Grafica (C.d.S. Informatica)
2003/04
Relazione del Progetto di Grafica assegnato il 27/05/2003
Modellazione e Resa realistica di una Lampada moderna di Alex Gualtieri

immagine iniziale lampada



Obiettivo

Si realizzi il modello geometrico di un singolo oggetto (una o piu' superfici NURBS) avente una complessita' di forma apprezzabile. Si realizzi poi una scena (geometricamente semplice) in cui inserire l'oggetto precedentemente modellato. Si realizzi quindi lo scene-graph della scena 3D e si producano alcune immagini di buona qualita' (almeno due immagini a campo largo e piu' immagini dell'oggetto e di suoi particolari).

Progettazione oggetti della scena e superfici


XCCURV


LAMPADA

Come soggetto di modellazione ho pensato di realizzare una lampada di design moderno, liberamente ispirata a una pianta.Il modello geometrico in questione ha una complessità realizzativa accettabile, essendo comunque formata da parti geometriche non banali.La lampada è quindi composta di un fiore di vetro di colore bianco dove è alloggiatala fonte luminosa, una base in acciaio che sostiene il fiore e lo collega allo stelo che è una forma tubolare che a sua volta è fissato alla base della lampada. I fiori della lampada sono tre ed ognuno di essi ha una propria direzione e altezza.Per cominciare la realizzazione ho disegnato il profilo del fiore tramite xccurve.

Successivamente analizzando la stuttura della lampada ho deciso di suddividerla in 3 parti. La prima è la base di appoggio per il fiore ed analogamente al fiore ho usato lo stesso procedimento, tracciando il profilo sempre con xcurve.

Il secondo punto della struttura è caratterizzato dallo stelo, questo elemento si diversifica per ognuno dei tre fiori e quindi ho realizzato le 3 curve che fanno da traccia per realizzare la superfice tubolare.

 

Oltre alla traccia per realizzare successivamente la superficie bisogna realizzare anche la circonferenza.

Come ultima parte della struttura bisogna realizzare la base; anch'essa è stata suddivisa in due parti, la superiore ha la forma di una cupola, quindi ho realizzato il profilo con una curva 2D.

La parte inferiore è formata da un semplice cilindro per cui l'ho creato direttamente con xcsurf.

 


TAVOLO

Ho scelto di creare come piedistallo un tavolo, su cui mettere la lampada che stavo modellando.La struttura del tavolo è molto semplice è formata da due parti un cilindro che è il piano del tavolo, ed una base creata tramite la rotazione di una curva 2D

 

XCSURF

 


LAMPADA

Per mezzo della rotazione sull'asse z ho generato dalla curva 2D la superficie del fiore

 

 

Analogamente viene fatto per le basi della struttura in cui poggia il fiore, si usa lo stesso metodo per ricavare la superficie

 

Per quanto riguarda gli steli invece si è usato il tubolar che permette tramite l'utilizzo di due curve di creare la superficie voluta.

In fine è stata utlizzata la revolution per ricavare la parte superiore della base della lampada.

 

 

Per la parte inferiore invece essendo un semplice cilindro si sono usate le superfici geometriche create da xcsurf.

 


TAVOLO

Anche il piano del tavolo è stato creato con lo stesso sistema, mentre per la base si è utilizzata la revolution.


SFONDO

Come cornice alla lampada si è scelto un angolo tra due pareti, quindi si si sono realizzati 3 piani di forma quadrata che fungessero da pavimento e pareti

 


Descrizone Scena

La scena si presenta con una lampada accesa in primo piano, i vetri della lampada sono bianchi, e si armonizzano con il resto della struttura che è color argento . La lampada è poggiata al centro di un tavolino con un piano in vetro, e una base in materiale scuro, ma riflettente come il marmo.Lo sfondo è caratterizzato da due pareti che formano un angolo e il pavimento color marrone simile al legno.


Immagini di Resa



Download

Scarica qui i sorgenti del modello


Problemi e bug

Problemi di salvataggio delle immagini con xmovie, i file trasformati in .gif non sono tali, quindi non ho potuto esportarli con il tool.Per quanto riguarda xcrayt ho trovato il menu interattivo poco chiaro e quindi ho usato il menu tradizionale per gli spostamenti degli oggetti nella scena.Purtroppo l'idea di illuminazione derivante dalle fonti nella lampada è irrealizzabile in quanto anche se trasparenti i vetri non permettono l'uscita della luce, quindi ho dovuto ripiegare su una luce esterna per l'illuminazione.Avevo anche tentato di applicare una luce poco fuori dalla lampada, ma con risultati scadenti.



Torna su