- Tu sei qui:
- Home
- Matematica
- Attività
- Laboratori
- A.A. 2018-2019
LT - Nodi e DNA
Durata e periodo di svolgimento
Fase di progettazione (tre incontri per un totale di 10 ore)
- mercoledì 9 gennaio 2019 dalle 15 alle 18:30
- giovedì 17 gennaio 2019 dalle 15 alle 18:30
- una terza data, da concordare, a febbraio 2019
Fase di realizzazione con un tutor (durata 8-10 ore)
- da concordare tra docente e tutor nel periodo febbraio-maggio.
Contenuti-obbiettivi
Prendiamo una corda, di spessore ininfluente, facciamo un nodo e incolliamo tra loro le due estremità della corda stessa; questi movimenti, del tutto comuni, ci introducono al concetto di nodo matematico. Più formalmente un nodo è una curva chiusa nello spazio priva di auto-intersezioni. Fin dalla sua nascita la teoria dei nodi si è rivelata estremamente utile per descrivere fenomeni di tipo fisico-chimico, oltre a rappresentare una parte fondamentale della topologia geometrica.
Un primo obbiettivo di questo laboratorio è mostrare come la teoria dei nodi possa essere usata per costruire un modello matematico per le macromolecole biochimiche come DNA, RNA e proteine. Un secondo obbiettivo è fornire agli studenti un esempio di modello matematico che non coinvolge strumenti differenziali e fare una riflessione generale sul significato di modello matematico.