Grafica (C.d.S. Informatica)
2007/2008
Relazione del Progetto di Grafica assegnato il 26/05/2008
riprogettazione, in modellazione 3D, di un personaggio di un film di animazione e di una scena in cui inserire il personaggio: Mike Wazowski di Monsters & Co.
di Marco Marcianesi


immagine iniziale mig29


Obiettivo

Utilizzando i pacchetti XCCurv, XCSurf e XCRayt di XCModel 4.0, realizzare un'esperienza significativa di modellazione e resa realistica insieme alla progettazione di una breve animazione digitale.


Descrizone Scena

La scena descrive Mike Wazowski mentre rimuove una bombola piena di paura di bambino (su segnalazione del led lampeggiante situato sulla porta). Alla rimozione della stessa viene rimossa anche la porta, poichè sarà sostituita da un'altra. La scena ha le seguenti macrocomponenti:


Progettazione oggetti della scena e superfici

Mike Wazowski

Scena


Luci

L'illuminazione è gestita mediante 2 sorgenti di luce: una nella posizione ottimale per illuminare mike (vicina alla telecamera quindi), posizionata in maniera fissa e di colore bianco. La seconda sorgente è stata utilizzata per dare l'effetto di lampeggiamento al led incastonato nel contorno della porta. A tale scopo è stata utilizzata una luce normale anzichè di tipo "warn" a causa della cattiva resa di quest'ultima. Infatti nel rendering dell'intera animazione questa veniva a malapena notata, quindi si è preferito optare per una luce a tutto campo, di colore rosso acceso, spegnendola settandone il colore a nero.


Textures

Gli oggetti sono stati texturati con 8 immagini, ed una sola di esse è stata applicata col metodi di proiezione.

Inoltre alcuni oggetti sono stati colorati tramite attributi, come le pareti, a cui è stato assegnato un color "puffo".


Immagini di Resa



Download

wazoski.tgz


Problemi e bug

I problemi sono stati riscontrati principalmente in 2 fasi: modellazione delle superfici e scripting.
Per quanto riguarda la fase di modellazione sono stati riscontrati problemi con superfici tubolari e swinging: nel caso in cui la curva traccia presenta una variazione di segno della derivata (curve a "S") il tool era incapace di far scorrere adeguatamente il profilo lungo la traccia.
Per quanto riguarda invece la fase di scripting un problema particolarmente difficile da risolvere (se non per tentativi) è stato quello del posizionamento delle textures, in quanto manca una indicazione intuitiva delle coordinate da utilizzare. Altro problema è stato quello del posizionamento degli oggetti. Ci si è scontrati con l'impossibilità di conoscere a quali coordinate un oggetto fosse, e quindi, anche qui, dover procedere a tentativi per poter ripristinare la posizione dell'oggetto in seguito ad altre trasformazioni. I bugs riscontrati non sono invece stati molti, oltra a quello probabilmente già noto dell'incompatibilità verso l'X-server che comporta la mancata visualizzazione dei pulsanti.




Torna su