- Tu sei qui:
 - Home
 - Fisica
 - Attività
 - A.A. 2020-2021
 - Laboratori per studenti
 
Laboratorio 1: Elettroni e Fotoni dagli atomi ai solidi
Responsabili: Daniela Cavalcoli, Beatrice Fraboni, Federico Boscherini
Lo studio dell’interazione tra la luce (e più in generale la radiazione elettromagnetica) e la materia è stata alla base di importanti scoperte ed avanzamenti nella comprensione del mondo fisico; per esempio, grazie allo studio dell’effetto fotoelettrico, Einstein poté proporre l’esistenza dei fotoni. Oggigiorno, l’interazione tra fotoni e materia, ed in particolare tra fotoni ed elettroni è sia un fondamentale strumento per lo studio delle proprietà fisiche della materia, sia alla base di innumerevoli dispositivi (per esempio, i laser, le celle fotovoltaiche).
Il corso laboratorio favorirà lo sviluppo di competenze trasversali nei seguenti ambiti: lavoro di gruppo, progettazione, comunicazione scientifica.
Il corso sarà articolato in 3 lezioni frontali e 3 laboratori virtuali, realizzati mediante la ripresa video degli esperimenti ed elaborazione dati da parte dei gruppi di studenti.
Gli argomenti trattati durante le lezioni frontali sono i seguenti:
- Cenni di radioattività, l’atomo di Bohr, radiazione caratteristica, legge di Moseley, cenni sui rivelatori di radiazione.
 - Proprietà elettriche della materia, isolanti conduttori, semiconduttori, modello microscopico per l’interpretazione della conducibilità elettrica nei solidi.
 - Interazione radiazione materia, proprietà ottiche, modello macroscopico. Definizione parametri ottici: riflettanza, trasmittanza e assorbanza. Alcune applicazioni: dispositivi optoelettronici (celle solari fotovoltaiche, LED, LASER).
 
Il laboratorio rientra nelle attività del progetto OPH - Open Physics Hub (https://site.unibo.it/openphysicshub/en).
Gli argomenti dei laboratori sono i seguenti:
- la radiazione caratteristica degli atomi,
 - il modello di Bohr e la legge di Moseley,
 - analisi delle proprietà ottiche di semiconduttori elementari e composti.
 
Il Laboratorio è adatto per studenti di classi V. Max. 30 studenti
Numero incontri: 6, di cui 3 di laboratorio.
Periodo: gennaio-febbraio 2020
Sede: online, piattaforma Microsoft Teams
| 
 Incontro  | 
 Giorno  | 
 Ora  | 
 Aula  | 
| Modulo accoglienza (a cura dell'Ufficio Orientamento UNIBO) | 19.01.21 | 15-18 | Online | 
| 
 Lezione 1 (Prof. Federico Boscherini)  | 
 22.01.2021  | 
 15-17  | 
 Online  | 
| 
 Lezione 2(Prof. Daniela Cavalcoli)  | 
 26.01.2021  | 
 15-17  | 
Online
 
  | 
| 
 Lezione 3 (Prof. Beatrice Fraboni)  | 
 28.01.2021  | 
 15-17  | 
Online
 
  | 
| 
 LABORATORIO 1: la radiazione caratteristica degli atomi, il modello di Bohr e la legge di Moseley  | 
 DA DEFINIRE  | 
 
  | 
Online
 
  | 
| 
 LABORATORIO 2: analisi delle proprietà elettriche di semiconduttori elementari e composti.  | 
 DA DEFINIRE  | 
 
  | 
Online
 
  | 
| 
 LABORATORIO 3: analisi delle proprietà ottiche di semiconduttori elementari e composti.  | 
 DA DEFINIRE  | 
 
  | 
 Online  | 
Documenti
- 
                     
          
            
            Misura delle proprietà elettriche di metalli e semiconduttori
              [228 KB]
 - 
                     
          
            
            Elettroni e Fotoni nei Semiconduttori: le proprietà ottiche
              [1859 KB]
 - 
                     
          
            
            Analisi delle proprietà ottiche di semiconduttori elementari e composti
              [390 KB]
 - 
                     
          
            
            I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.
              [2049 KB]
 - 
                     
          
            
            L'atomo di Bohr e i Raggi X
              [872 KB]
 
