A.A. 2019/2020 Corsi di laurea: Ing. Aerospaziale e Meccanica Registro delle lezioni Lez 1) 19/09/2019 2 ore: Numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi e interi modulo 2. Lez 2) 20/09/2019 3 ore: Prodotto cartesiano, differenza tra insiemi e insiemi ordinati e uso dele parentesi graffe e tonde. Operazioni associative e commutative. Gruppi e gruppi abeliani. Notazioni moltiplicative e additive per l'operazione di gruppo. Anelli (commutativi) e Campi. Anello dei polinomi a coefficienti in K, notazion K[x]. K^X come insieme delle funzioni da X in K e sua struttura di gruppo. K^n come insieme di ennuple ordinate e sua struttura di gruppo. La struttura di gruppo di R^2 e quella di C coincidono (geometricamente la somma e' data dalla regola del parallelogramma, da un punto di fista fisico e' la risultante di vettori). Se X e' un insieme di n punti, allora la struttura di gruppo di K^X e quella di K^n possono essere identificate tra loro. Lez 3) 26/09/2019 2 ore: Definizione di spazio vettoriale su K. Definizione alla buona come "Insieme i cui elementi si possono sommare tra loro e moltiplicare per numeri di K" e definizione formale. Discussione sui formalismi usati. Leggi di cancellazione e annullamento varie. Esempi: K e' spazio vettoriale su K, C e' spazio vettoriale sia su C che su R. K^n. Visualizzazione geometrica di R^2 e R^3 e legami con i vettori come definiti nel corso di fisica. C^2 come spazio vettoriale sia su C che su R, (Z/2z)^2. Spazio delle funzioni K^X, spazio dei polinomi K[x]. Definizione di sottospazio vettoriale come sottoinsieme non vuoto chiuso per somma e prodotto. Notazione Wdim(W) allora non esistono f in hom(V,W) iniettive, se dim(V)=dim(W) allora f in hom(V,W) e' iniettiva se e solo se e' suriettiva se e solo se e' isomorfismo. Le coordinate forniscono un isomorfismo tra V e K^n, ove n=dim(V). In particolare due spazi sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione. Lez 15) 14/11/2019 2 ore: Richiami sulla formula delle dimensioni e conseguenze. Matrice associata a una applicazione lineare rispetto a una base in partenza e in arrivo. Definizione, Teorema (con dim) "Se A e' la matrice associata a f in Hom(V,W) nelle basi B_V e B_W, allora le coordinate di f(v) nella base B_W si ottengono moltiplicando A per il vettore colonna delle coordinate di v nella base B_V". Esempi di calcolo in varie situazioni. Matrice della derivata nello spazio dei polinomi, matrice della trasposta nello spazio delle matrici, applicazioni lineare dallo spazio dei polinomi allo spazio delle matrici. Esempi in R^n. Matrice del cambio di coordinate da una base data alla base canonica di K^n. Lez 16) 15/11/2019 3 ore: Richiami sulla definizione di matrice associata ad applicazione lineare e sulla matrice del cambio di coordinate tra base canoniche e base data in K^n. Formula generale per il cambio di coordinate tra due basi diverse di uno stesso spazio vettoriale. La composizione di funzioni si traduce nel prodotto delle matrici associate. Cambio di coordinate in partenza e in arrivo nel calcolo della matrice associata ad un'applicazione lineare. Esempi in R2, esempi nello spazio dei polinomi. Esempio/esercizio: come trovare la matrice associata in coordinate canoniche, a una rotazione di R^3 di angolo alfa con asse di rotazione passante per l'origine. Esempio/esercizio: data una base v1,...,vn di K^n e dei vettori qualsiasi w1,...,wn di K^n, come si fa a trovare la matrice associata, nelle basi canoniche, all'unica applicazione lineare f tale che f(vi)=wi. Lez 17) 21/11/2019 2 ore: Isomorfismo tra hom(V,W) e spazi di matrici. Esercizi. Rango per righe e colonne di una matrice. Operazioni elementari sulle righe/colonne e calcolo del rango tramite riduzione a scala. Operazioni elementari vs risoluzione di sistemi lineari per sostituzione. Lez 18) 22/1/2019 3 ore: Esercizi di calcolo di rango di matrici. Su C,R,Z2. Calcolo dell'inversa tramite operazioni elementari sulle righe. Metodi per verificare se n vettori in K^n siano o meno una base. Determinante di matrici quadrate: definizione tramite lo sviluppo per una riga/colonna. Cofattori. Determinante di matrici 2x2 e 3x3 e legami con aree e volumi in R2 e R3. Esempi di calcolo. Determinante di matrici triangolari e diagonali. Proprieta' del determinante: det(A) e' diverso da zero se e solo se A e' invertibile se e solo se A ha rango massimo se e solo se le colonne sono una base di K^n se e solo se le righe sono una base di K^n; det(A)=det(trasposta di A); det(inversa di A)=1/det(A); det(I)=1; multilinearita' su righe e colonne. Se una matrice ha una riga/colonna nulla allora il suo determinante e' nullo. Se una matrice ha due righe/colonne uguali allora il suo determinante e' nullo. Lez 19) 28/11/2019 2 ore: Matrice dei cofattori e calcolo dell'inversa di una matrice tramite i cofattori. (Regola di Kramer per soluzione sistemi). Sottomatrici e minori, Teorema (do dim.) dei minori orlati per il calcolo del rango di una matrice. Definizione di sottospazio affine di K^n come insieme delle soluzioni di sistemi del tipo AX=b. Passaggio tra equazioni cartesiane e parametriche. Giacitura. Sottospazi affini come traslati di sottospazi vettoriali. Lez 20) 29/11/2019 3 ore: Come riconoscere quando due sottospazi affini sono uguali tra loro. Posizioni reciproche di sottospazi affini. Teo (no dim) "Se giac(W1) + giac(W2)=K^n allora W1 e W2 si intersecano e vale la formula di grassmann per le dimensioni". Se Wi e' dato con equazioni Ai=bi, allora la condizione "giac(W1)+giac(W2)=K^n" equivale a "il rango della matrice che ha come righe sia quelle di A1 che e di A2, e' la somma R(A1)+R(A2)". Esempi in R2,R3,R4. Punti affinemente indipendenti, inviluppo affine. Come trovare le equazioni parametriche dell'inviluppo affine di k+1 punti. Combinazioni affini come combinazioni lineari con coefficienti a somma 1. Discussione del caso della retta per due punti in R3 e legami col baricentro di due masse. In generale, se K=R, discussione su inviluppo convesso e baricentri. Coordinate baricentriche per l'inviluppo affine di k+1 punti affinemente indipendenti. Lez 21) 04/12/2019 2 ore: Equazioni di retta per due punti e piano per tre punti. Definizione di applicazione affine da K^n e K^m come funzione del tipo f(X)=AX+b, essa si dice "affinita'" se la parte lineare A e' invertibile. Teorema di estensione unica affine (con dim.) "Dati P0,...,Pn punti affinemente indipendenti in K^n e Q0,...,Qn punti qualsiasi di K^n, esiste una unica applicazione affine f tale che f(Pi)=Qi per ogni i. Tale applicazione e' un'affinita' se e solo se anche i Qi sono affinemente indipendenti". Formula per trovare parte lineare e termine di traslazione nel teorema di estensione affine. Metodo per trovare un'applicazione affine di cui si conosce la parte lineare (per esempio una rotazione o una simmetria e almeno un punto fisso (per esempio un punto dell'asse). Definizione di endomorfismo. Discussione qualitativa di un bel po' di endomorfismi di R2. Introduzione al problema della classificazione: dato un'endomorfismo di uno spazio V, come si fa a dire chi e'? Esempi di matrici che rappresentano lo stesso endomorfismo di R2 ma in basi diverse. Lez 22) 05/12/2019 3 ore: Autovalori e atuovettori, definizioni ed esempi. Matrici simili. Teo (con dim.) "Due matrici diverse sono simili se e solo se rappresentano lo stesso endomorfismo in basi diverse". Endomorfismi diagonalizzabili e triangolabili. Esempi. Autospazi. Teo (con dim.) "Autospazi relativi ad autovettori diversi sono in somma diretta". Polinomio caratteristico. Teorema (con dim.) "lambda e' autovalore di f se e solo se e' radice del polinomio caratteristico". Algoritmo per trovare gli autovalori (a patto di saper fattorizzare il polinomio caratteristico) e quindi per trovare gli autovettori. Molteplicita' algebriche e geometriche di autovalori. Definizioni e primi esempi. Lez 23) 05/12/2019 3 ore: Questionari studenti. Criteri di diagonalizzabilita' usando le molteplicita' algebriche e geometriche. Teorema (con dim.) "Per ogni autovalore di f in End(V) vale 1 <= mg(lambda) <= ma(lambda) <= dim(V)". Esempi ed esercizi. Applicazioni bilineari tra spazi vettoriali, definizione e alcuni esempi (prodotto vettoriale e prodotto scalare usati in fisica, esempio f(X,Y)=XAY con X,A,Y matrici). Forme bilineari: definizione, esempio del prodotto scalare usato in fisica, esempio dell'integrale, esempio X^tAY. Les 24) 13/12/2019 3 ore: Matrici associate a forme bilineari. Formula del cambio di base per forme bilineari. Forme simmetriche e antisimmetriche. Forme quadratiche. Dalla forma quadratica alla forma bilineare simmetrica. Dalla forma quadratica alla matrice. Prodotti scalari. Prodotti scalari standard su R^n e su spazi di funzioni. Metodo dei minori principali per capire se una matrice quadrata rappresenta un prodotto scalare. Diagonalizzazione di forme bilineari. Segnatura. Calcolo della segnatura attraverso gli autovalori della matrice associata. Prodotto di Minkoski. Diagonalizzazione di forme quadratiche tramite il metodo del completamento dei quadrati. Lez 25) 19/12/2019 2 ore: Ortogonalita'. Definizione di vettori ortogonali tra loro, definizione di ortogonale a un vettore e di ortogonale a un insieme. Teo (con dim) " l'ortognale a v e' un sottospazio vettoriale di codimensione 1". Teo (con dim) "L'ortogonale di un insieme I dii V e' s.s.v. di V". Teo (con dim) "l'ortogonale di I e di span(I) coincidono". Teo (no dim.) "In dimensione finita l'ortogonale dell'ortogonale di W e' W stesso". Corrispontenza tra sottospazi di R^n standard e loro ortogonali: le equazioni cartesiane di W corrispondono alle parametriche del suo ortogonale e vice versa. Teo (con dim.) "V e' somma diretta di span(v) e dell'ortogonale di v". Proiezione ortogonale di w lungo v. Basi ortonormali e loro proprieta'. Matrici ortogonali. Il cambio di base tramite matrici ortogonali va bene per endomorfismi e applicazioni lineari contemporaneamente. Calcolo delle coordinate rispetto a basi ortonormali. Procedimento di ortonormalizzazione di Gram Schmidt. Enunciato del teorema spettrale per operatori autoaggiunti e nel caso di R^n standard per matrici simmetriche. Lez 26) 20/12/2019 3 ore: Distanza indotta da un prodotto scalare. Distanze tra sottospazi affini. Isometrie. Quadriche. Coniche. Classificazione affine delle coniche.