice Open Source
A.A.2012/13 (Sessione II)
- [168]De Luca Paolo (INF3)
Un approccio all'integrazione di mesh e nurbs.
A.A.2012/13 (Sessione II)
- [167]Trere' Cristina (MAT-MAG):
Spazi Spline Generalizzate e Modellazione Geometrica.
A.A.2012/13 (Sessione II)
- [166]Ferrari Giacomo (MAT-MAG):
Metodi Numerici per Superfici T-Spline.
A.A.2012/13 (Sessione II)
- [165]Orru' Francesco (INF3)
OGRE: aspetti e approfondimenti.
A.A.2011/12 (Sessione III)
- [164]Pelosi Francesco (INF3)
Struttura B-Rep per NURBS e mesh.
A.A.2011/12 (Sessione II)
- [163]Cairo Giuseppe (INF3)
Curve di Bezier e Calcolo Numerico.
A.A.2011/12 (Sessione II)
- [162]Arma Simona (INF3)
Blender: il dietro le quinte.
A.A.2011/12 (Sessione I)
- [161]Di Lorenzo Fabio (INF3):
Sintesi di immagini realistiche mediante l'uso del Photon Differentials
come estensione del Photon Mapping.
A.A.2011/12 (Sessione I)
- [160]Capecci Lucia (MAT-MAG):
Curve e Superfici di suddivisione con applicazioni alle immagini digitali
A.A.2011/12 (Sessione I)
- [159]Bertozzi Stefano (INF-Spec):
Progettazione e sviluppo di una tecnica di rendering di oggetti 3D in scene reali
(tesi esterna presso YOURCARD s.r.l., Giovanni Panzieri)
A.A.2010/11 (Sessione III)
- [158]Bratta Raffaele (INF-Spec):
OGRE: analisi di un motore grafico 3D
A.A.2010/11 (Sessione III)
- [157]Montefiori Stefano (INF):
Iado: un pacchetto per l'animazione/deformazione di curve e superfici
A.A.2010/11 (Sessione III)
- [156]Ferrari Giacomo (MAT):
Curve spline di interpolazione locale e analisi grafica della loro qualita'
A.A.2010/11 (Sessione II)
- [155]Antonelli Michele (MAT-MAG):
Metodi per la correzione di superfici di suddivisione di Catmull-Clark
intorno ai vertici straordinari
A.A.2010/11 (Sessione II)
- [154]Galisi Matteo (INF3):
XCSurf: riprogettazione dell'interfaccia utente
A.A.2010/11 (Sessione I)
- [153]Zoli Andrea (INF-SPEC)
Miglioramento della fase di acquisizione in un sistema di fast reverse
engineering.
(tesi in collaborazione con Micrel-Lab Deis)
A.A.2009/10 (Sessione II)
- [152]Prudente Stefania (INF-SPEC):
Interpolazione con superfici di suddivisione.
A.A.2009/10 (Sessione II)
- [151]Malentacchi Marco(INF3):
XCBool: analisi e aggiornamento di un pacchetto per la composizione di solidi.
A.A.2009/10 (Sessione II)
- [150]Parise Davide (INF3):
Refactoring del pacchetto XCSubd: da GLUI a FLTK.
A.A.2009/10 (Sessione I)
- [149]Vitalone Francesca (INF3):
Nuove tecnologie di visualizzazione grafica
A.A.2008/09 (Sessione III)
- [148]Premi Giorgio (INF3):
XTools: refactoring della Graphical User Interface di XCModel
A.A.2008/09 (Sessione III)
- [147]Marchetti Giacomo (INF3):
Un algoritmo di valutazione per superfici T-Spline
A.A.2008/09 (Sessione III)
- [146]Matteo Lazzari (INF3):
Superfici da mesh non strutturate
A.A.2008/09 (Sessione III)
- [145]Pietro Varano (MAT):
Elaborazioni di Immagini con la libreria OpenCV
A.A.2008/09 (Sessione III)
- [144]Frullini Giacomo (INF3):
XCModel: gestione automatizzata del sito WEB
A.A.2008/09 (Sessione I)
- [143]Roberta Mazzone (MAT3):
"Valutazione Esatta" di schemi di suddivisione per curve
A.A.2008/09 (Sessione I)
- [142]Andrea Soverini (INF3):
Convertitori di Mesh
A.A.2007/08 (Sessione III)
- [141]Flavio Bertini (INF3):
Modellazione di mesh 3D non strutturate
A.A.2007/08 (Sessione III)
- [140]Alex Magrini (INF-SPEC):
Implementazione di schemi di suddivisione non-uniformi in XCSubd
A.A.2007/08 (Sessione II)
- [139]Daniele Pini (MAT-SPEC):
Vettorizzazione centerline di immagini a tratto
(tesi in collaborazione con Digital Video, Gianmarco Todesco)
A.A.2007-08 (Sessione I)
- [138]Mariagrazia Monaco (MAT-SPEC):
Metodi di calcolo per superfici di Suddivisione di Catmull-Clark
A.A.2006-07 (Sessione III)
- [137]Gabriele Cerami (INF3)
Progettazione di un sistema multimediale per il supporto alla didattica.
A.A.2006-07 (Sessione II)
- [136]Donato Iacoviello (INF3):
XCModel: progettazione di movie digitali 3D.
A.A.2006-07 (Sessione II)
- [135]Fabio Dell'Onte (INF-SPEC):
Tassellazione adattiva di superfici di suddivisione in XCSubd.
A.A.2006-07 (Sessione II)
- [134]Cristian Dall'Omo (INF3):
Progettazione di un database di modelli 3D NURBS.
A.A.2006-07 (Sessione II)
- [133]Flavio Tuosto (INF3):
Analisi di una classe di superfici denominata T-Spline.
A.A.2006-07 (Sessione II)
- [132]Luigi Fattibene (INF3):
XCTrim: un pacchetto per la modellazione di superfici trimmate.
A.A.2006-07 (Sessione I)
- [131]Maurizio Scuterini (INF-SPEC):
Controllo tramite palmare e rete di sensori di un software
per la progettazione assistita dal calcolatore.
(tesi in collaborazione con DEIS)
- [130]Alessandro Paderno (INF3):
Algoritmi di visualizzazione di superfici implicite.
A.A.2005-06 (Sessione II)
- [129]Leo Orlandini (INF-SPEC):
OSGFORWEB: implementazione di un meccanismo automatico per ottimizzare la fruizione
via web di modelli 3D
(tesi esterna presso CINECA Dott.L.Calori)
A.A.2005-06 (Sessione II)
- [128]Savio Dimatteo (INF3):
Acquisizione e Ricostruzione con scanner 3D.
A.A.2005-06 (Sessione II)
- [127]Alberto Musetti (INF3):
Schemi di Suddivisione non stazionari per il CAD.
A.A.2005-06 (Sessione II)
- [126]Sonia Fantazzini (INF3):
XCModel: progettazione di movie digitali.
A.A.2005-06 (Sessione II)
- [125]Rita Sileno (INF3):
Free Form Deformation in XCSurf.
A.A.2005-06 (Sessione II)
- [124]Stefania Grandi (MAT-SPEC):
"Un metodo di ricostruzione 3D in tempo reale con visione monoscopica",
(tesi esterna presso DIEM Prof.A.Liverani)
A.A.2005-06 (Sessione II)
- [123]Giovanna Migliorelli (INF):
"Integrazione della modellazione CAD con le tecnologie di prototipizzazione
rapida nella produzione di oggetti di oreficeria", in preparazione
(tesi esterna presso ENEA Ing.S.Petronilli)
- [122]Carlo Mangani (INF3):
Blender: un pacchetto opensource per la modellazione e resa 3D,
A.A.2005-06 (Sessione I)
- [121]Alessia De Franceschi (INF3):
Rendering Avanzato in OpenGL,
A.A.2005-06 (Sessione I)
- [120]Marco Serra (INF3):
MAYA: modelli digitali da scansioni 3D,
A.A.2004-05 (Sessione III)
- [119]Bruno Fanini (INF3):
"Utilizzo di tecniche di generazione automatica di livelli di dettaglio
aggiuntivi in un modello territoriale geospecifico", in preparazione
(tesi esterna presso CINECA Dott.L.Calori)
A.A.2004-05 (Sessione II)
- [118]Roberto Sottile (INF):
"Superfici a Punti",
A.A.2004-05 (Sessione II)
- [117]Daniele Pini (MAT3):
"Analisi di un algoritmo Open-Source per la conversione raster/vector",
A.A.2004-05 (Sessione II)
- [116]Leonardo Sassi (INF):
"XCSubd: un ambiente per l'analisi e sperimentazione di superfici di suddivisione",
A.A.2004-05 (Sessione II)
- [115]Carlo Camporesi (INF):
"Generazione di Paesaggi tridimensionali: Un approccio OpenSource per
applicazioni Real-Time e Web-Based",
A.A.2004-05 (Sessione I) (tesi esterna presso CINECA Dot.L.Calori)
- [114]Filippo Carloni (INF3):
"METAFONT: progettazione di fonti",
A.A.2003-04 (Sessione III)
- [113]Giuseppe Trotta (INF3):
"Ray-Tracing di superfici implicite",
A.A.2003-04 (Sessione III)
- [112]Andrea Pantaloni (INF3):
"Modellazione gerarchica con curve e superfici NURBS",
A.A.2003-04 (Sessione III)
- [111]Pietro Ferraresi (INF-SPEC):
"Un Viewer 3D per WEB con JOGL",
A.A.2003-04 (Sessione III)
- [110]GianLuigi Crimi (INF3):
"Gestione di mesh poligonali nell'ambito della modellazione e ricostruzione",
A.A.2003-04 (Sessione III)
- [109]Nadia Meoni (INF3):
Semplificazione di Mesh,
A.A.2003-04 (Sessione II)
- [108]Stefano Cutone (INF3):
"XCModel: gestione di movie digitali per il WEB"",
A.A.2003-04 (Sessione II)
- [107]Samuele Cattabriga (INF3):
"Poligonalizzazione e Visualizzazione di superfici implicite"",
A.A.2003-04 (Sessione II)
- [106]Gloria Valentini (INF):
"Ricostruzione di superfici da curve acquisite con scanner 3D",
A.A.2003-04 (Sessione I)
- [105]Floriano Lapolla (INF3):
"Superfici di suddivisione aperte"",
A.A.2003-04 (Sessione I)
- [104]Marco Anghileri (INF):
"Modellazione Gerarchica in XCSurf 4.0",
A.A.2003-04 (Sessione I)
- [103]AnnaChiara Forni (MAT):
"Patch triangolari e algoritmi di conversione",
A.A.2002-03 (Sessione III)
- [102]Dario Ciccone (INF3):
"Analisi di un pacchetto per l'animazione/deformazione di superfici",
A.A.2002-03 (Sessione III)
- [101]Fabrizio Mignogna (INF3):
"Analisi e sperimentazione del sistema "Open Cascade"",
A.A.2002-03 (Sessione III)
- [100]Alfredo Donati (INF3):
"Il texturing nella resa realistica",
A.A.2002-03 (Sessione III)
- [99]Salizzoni Francesco (INF):
"Cg, OpenGL e schede grafiche di ultima generazione",
A.A.2002-03 (Sessione III)
- [98]Raffaele Gambelli (INF3):
"Dependency Graph: il kernel di MAYA",
A.A.2002-03 (Sessione II)
- [97]Elia Pignatti (INF-SPEC):
"Un sistema per la modellazione dinamica mediante DNURBS ed OpenGL",
A.A.2002-03 (Sessione II)
- [96]Leo Orlandini (INF3):
"Modellazione gerarchica di curve e superfici",
A.A.2002-03 (Sessione I)
- [95]Davide Parmeggiani (INF):
"Definizione e Modellazione interattiva di superfici NURBS Trimmate",
A.A.2001-02 (Sessione III)
- [94]Carolina Beccari (MAT):
"Analisi di metodi per il blending di superfici in forma parametrica",
A.A.2001-02 (Sessione III)
- [93]Fabrizio Margoni (SI):
"Ricostruzione di superfici ad un sol valore acquisite con scanner 3D",
A.A.2001-02 (Sessione III)
- [92]Sara Favero (INF3):
"Luci e ombre nel fotorealismo",
A.A.2001-02 (Sess.II)
- [91]Massimiliano Giannuzzi (INF3):
"Analisi e sperimentazione di un sistema di modellazione 3D commerciale",
A.A.2001-02 (Sess.II)
- [90]Pietro Ferraresi (INF3):
"Analisi di librerie e software per la grafica 3D su WEB",
A.A.2001-02 (Sess.II)
- [89]Marco Botton (INF):
"Modellazione dinamica di curve e superfici mediante albero di costruzione",
A.A.2001-02 (Sess.II)
- [88]Stefania Dal Santo (MAT):
"Analisi grafica di superfici cubiche in forma implicita tramite
rappresentazione parametrica",
A.A.2001-02 (Sess.II)
- [87]Daniela Giorgi (MAT):
"Modellazione geometrica con curve circolari a tratti",
A.A.2001-02 (Sess.II)
- [86]Elena Franchini (MAT):
"Curve NURBS come funzioni ad un sol valore in coordinate polari",
A.A.2001-02 (Sess.I)
- [85]Luigi Valentini (SI):
"Escher in Computer Graphics", A.A.2001-02 (Sess.I)
- [84]Monica Bartolucci (SI):
"Un free software in continua evoluzione: metodologie per l'estensione,
aggiornamento, testing e documentazione", A.A.2000-01 (Sess.III)
- [83]Paolo Ottana` (INF):
"Analisi e sviluppo di classi di superfici di suddivisione in MAYA",
A.A.2000-01 (Sess.III)
- [82]Sandro Medori (SI):
"Progettazione e sviluppo di un'interfaccia grafica, in ambiente Xwindow,
per il modellatore 2D di xcmodel", A.A.2000-01 (Sess.II)
- [81]Gessica Spadini (MAT):
"Modellazione e visualizzazione con il sistema xcmodel", A.A.2000-01
(Sess.I)
- [80]Laura Bellesi (MAT):
"Visualizzazione e matematica con il sistema xcmodel", A.A.2000-01
(Sess.I)
- [79]Lorenzo Pallara (INF):
"Un sistema per l'analisi e sperimentazione di superfici parametriche a
topologia arbitraria per la modellazione", A.A.1999-00 (Sess.III)
- [78]Giancarlo Amati (INF):
"Modellazione in multirisoluzione per mesh a topologia arbitraria",
A.A.1999-00 (Sess.III)
- [77]Marco Guerra (SI):
"Sviluppo di un'interfaccia grafica, in ambiente Windows, per un software
CAD 2D meccanico", A.A.1999-00 (Sess.II) (tesi esterna presso EIT s.r.l.
Villanova di Castenaso (Bo))
- [76]Rita Borgo (INF):
"Ordinamento in profondita` di complessi tetraedrali", A.A.1999-00 (Sess.II)
(tesi esterna presso Visual Computing Group del CNR di Pisa, Ing.Montani)
- [75]Andrea Giorgini (SI):
"Estensione di un algoritmo di ray-tracing specializzato per superfici
NURBS trimmate", A.A.1999-00 (Sess.III)
- [74]Enrico Trevisan (SI):
"Modellazione per deformazione di superfici NURBS", A.A.1999-00 (Sess.I)
- [73]Giovanni De Marco (SI):
"xcbool un sistema per la composizione di solidi sculturati",
A.A.1998-99 (Sess.III)
- [72]Ferla (SI):
"Progettazione e realizzazione di un eserciziario multimediale configurabile",
A.A.1997-98 (Sess.II) (tesi esterna presso GD Spa)
- [71]Giuseppe Di Carlo (SI):
xcsurf: il modellatore 3D di xcmodel, A.A.1998-99 (Sess.II)
- [70]Stefano Spagna (SI):
"Analisi, sviluppo e applicazione di metodi di intersezione per spline
razionali", A.A.1997-98 (Sess.II)
- [69]Simone Bonetti (SI):
xcmodel: un sistema integrato per la modellazione e resa di
superfici NURBS, A.A.1997-98 (Sess.III)
- [68]Alessandro Strazzari (SI):
"Il problema dell'accuratezza e della robustezza in un modellatore solido".
(A.A.1997/98) (Sess.I) (tesi esterna presso Think3 Spa, Ing.Ciarloni)
- [67]Marco Bortolani (SI):
"Un sistema per la modellazione e resa di scene definite mediante
superfici NURBS trimmate", A.A.1995-96 (Sess.II)
- [66]Gianluca Rubini (SI):
"Dynamic NURBS per la modellazione di superfici a forma libera", A.A.1996-97
(Sess.III)
- [65]Enrico Detti (SI):
"Un sistema per la modellazione di superfici spline razionali", A.A.1995-96
(Sess.II)
- [64]Leonardo Berardi (MAT):
"Metodi numerici per la grafica al calcolatore", A.A.1995-96 (Sess.III)
- [63]Silvana Cataldi (SI):
"Superfici ad un sol valore in coordinate sferiche", A.A.1995-96 (Sess.I)
- [62]Marco Suzzi (MAT):
"Un sistema prototipo per la composizione di solidi NURBS", A.A.1994-95
(Sess.III)
- [61]Andrea De Noni (SI):
"Un algoritmo di rimozione di curve nascoste per superfici a forma
libera", A.A.1994-95 (Sess.III)
- [60]Tania Nicolai (SI):
"xccurv:un sistema per la modellazione geometrica di curve
spline razionali", A.A.1993-94 (Sess.III)
- [59]Mia Malferrari (SI):
"xccurv:un sistema per la modellazione di curve spline razionali",
A.A.1993-94 (Sess.III)
- [58]Beatrice Bettoli (MAT):
"Algoritmi di base per funzioni spline e spline razionali", A.A.1995-96
(Sess.II)
- [57]Daniele Grilli (SI):
"Un algoritmo di Ray-Tracing per superfici NURBS trimmate", A.A.1994-95
(Sess.III)
- [56]Marco Marini (SI):
"Un algoritmo di Ray-Tracing per superfici spline razionali", A.A.1994-95
(Sess.III)
- [55]Giovanna Pala (MAT):
"xcsurf: un sistema per la modellazione di superfici spline
razionali", A.A.1993-94 (Sess.III)
- [54]Marco Foschi (MAT):
"Superfici NURBS trimmate", A.A.1993-94 (Sess.III)
- [53]Cristina Saveriano (SI):
"Funzioni, curve e superfici NURBS per la modellazione geometrica",
A.A.1993-94 (Sess.II)
- [52]Emilio Minardi (MAT):
"Un algoritmo di visualizzazione con rimozione di curve nascoste per
superfici NURBS", A.A.1993-94 (Sess.III)
- [51]Paolo Paggetti (SI):
"Un algoritmo di Ray-Tracing per superfici NURBS", A.A.1992-93 (Sess.III)
- [50]Alessandra Verza (MAT):
"Le funzioni B-spline dal punto di vista multiaffine", A.A.1992-93
(Sess.II)
- [49]Cristina Gozzi (MAT):
"Un sistema grafico interattivo per l'analisi di metodi di interpolazione
con funzioni NURBS", A.A.1992-93 (Sess.III)
- [48]Roberta Quadalti (SI):
"Valutazione e sviluppo di algoritmi paralleli per l'intersezione di
superfici", A.A.1992-93 (Sess.I)
- [47]Simone De Santis (SI):
"Analisi e sviluppo di algoritmi paralleli per l'intersezione di superfici",
A.A.1992-93 (Sess.I)
- [46]Marco Di Mattia (MAT):
"Metodi di interpolazione e approssimazione di superfici per la
modellazione geometrica", A.A.1992-93 (Sess.II)
- [45]Raffaella Baroni (MAT):
"Metodi di interpolazione di dati con funzioni spline razionali",
A.A.1992-93 (Sess.I)
- [44]Laura Feruli (SI):
"Analisi e sviluppo di un algoritmo di tipo ibrido per l'intersezione
di superfici sculturate", A.A.1991-92 (Sess.II)
- [43]Serena Donini (SI):
"Interpolazione shape preserving mediante spline razionali", A.A.1991-92
(Sess.I)
- [42]Roberto Gervasi (SI):
"Analisi e sviluppo di algoritmi paralleli su ipercubo per la modellazione
solida", A.A.1991-92 (Sess.I)
- [41]Paolo Rossi (MAT):
"Analisi di funzioni tipo spline per la modellazione geometrica",
A.A.1990-91 (Sess.III)
- [40]Sara Lazzarini (MAT):
"Calcolo delle funzioni di Taglia mediante punti critici", A.A.1991-92
(Sess.I)
- [39]Francesco Domenicucci (MAT):
"Algoritmi di calcolo della Taglia di curve di Jordan", A.A.1990-91
(Sess.I)
- [38]Andrea Galetti (MAT):
"Analisi di algoritmi paralleli su ipercubo iPSC/2 per l'intersezione
di curve e superfici", A.A.1990-91 (Sess.II)
- [37]Valeria Cancelli (MAT):
"Rappresentazione di superfici parametriche NURBS definite su domini
trimmed", A.A.1990-91 (Sess.I)
- [36]Nicola Castano` (MAT):
"Modellazione solida di oggetti a forma libera", A.A.1990-91 (Sess.II)
- [35]Massimo Morara (MAT):
"Analisi e sviluppo di software per la modellazione geometrica 3D",
A.A.1990-91 (Sess.I)
- [34]Luca Ceriscioli (MAT):
"Approssimazione con spline razionali: analisi, algoritmi e applicazioni",
A.A.1989-90 (Sess.II)
- [33]Andrea Di Bello (MAT):
"Analisi di metodi per l'intersezione tra superfici NURBS", A.A.1989-90
(Sess.II)
- [32]Gianluca Agostini (MAT):
"Algoritmi di intersezione per superfici NURBS", A.A.1989-90 (Sess.I)
- [31]Valentina Mambelli (MAT):
"Intersezione di curve e superfici spline razionali", A.A.1988-89
(Sess.III)
- [30]Roberto Rossi (SI):
"Un algoritmo di Ray Tracing per la sintesi di immagini su un'architettura
parallela a ipercubo", A.A.1989-90 (Sess.II)
- [29]Fabrizia Cecchini (MAT):
"Rappresentazione di funzioni bivariate in coordinate cartesiane",
A.A.1988-89 (Sess.II)
- [28]Milena Di Nauta (MAT):
"Rappresentazione di funzioni bivariate in coordinate polari",
A.A.1988-89 (Sess.II)
- [27]Mauro Manfredini (MAT):
"Analisi di formule ricorrenti per il calcolo di funzioni L-spline",
A.A.1989-90 (Sess.I)
- [26]Donata Cecere (MAT):
"Condizioni per la continuita` geometrica di curve in forma parametrica",
A.A.1989-90 (Sess.II)
- [25]Sissi Khun (MAT):
"Influenza della parametrizzazione sulle curve", A.A.1988-89 (Sess.II)
- [24]Miriam Ravaioli (MAT):
"Approssimazione shape preserving mediante funzioni L-spline",
A.A.1988-89 (Sess.III)
- [23]Giovanna Valori (MAT):
"La modellazione geometrica con le funzioni spline", A.A.1987-88
(Sess.I)
- [22]Stefania Desinano (MAT):
"Analisi di curve e superfici per la modellazione geometrica", A.A.1987-88
(Sess.I)
- [21]Cesare Regazzini (MAT):
"Rappresentazione di immagini con scelta automatica dei colori",
A.A.1987-88 (Sess.I)
- [20]Masimiliano Danesi (MAT):
"Analisi di metodi per la rappresentazione di funzioni di due variabili",
A.A.1987-88 (Sess.I)
- [19]Maria Grazia Gozza (MAT):
"Analisi di algoritmi per la rappresentazione grafica di curve",
A.A.1987-88 (Sess.I)
- [18]Maria Paola Martignoni (MAT):
"Rappresentzione di curve con metodi di tipo incrementale",
A.A.1987-88 (Sess.I)
- [17]Andrea Panciera (MAT):
"Analisi di algoritmi di eliminazione di linee nascoste per superfci
parametriche", A.A.1987-88 (Sess.II)
- [16]Monica Carati (MAT):
"Illuminazione di oggetti e superfici: algoritmi e modelli", A.A.1987-88
(Sess.I)
- [15]Paola Notaro (MAT):
"Programmazione lineare: analisi per un libro elettronico", A.A.1987-88
(Sess.II)
- [14]Andrea Sella (MAT):
"Rappresentazione tridimensionale di oggetti e superfici con illuminazione
e ombreggiatura", A.A.1986-87 (Sess.I)
- [13]Barbara Tabellini (MAT):
"Il problema dell'eliminazione di linee e superfici nascoste nella visualizzazione
tridimensionale", A.A.1986-87 (Sess.I)
- [12]Franco Ampollini (MAT):
"Algoritmi per l'analisi sintattica di un linguaggio", A.A.1986-87 (Sess.I)
- [11]Cristiana Silvestrelli (MAT):
"Un sistema interattivo grafico", A.A.1985-86 (Sess I)
- [10]Anna Maria Briccolani (MAT):
"Caratteristiche di un sistema per l'insegnamento della programmazione
lineare", A.A.1985-86 (Sess.I)
- [9]Patrizia Padovani (MAT):
"L'insegnamento della programmazione lineare nella scuola secondaria
superiore", A.A.1985-86 (Sess.I)
- [8]Lucia Nanni (MAT):
"Sviluppo di software per la rappresentazione tridimensionale", A.A.1985-86
(Sess.I)
- [7]Adalisa Piumi (MAT):
"Analisi di algoritmi per la grafica tridimensionale", A.A.1985-86 (Sess. I)
- [6]Amilcare Zanoni (MAT):
"Un sistema di grafica con il calcolatore", A.A.1984-85 (Sess. II)
- [5]Anna Rita Benini (MAT):
"Sviluppo di metodi grafici per la didattica", A.A.1985-86 (Sess.II)
- [4]Anna Maria Ravaglia (MAT):
"Grafica e didattica su microcalcolatore", A.A.1985-86 (Sess.II)
- [3]Antonietta Pileggi (MAT):
"Introduzione alla geometria computazionale", A.A. 1984-85 (Sess.II)
- [2]Maria Grasso (MAT):
"Costruzione di una libreria di programmi di grafica", A.A. 1984-85 (Sess.II)
- [1]Enrichetta Migliasso (MAT):
"Algoritmi base della matematica computazionale realizzati in Pascal
su IBM PC", A.A.1984-85 (Sess.I)