LA SCUOLA ESTIVA DI FISICA MATEMATICA DAL 1976 AL 2005


Mentre le prime tre edizioni della Scuola si sono svolte presso le Università di Bari e Catania (due volte), dal 1979 la Scuola ha trovato costante ospitalità presso la Villa Rufolo in Ravello, in locali messi gentilmente a disposizione dall'E.P.T. di Salerno.

I titoli dei corsi tenuti dal 1976 al 2005, con l'indicazione dei docenti corrispondenti, sono qui di seguito riportati:


Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1976Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1977 -Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1978 -Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1979 -Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1980 -Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1981 -Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1982 -Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1983 -Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1984 -Y:\WWW\gnfm\ball_orange_icon.gif1985 -

Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1986 -Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1987 -Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1988 -Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1989 -Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1990 -Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1991 -Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1992 -Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1993 -Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1994 -Y:\WWW\gnfm\ball_blue_icon.gif1995 -

Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif1996 -Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif1997Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif1998-Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif1999-Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif2000 -Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif2001 Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif2002- Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif2003 Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif2004 - Y:\WWW\gnfm\ball_yellow_icon.gif2005

 

Y:\WWW\gnfm\gred.gif2006

 


I EDIZIONE (Bari, 06-24/09/1976)

- Applicazione dell'analisi funzionale alla meccanica dei continui (T. Valent, Padova)

- Equazioni alle derivate parziali in problemi di diffusione e di propagazione (M. Primicerio, Firenze)

- Meccanica dei continui fluidi (S. Rionero, Napoli)

- Termodinamica (I. Muller, Paderborn)
 
 

II EDIZIONE (Catania, 19/09-07/10/1977)

I Coppia

- Introduzione alla meccanica quantistica (S. Albeverio, Bielefeld)

- Introduzione alla meccanica statistica (E. Presutti, L'Aquila)

II Coppia

- Meccanica dei continui solidi (P. Podio Guidugli, Ancona)

- Metodi variazionali della fisica matematica (P. Villaggio, Pisa)

III Coppia

- Metodi variazionali della fisica matematica (P. Villaggio, Pisa)

- Teoria dell'elettromagnetismo (P. Bassanini, Perugia)
 
 

III EDIZIONE (Catania, 25/09-13/10/1978)

I Livello

- Magnetofluidodinamica (S. Rionero, Napoli)

- Relatività ristretta (C. Cattaneo, Roma)

- Teoria del trasporto (V. Molinari, Bologna e B. Montagnini,Milano)

II Livello

- Applicazioni dell'analisi funzionale a problemi di fisica matematica (T. Valent, Padova)

- Deformazioni finite (G. Del Piero, Reggio Calabria)
 
 

IV EDIZIONE (Ravello, 03-21/09/1979)

- Continui elastoplastici (G. Capriz e T. Manacorda, Pisa)

- Meccanica delle vibrazioni (G. Colombo e S. Bergamaschi, Padova)

- Problemi di trasporto e di diffusione con i metodi dell'analisi funzionale (G. Busoni, Firenze)

- Teoria cinetica dei gas (C. Cercignani, Milano)

- Teoria della stabilità e applicazioni (V. Moauro, Trento e P. Negrini, Roma)
 
 

V EDIZIONE (Ravello, 15/09-03/10/1980)

- Dinamica statistica (M. Pulvirenti, Roma)

- Meccanica analitica (S. Benenti, Torino)

- Stabilità dei continui (G.P. Galdi, Napoli e P. Villaggio, Pisa)

- Teoria cinetica dei gas (C. Cercignani, Milano)

- Termomeccanica dei continui (T. Manacorda, Pisa e M. Fabrizio, Bologna)
 
 

VI EDIZIONE (Ravello, 07-25/09/1981)

- Biomatematica (V. Capasso, Bari e S. Paveri-Fontana, Firenze)

- Continui con struttura (G. Capriz e P. Podio Guidugli, Pisa)

- Propagazione ondosa (G. Boillat, Clermont Ferrand e T. Ruggeri,Bologna)

- Relatività (E. Massa, Genova)

- Teoria dei sistemi dinamici, con applicazioni numeriche (G. Benettin, Padova e L. Galgani e A. Giorgilli, Milano)

- Teoria dell'equazione di Scheodinger (V. Grecchi, Modena)
 
 

VII EDIZIONE (Ravello, 06-24/09/1982)

- Metodi asintotici nella teoria delle onde dissipative (A.M. Anile,Catania e A. Greco, Palermo)

- Metodi variazionali ed applicazioni (S. Rionero, Napoli)

- Onde non lineari dispersive (C. Cercignani e F. Magri, Milano)

- Sistemi ad un numero finito di gradi di libertà; meccanica celeste;

- Stereodinamica (E. Bellomo, Padova e L. Stoppelli, Napoli)

- Termoelasticità (finita, lineare e con applicazioni di analisi funzionale) (G. Grioli, M. Pitteri e T. Valent, Padova)
 
 

VIII EDIZIONE (Ravello, 12-30/09/1983)

- Cosmologia (D. Galletto, Torino)

- Equazioni differenziali alle derivate parziali nella fisica matematica (G. Geymonat, Torino)

- Meccanica dei continui fluidi (D. D. Joseph, Minneapolis)

- Problemi di piccoli denominatori (E. Zehnder, Bochum)

- Propagazione del calore ed equazioni costitutive (A. Morro, Genova e T. Ruggeri, Bologna)
 
 

IX EDIZIONE (Ravello, 10-28/09/1984)

- Fluidodinamica dei mezzi porosi (U. Hornung, Monaco di Baviera)

- Problemi analitici nuovi in fisica matematica classica (G. Fichera, Roma)

- Problemi matematici in teoria della combustione (Y. W. Beberns, Boulder)

- Stabilità e biforcazione (L. Salvadori, Trento)

- Visco-elasticità (G. Capriz, Pisa; M. Fabrizio, Bologna; G. Grioli, Padova e A. Morro, Genova)
 
 

X EDIZIONE (Ravello, 04-24/09/1985)

- Aspetti matematici di alcuni problemi di diffusione e propagazione (A. Fasano, Firenze e P. Renno, Napoli)

- Continui relativistici (A. Bressan, Padova)

- Dinamica del plasma (H. Neunzert, Kaiserslautern)

- Meccanica stocastica (E. Nelson, Princeton)

- Problemi matematici di teoria del trasporto (W. Greenberg, Blacksburg)
 
 

XI EDIZIONE (Ravello, 08-20/09/1986)

- Metodi qualitativi per le onde non lineari (A. Greco, Palermo e A. Donato, Messina)

- Microstrutture nei continui (G. Capriz, Pisa)

- Problemi mal posti in fisica matematica (R. Payne, Ithaca e R. Knops, Edimburgo)

- Sistemi integrabili (F. Magri, Milano)

- Supergravità (Y. Choquet-Bruhat, Parigi)
 
 

XII EDIZIONE (Ravello, 14-26/09/1987)

- Continui con memoria (A. Morro, Genova)

- Metodi geometrici in teoria dei campi (W. Tulczyiev, Calgary)

- Metodi perturbativi (A. H. Nayfeh, Blacksburg)

- Problemi di transizione di fase (approccio termodinamico)(A. Romano, Napoli)

- Teoria delle perturbazioni singolari (D. McLaughlin, Tucson)
 
 

XIII EDIZIONE (Ravello, 05-17/09/1988)

- Isteresi meccanica e magnetica (D. D. Coleman, Pittsburgh e J. Sprekels, Essen)

- Propagazione ondosa in biologia (P.L. Christiansen, Lyngby e A. Scott, Tucson)

- Recenti sviluppi delle teorie cinetiche (R. Illner, Victoria)

- Teorie di vorticità in fluidodinamica (M. Pulvirenti, L'Aquila)

- Teorie relativistiche (M. Francaviglia, Torino)
 
 

XIV EDIZIONE (Ravello, 11-23/09/1989)

- Analisi non standard ed applicazioni in fisica matematica (L. Arkeryd, Goteborg e N. Cutland, Hull)

- Problemi matematici della teoria dei semiconduttori (J. R. King, Nottingham e A. B. Taylor, Oxford)

- Stabilità nei sistemi continui (C. Dafermos, Providence e B. Straughan, Glasgow)

- Teoria geometrica delle equazioni differenziali (E. Massa, Genova)

- Transizione di fase (M. Gurtin, Pittsburgh)
 
 

XV EDIZIONE (Ravello, 10-22/09/1990)

- Fluid Dynamics (D. D. Joseph, Minneapolis)

- Mathematical Theory of Multi-phase Fluids (R. Caflish, Los Angeles)

- Probabilistic Methods in Mathematical Physics (E. Olivieri, L'Aquila)

- Singularities and Propagation (W. Hrusa, Pittsburgh)

- Thermodynamics and Mechanics of Continuous Media (I. Muller, Berlino e T. Ruggeri, Bologna)
 
 

XVI EDIZIONE (Ravello, 09-21/09/1991)

- Metodi algebrici per sistemi dinamici e teorie di campo (I. Krichever, Mosca e C. Reina, Trieste)

- Metodi perturbativi per sistemi Hamiltoniani (G. Gallavotti, Roma)

- Problemi matematici in fluidodinamica (K. Rajagopal, Pittsburgh)

- Sistemi integrabili (P. Oliva, Sao Paulo)
 
 

XVII EDIZIONE (Ravello, 07-19/09/1992)

- Metodi qualitativi in sistemi dinamici (O. Bogoyavlenskij, Mosca)

- Modelli matematici in biologia (L. Segel, Tel Aviv)

- Problemi matematici per fluidi incompressibili (V. Solonnikov, San Pietroburgo)

- Teoria dei sistemi, ed applicazioni fisico-matematiche (S. Monaco, Roma)
 
 

XVIII EDIZIONE (Ravello, 13-25/09/1993)

- Hartree-Fock e relativi modelli quantistici di N-corpi (P.L. Lions, Parigi)

- Limite macroscopico di sistemi microscopici (C. Boldrighini, Camerino)

- Metodi qualitativi in elasticità non lineare (C. Dafermos, Providence)

- Modelli costitutivi in elasticità (P. Podio Guidugli, Roma)
 
 

XIX EDIZIONE (Ravello, 12-24/09/1994)

- Nuovi materiali in elettromagnetismo (G. Maugin, Parigi)

- Problemi di convezione naturale nei fluidi e nei solidi (B. Straughan, Glasgow)

- Propagazione ondosa (D. Fusco e S. Giambò, Messina)

- Struttura variazionale delle teorie di campo (M. Ferraris, Cagliari)

- Tecniche di jet-bundles in meccanica analitica (M. Crampin, Londra)
 
 

XX EDIZIONE (Ravello, 18-30/09/1995)

- Lyapounov Methods: Stability for 2nd Order Ordinary Differential Systems in Rn, and for Evolutionary Equations in Banach Spaces (P. Pucci, Perugia e J. Serrin, Minneapolis)

- Regolarità e comportamento asintotico di equazioni cinetiche (G. Toscani, Pavia)

- Topics in Finite Elasticity (M. Hayes, Dublino)

- Topics on PDE's in Kinetic and Fluid Theory (B. Perthame, Parigi)
 
 

XXI EDIZIONE (Ravello, 09-21/09/1996)

- Aspetti matematici della gravità quantistica (M. Carfora, Trieste e C. Rovelli, Pittsburgh)

- Metodi topologico-differenziali in fisica matematica (K. Maratte, New York)

- Modelli matematici in termodinamica (G. Capriz, Pisa e C. Dafermos, Providence)

- Stime qualitative per equazioni differenziali (J. N. Flavin, Galway)
 
 

XXII EDIZIONE (Ravello, 08-20/09/1997)

- Aspetti matematici della meccanica celeste (A. Chenciner, Parigi)

- Deformazioni strutturate nei mezzi continui (G. Del Piero, Ferrara e W. Owen, Pittsburgh)

- Integrabilità e caos in sistemi hamiltoniani (S. Bolotin, Mosca)

- Isteresi e transizione di fase (A. Visintin, Trento e G. Bertotti, Torino)

- Problemi di meccanica quantistica (G. Dell'Antonio, Roma)
 
 

XXIII EDIZIONE (Ravello, 07-19/09/1998)

- Analisi qualitativa in fluidodinamica (G. Mulone, Catania)

- Materiali polimerici. Fisica e matematica di deformazione e flusso (G. Marrucci, Napoli)

- Metodi perturbativi per equazioni di dispersione (D. Sattinger, Minneapolis)

- Sistemi iperbolici di leggi di conservazione e applicazioni alla dinamica dei gas (A. Bressan, Trieste)
 


Y:\WWW\gnfm\casa.gif