Il frigo è una composizione dettagliata di superfici Usual (per lo più cubi/parallelepipedi e cilindri scalati), ottenuto cercando di mantenere fede il più possibile alle proporzioni di un modello reale.
La foto sul frigo è un piano Usual, la lampada rossa è ottenuta da due cilindri scalati e da una superficie creata da una rivoluzione di una curva, mentre il quadro e i faretti sono oggetti presi in prestito da altri progetti passati.
L'ambientazione scelta è quella di un interno abitativo, in una situazione di luce soffusa e con molti chiari/scuri, per verificare gli effetti di luce/ombra degli oggetti. L'intento originale era quello di creare una ambientazione notturna, in cui una fonte di luce sarebbe dovuta essere il chiaro di luna proveniente dalla finestra, ma solo dopo molti tentativi ho dovuto concludere che gli oggetti non lasciano passare la luce.
La stanza è composta da un pavimento di granito, soffitto intonacato e pareti piastrellate, e contiene alcuni oggetti/mobili di uso domestico: un tavolo di legno con una lampada rossa, due faretti di luce di tipo "warn", un quadro, un lampadario, una finestra, un altro tavolo con piano di marmo e un frigorifero. Sopra il quadro si trova una ghianda gigante, e dentro lo scomparto del congelatore si trova Scrat.
L'animazione segue una telecamera immaginaria che "esplora" la stanza, soffermandosi prima sul quadro della ghianda, poi sulla ghianda vera e propria (oggetto del desiderio e ossessione di Scrat nella saga dei film di animazione), su cui si accende un faretto, successivamente si apre il congelatore e il faretto si sposta per illuminare Scrat.
Immagini di Resa
GIF
Download Progetto
Problemi e bug
- Mancanza del passaggio della luce attraverso le superfici. L'intento originale era creare un notturno, con il passaggio della luce della luna dalla finestra. Questo è stato impossibile in quanto le superfici, pur essendo trasparenti, non lasciano passare l'intensità della luce.
- Frequenti crash di XCSurf, e di XCRayt nel creare l'animazione
- Alcuni limiti di usabilità
- Manca la possibilità di riflettere l'immagine lungo un asse
- Incompatibilità con versioni aggiornate di X - per le recenti release di Ubuntu (nota)