CORSO DI MATEMATICA GENERALE

(Scuola di Economia, sede di Bologna, Laurea in Economia Aziendale)

Docente: Prof. Michele Mulazzani



PREREQUISITI: (i seguenti argomenti, trattati nel precorso tenutosi precedententemente all'inizio del corso, sono considerati acquisiti da parte degli studenti)

Numeri naturali, interi, razionali, reali. Il linguaggio insiemistico: terminologia, simboli più frequenti. Operazioni fondamentali sugli insiemi. Polinomi e funzioni razionali. Scomposizione in fattori, ricerca di soluzioni di equazioni polinomiali e razionali fratte. Condizioni di esistenza, semplificazioni. Equazioni di primo e secondo grado. Teorema di Ruffini. Disequazioni di primo e secondo grado, frazionarie. Potenze di esponente naturale e intero e regole di calcolo corrispondenti. Esponenti frazionari e radicali (aritmetici). Estensione a questi esponenti delle consuete regole di calcolo. Disequazioni irrazionali. Richiami di geometria elementare. Geometria analitica: il piano cartesiano, rette parallele, incidenti, perpendicolari. Equazioni di rette. circonferenze, parabole, iperboli. Funzioni: terminologia fondamentale, composizione ed inversione. Valor assoluto. Funzioni polinomiali, razionali: dominio naturale. Funzioni irrazionali, esponenziali e logaritmi. Grafici: proprietà generali, grafici di queste funzioni. Simmetrie: funzioni pari, dispari. Equazioni e disequazioni relative. Angoli: misura in radianti; angoli notevoli. la circonferenza trigonometrica. Funzioni seno, coseno, tangente e loro inverse. Grafici e periodicità. Le formule fondamentali della trigonometria. Equazioni e semplici disequazioni trigonometriche.

 

RICEVIMENTO STUDENTI:

su appuntamento da concordarsi via e-mail.

 

TESTI CONSIGLIATI:

· Testi ufficiali del corso:

D. Ritelli, M. Bergamini, A. Trifone, "Fondamenti di Matematica", Zanichelli, Bologna, 2005.

P. Plazzi, D. Ritelli, "Elementi di calcolo in piu' variabili", Pitagora Editrice, Bologna, 1996.

· Altri testi:

M. Mulazzani, B. Di Fabio, "Prove d'esame risolte di Matematica Generale per il Corso di Laurea in Economia Aziendale", Esculapio, Bologna, 2013. 

E. Franchini, A. Gambini, "Esercizi di Matematica per il corso di Matematica Generale della Facolta' di Economia", Esculapio, Bologna, 2010.



MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO:

Appunti su funzioni in piu' variabili.

Appunti sugli integrali doppi.

Esercizi sulle equazioni differenziali I.

Esercizi sulle equazioni differenziali II.

Esercizi su funzioni in due variabili I.

Esercizi su funzioni in due variabili II.

Esercizi sugli integrali doppi.



 

PROSSIMI APPELLI:

rintracciabili su Almaesami.



MODALITA' D'ESAME:

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria ed una prova orale facoltativa (da cui può essere sospeso l'esonero a giudizio del docente). Entrambe abbracciano l'intero programma svolto a lezione.

La prova scritta è composta da due parti: una scheda di teoria con sei domande a risposta multipla e un foglio di esercizi. La scheda di teoria deve essere compilata durante i primi 30 minuti in totale assenza di ausili didattici, mentre durante la successiva ora, destinata agli esercizi, si consente di avvalersi di libri, appunti, mezzi di calcolo ecc. E' tassativamente vietato l'uso di fotocopie di libri regolarmente in commercio. Le schede di teoria vengono raccolte tutte insieme allo scadere dei primi 30 minuti.

In ognuna delle due parti si può conseguire un punteggio massimo di 18 e l'esercizio verrà corretto solo se il risultato conseguito nel test è non inferiore a 5 punti. Quindi la somma dei due punteggi dà un voto finale che può arrivare fino a 36. Questo voto, se non inferiore a 18,  è considerato sufficiente, e quindi può essere verbalizzato. Nel caso di voto superiore a 30 vige la convenzione che 31, 32, 33 si registrano come 30 e 34, 35, 36 come 30 e lode.

Alle prove orali (facoltative) sono ammessi solo gli studenti che abbiano ottenuto almeno 5 punti in ognuna delle due parti in cui si articola la prova scritta.

L' iscrizione agli appelli (NON richiesta per gli orali) si effettua su AlmaEsami.

 

E' OBBLIGATORIA L'ISCRIZIONE AD OGNI PROVA SCRITTA, COMPRESE LE PROVE PARZIALI, da effettuarsi su AlmaEsami.

E' OBBLIGATORIO PRESENTARSI ALLE PROVE SCRITTE, COMPRESE LE PROVE PARZIALI, CON UN DOCUMENTO DI IDENTITA' IN CORSO DI VALIDITA', PENA L'ESCLUSIONE DALLO SCRITTO.