1. Scopo del progetto (su)
2. Gli oggetti (su)
3. La scena (su)
4. La modellazione (su)
![]() |
Le curve del Diablo Ecco le tre curve che compongono il diablo: la rossa costituisce la piastra metallica interna al diablo, dove viene avvitato il perno centrale, la verde e' la coppa di gomma del diablo, la bianca e' il centro del diablo, anch'esso metallico. Le curve sono NURBS interpolate (grado 3) con il metodo di Lagrange. In XCCURV caricare centro.db, copertura_coppa.db e coppa_diablo.db. |
![]() |
Le superfici del Diablo Sono delle superfici di rivoluzione utilizzando come profili le curve diablo precedenti. Vista la simmetria delle due meta' del diablo, sono state create 2 parti perfettamente uguali e poi assemblate utilizzando le funzionalita' di XCSURF. In XCSURF caricare le superfici centro_down.db, centro_up.db, prova_coppa.db, coppa_down.db, plate.db e plate_down.db. Oppure caricare le curve centro.db, copertura_coppa.db e coppa_diablo.db e creare delle superfici di rivoluzione utilizzandole come curve di profilo. |
![]() |
Le curve della Clava La clava si compone di 5 parti: la rossa e' l'estremita' superiore, l'arancione e' il corpo, la verde e' l'attaccatura fra il corpo ed il manico, la blu e' il manico ed infine la bianca e' l'estremita' inferiore. Anche in questo caso si tratta di NURBS interpolate (grado 3) con il metodo di Lagrange. In XCCURV caricare le curve: clava_body.db, clava_head.db, clava_fondo.db, clava_intermezzo.db e clava_manico.db. |
![]() |
Le superfici della Clava Come per il diablo, si tratta di superfici di rivoluzione utilizzando le curve della clava come profili. In XCSURF caricare le superfici: clava_body.db, clava_fondo.db, clava_head.db, clava_intermezzo.db e clava_manico.db. Oppure caricare le omonime curve della clava e creare delle superfici di rivoluzione utilizzandole come curve di profilo. |
![]() |
La curva di traiettoria del filo Questa curva viene utilizzata come curva di traiettoria per il filo del diablo, che nella scena e' collegato alle due bacchette. Si tratta di una semplice NURBS, disegnata "alla meglio", pensata per essere la curva di traiettoria per una superfice tubolare. In XCCURV caricare la curva: filo.db. |
![]() |
La superfice tubolare del filo E' una superfice prodotta facendo percorrere ad una curva di profilo, in questo caso una circonferenza, una curva di traiettoria, la curva del filo. Il risultato e' un oggetto tubolare della forma della curva di traiettoria. In seguito la superfice e' stata modificata nel punto di intersezione centrale, in modo da far passare un filo sotto l'altro, e le due estremita', in modo da farle coincidere con le imboccature delle bacchette. In XCSURF caricare la superfice filo.db, oppure caricare la curva omonima, caricare una curva circonferenza che dovra' essere opportunamente scalata, ed infine caricare una curva tubolare utilizzando come profilo la circonferenza e come traiettoria la curva del filo. |
![]() |
Tutte le curve e le superfici Tutte le curve e le superfici utilizzate nella scena. Partendo dal basso: le superfici della clava, le curve della clava, le superfici del diablo, le curve del diablo, le curve della bacchetta e del filo, le superfici della bacchetta e del filo ed infine la contact-ball e la pallina. In XCSURF importare il file curve_superfici.igs. |
![]() |
La scena finale Il prodotto finale. In XCRAYT caricare il file juggling.md. |
5. Conclusioni (su)
6. Galleria (su)
7. Download (su)