vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Giocare con il caso

Responsabile: Prof. Piero Plazzi

Vengono esposti alcuni classici paradossi della probabilità, con le loro conseguenze nel campo della teoria delle decisioni (ad es. il paradosso di San Pietroburgo) e della teoria dei giochi, o anche soltanto interessanti dal punto di vista matematico (paradossi di Bertrand, di Borel) che permettono di motivare l'esposizione di interessanti capitoli della materia. Gli esempi vengono analizzati per comprendere come e per quali ragioni un approccio intuitivo ai problemi legati all'aleatorietà porta spesso a conclusioni apparentemente "di buon senso" ma nel concreto erronee.