vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Un museo all'aperto: rocce e paesaggi dell'Appennino romagnolo

Un museo all'aperto: rocce e paesaggi dell'Appennino romagnolo

Docenti coinvolti

Prof. Matteo Berti, Prof. Roberto Braga, Prof. Giorgio Gasparotto, Dott.ssa Veronica Rossi, Prof. Daniele Scarponi (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali-BiGeA, Università di Bologna).

 

Contatti

Referente PLS: veronica.rossi4@unibo.it.

Luogo di svolgimento

Aule e laboratori didattici del BiGeA.

Appennino romagnolo: Parco Museo Geologico Cava Monticino e località Casola Valsenio (Ravenna)

Periodo di esecuzione

Le attività sono state svolte in due turni di laboratorio svolti nell'autunno del 2016.

Partecipanti

L’attività, rivolta a classi quarte o quinte, è stata strutturata in modo da coinvolgere un gruppo di ca. 25 studenti alla volta accompagnati da 2 insegnanti della scuola.

 

Durata

L’attività prevedeva un impegno globale di circa 12 ore, delle quali circa 8 (una intera giornata) da spendere in escursione sull’Appennino e le restanti (mezza giornata/circa 4 ore) in una tavola rotonda coinvolgente studenti, docenti della scuola e del BiGeA.

E’ stato realizzato un incontro pre-escursione fra docenti dell’università e della scuola coinvolti nel laboratorio, di durata indicativa di circa 3 ore, al fine di discutere assieme le lezioni introduttive da svolgere in aula e le attività sul campo da proporre agli studenti.

 

Descrizione sintetica delle attività

L’attività didattica si è svolta principalmente durante la giornata di escursione in Appennino, a valle di una lezione introduttiva/di ripasso da svolgere in aula su tematiche specifiche concordate fra i docenti al fine di preparare gli studenti al lavoro da svolgere sul campo.

Durante l’escursione gli studenti sono stati stimolati e guidati dai docenti all’osservazione e descrizione delle forme e delle rocce componenti il paesaggio, attraverso una serie di stop lungo il percorso del Parco Museo Cava Monticino e dintorni ed utilizzando gli strumenti del geologo (martello, lente e microscopio). Sono inoltre state realizzate esercitazioni sui minerali e rocce affioranti, al fine di insegnare agli studenti l’importanza dell’approccio sperimentale e interdisciplinare in ogni attività di carattere scientifico.

 

Verifica delle conoscenze

Al termine dell’esperienza sul campo i ragazzi hanno preparato una relazione da presentare durante l’incontro finale con gli insegnanti e i docenti.

 

Note

Per il giorno dell’escursione è stato fornito agli studenti e ai docenti delle scuole il materiale necessario per il lavoro sul campo.