L’esperimento proposto simula il lancio di un certo numero di monete
mostrando la stringa ottenuta e calcola la frequenze delle teste. La sua
preparazione richiede la scelta di n e p. Dopo avere scelto il numero
di monete da lanciare e la probabilità di testa si avvia col tasto esegui
mentre il tasto cancella serve a ripulire lo schermo dagli esperimenti
precedenti.
Iniziare lanciando una sola moneta (n = 1) con p = 0.75 e ripetere
l’esperimento più volte. In tal caso la frequenza in ciascun lancio
sarà di 0 o 1.
Ripetere i lanci precedenti diverse volte. Contare la frequenza
delle uscite di 0 e di 1.
Lanciare ora due monete. In ciascun lancio la frequenza prenderà i
valori possibili di 0, 0,5 e 1. Ripetere l’esperimento diverse volte.
I valori ottenuti oscilleranno tra le tre possibilità date ma ora
notiamo che i valori 0; 0,5 e 1 compaiono con frequenze diverse
dal caso precedente.
Dare una stima delle frequenze sopra nominate ripetendo l’esperimento
un numero crescente di volte quale 20, 30, 40 e 50.
Passare al lancio di 10 monete. Le possibili frequenze in ciascun
lancio (un esperimento) sono i decimali a una cifra: 0, 0,1, 0,2
... fino a 1. Ripetendo l’esperimento osservare che la frequenza
è spesso vicino al valore 0,75, molto raramente vicino a 0 e raramente
vicino a 1.
|