Gli studenti che hanno frequentato il corso in anni precedenti e gli studenti trasferiti possono portare il programma del corso di provenienza.
La prova comporta lo svolgimento di un certo numero di esercizi.
Ciascun esercizio ha un punteggio; la somma dei punti è 33; il voto è quindi espresso in trentetreesimi.
La durata ordinaria è di due ore; secondo il tipo di esercizi può essere aggiunto altro tempo.
La prova è da svolgersi su opportuni moduli. Non sono accettati fogli di malacopie. Salvo su indicazione del docente, non è acconsentito aggiungere altri fogli.
Durante la prova, non è acconsentito consultare appunti o testi.
Durante la prova non è acconsentito l'uso di calcolatrici.
Durante la prova non è acconsentito avere con sè telefoni cellulari.
Gli studenti trovati in possesso di materiale non consentito, avranno il compito annullato.
Di norma, non è possibile uscire dall'aula durante la prova scritta.
Se fra gli esercizi o domande assegnate, qualcuna non corrisponde al programmma, questa viene cambiata in un'altra sul programma.
Durante il momento di correzione e visione del compito,
vengono dati in visione i compiti,
si svolgono gli esercizi e viene data spiegazione
dei criteri di valutazione.
Si consiglia la partecipazione a questo momento
anche per ulteriori
indicazioni che tengano conto del particolare
tipo di prova scritta.
Dopo il momento di corresione e visione del compito
il punteggio assegnato a ciascun esercizio nella correzione
è definitivo.
Se il voto dello scritto è
< 12.5 (10.5 per Analisi Matematica L-B) il
candidato è sconsigliato
a proseguire l'esame.
Se il voto dello scritto è ≥ 12.5 e < 14.5
(≥ 10.5 e < 12.5 per Analisi Matematica L-B)
il candidato
per proseguire l'esame deve participare
alla prova di recupero.
Se il voto dello scritto è ≥ 14.5
(≥ 12.5 per Analisi Matematica L-B)
il candidato
è invitato a participare
alla prova individuale di teoria.
Per Analisi Matematica L-B, se il voto dello scritto è ≥ 12.5 e < 14.5
il candidato, sebbene possa direttamente partecipare alla prova individuale di teoria, se vuole, può partecipare
alla prova di recupero, per migliorare il voto fino a 14.5,
secondo le modalità descritte sotto.
Nella lista figurano domande di teoria con risposta impostata e da terminare ed esercizi immediati; le domande di teoria sono distinte in base all'importanza da asterischi.
Le domande della prova di recupero sono 3 esercizi immediati. Ogni risposta positiva comporta il recupero di un punto fino ad ottenere come nuovo voto al massimo punti 14.5.
Le prove di recupero avvengono di norma al termine del momento di correzione e visione del compito.
La prova può comportare la verifica degli esercizi postivamente svolti durante la prova scritta comune, attraverso lo svolgimento degli stessi o di simili; ciò avviene in casi dubbi, quando lo svolgimento non è stato sufficientemente motivato o quando stranamente l'esercizio è stato svolto nello stesso modo o con gli stessi errori di colleghi. Non saper rendere conto di quanto fatto anche in un solo esercizio, comporta l'annullamento della prova scritta comune (punti -30).
La prova porta ad un punteggio da -30 a 9 punti; la prova è quindi obbligatoria.
La prova ha come punto di partenza la risposta ad alcune domande scritte di teoria secondo il seguente schema
Per l'esame di Analisi Matematica T-2 di Ing. dell'Automazione di 9 crediti, tale domanda avrà una parte sul programma del modulo complementare.
Le domande di teoria con uno o più asterischi hanno risposta impostata e questa è da completare. I diversi asterischi indicano l'importanza della domanda. Queste domande e l'esercizio immediato sono scelte casulmente da una lista nella quasi totalità a disposizione dello studente.
L'ultima domanda di teoria non ha risposta impostata. Le ipotesi nelle quali ci si pone sono da formulare. Lo studente deve evidenziare le definizioni e i teoremi essenziali sulla domanda.
Lo svolgimento delle domande può essere fatto iterattivamente con l'esaminatore o da soli con discussione successiva; non è quindi fissato un tempo particolare per lo svolgimento e l'esaminatore può sempre interagire.