anno | corso | incarico | azienda | citta | sede |
---|---|---|---|---|---|
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Attività di ricerca nel Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio per lo studio di tecniche di correzione di misure di riflettività in quota con profili verticali medi (elaborazione di stime di precipitazione al suolo), attraverso l'implementazione di algoritmi in linguaggio di programmazione C++ e la verifica degli stessi con l'analisi di casi studio. | A.R.P.A. Piemonte | TORINO | Torino |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Costruzione di un modello matematico ottimale per la Tariffa di Igiene Ambientale del Comune di Rovigo, costruzione di un modello di controllo del fenomeno dell'evasione del pagamento della Tariffa stessa. | A.S.M. Rovigo S.p.A. | ROVIGO | ROVIGO, Via D. Alighieri, 4 - 45100 - Tel. 0425.396711 |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Nell'ambito dell'Area Crediti, studio dei modelli matematico-statistici e implementazione di procedure per la determinazione delle componenti di rischio. | BANCA DELLE MARCHE S.p.A. | JESI (AN) | Jesi (AN) |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Inserimento nell'Unità Operativa Controllo Crediti | BANCA POPOLARE DELL'ADRIATICO | PESARO | Pesaro |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Individuazione di soluzioni ottimali per il posizionamento automatico dei dispositivi di bloccaggio del pannello presenti sulle macchine per la lavorazione del legno. Le attività svolte in quest'ambito sono state: analisi del problema, studio di applicabilità di diversi tipi di algoritmi combinatori e genetici, implementazione della soluzione, parte genetica e parte combinatoria, trovata più adatta, analisi statistica dei risultati. | BIESSE S.p.A. | PESARO | PESARO, v. Meccanica 16, 61100, Tel: 0721-439100 |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Valutazione di soluzioni per l'ottimizzazione di foratura e attrezzaggio per macchine per la lavorazione del legno. | BIESSE S.p.A. | PESARO | PESARO, v. Meccanica 16, 61100, Tel: 0721-439100 |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Ottimizzazione di un libreria di strumenti finanziari mediante l'utilizzo di tecniche numeriche. | CAPITALIA S.p.A. | ||
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Realizzazione di un'applicazione web per la conservazione dei beni culturali. | CENTRICA S.r.l. | FIRENZE | FIRENZE, Via dei Benci 2, 50122 , Tel 055-2466802 - |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Studio e implementazione di schemi di parallelizzazione per codici applicativi di interesse per la comunità scientifica, ottimizzazione e valutazione delle prestazioni dei codici stessi. | C.I.N.E.C.A. | BOLOGNA | Bologna |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Approfondimenti di aspetti teorici e applicativi del software gestionale utilizzato per alcune procedure amministrative. | CITTÀ DI CONEGLIANO | Conegliano (TV) | Conegliano (TV) |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Verifica delle prestazioni e sviluppo di nuove funzionalità per programmi di simulazione del segnale generato da uno scanner laser per la lettura di codici a barre. Le attività svolte sono state: l'analisi teorica del problema, la raccolta di informazioni sui fenomeni fisici da simulare attraverso alcuni colloqui con persone esperte di Datalaogic, l'analisi del software pre-esistente e l'implementazione in linguaggio C++ delle nuove funzionalità. | DATALOGIC S.p.A. | BOLOGNA | Bologna |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Studio delle principali proprietà di trasformate quali Fast Fourier e Transform e Karhunen Loeve Transform e loro utilizzo nella rivelazione di segnali del radiotelescopio (analisi degli autovalori della matrice di covarianza, orientata alla detezione di un debole segnale coerente non monocromatico, immerso in un rumore colorato, 5 MHz di banda). | I.R.A. - C.N.R. Radiotelescopio di Medicina | MEDICINA (BO) | BOLOGNA, MEDICINA(BO) |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Creazione di un database per la gestione dei finanziamenti provenienti da donatori privati. | L.V.I.A. | CUNEO | CUNEO, Corso IV novembre, 28 - 12100- tel 0171.696975 |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Analisi e sintesi di un algoritmo di centratura per compensare le dispersioni di iniettori diesel common rail dovute al processo produttivo; elaborazione e realizzazione di un tool in ambiente MatLab/Simulink. | MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.p.A. | BOLOGNA | BOLOGNA |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Realizzazione di un modello matematico monodimensionale del sistema di scarico di un motore a combustione interna, in grado di prevedere in condizioni stazionarie la temperatura, la pressione e la densità dei gas di scarico, con vettura ferma e in movimento, con o senza convertitore catalitico trivalente; sua validazione con dati reali. | MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.p.A. | BOLOGNA | BOLOGNA |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Sviluppo di algoritmi efficienti per l'approssimazione di una nuvola di punti relative a tastature tridimensionali di oggetti. | MICROSYSTEM S.r.l. | CALDERARA DI RENO (BO) | CALDERARA DI RENO(BO), Via Collodi,1, tel. 051-4145611 |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Attività di ingegnerizzazione/documentazione di algoritmi modellistici (in object Pasal) utilizzati dall'azienda in attività di consulenza (dinamiche di tarffazione integrata nel trasporto pubblico) | NIER SOLUZIONI INFORMATICHE S.r.l.. | CASTELMAGGIORE (BO) | CASTELMAGGIORE(BO), Via Clodoveo Bonazzi 2, tel. 051-5880378 |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Sviluppo di software per la gestione del rischio di credito per portafogli complessi. | PROMETEIA S.r.l. | BOLOGNA | BOLOGNA, via Marconi 43, tel. 051-6480911 |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Automazione del processo di produzione di asset allocation e dell'ottimizzazione delle fasi di gestione dei dati in input e output del programma di generazione di portafogli. | PROMETEIA S.r.l. | BOLOGNA | BOLOGNA, via Marconi 43, tel. 051-6480911 |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Applicazione di un modello matematico-statistico per l'elaborazione di alcuni dati macroeconomici necessari alla redazione e stesura del Documento di Programmazione Economico Finanziario 2004-2007 della Regione Calabria. | REGIONE CALABRIA- Servizio Sistema Informatico- Statistico | Catanzaro | Catanzaro |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Studio e utilizzo di strumenti statistici e matematici di supporto alle funzioni di marketing. | SAAB AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. | bologna | Bologna |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Studio per la progettazione di nuovi sistemi tariffari integrati per il trasporto pubblico locale. Partecipazione a tutte le fasi del progetto, dall'analisi delle problematiche connesse allo studio, alla fase operativa di risoluzione delle stesse (metodologia, procedure e strumenti utilizzati). | STEER DAVIES & GLEAVE l.t.d. | BOLOGNA | BOLOGNA, via Ugo Bassi 7, tel 051-656 9381 |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Inserimento in un gruppo di lavoro che sviluppa applicazioni web di interesse per l'azienda. | SERVIZIO INFORMATICA s.r.l. | BOLOGNA | BOLOGNA, |
2002 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Algoritmi di discretizzazione per curve e superfici: attività di ricerca riguardante un algoritmo di classificazione di un punto riguardo a un contorno di curve chiuso; tale algoritmo è alla base di molte funzionalità di modellazione CAD. | THINK3 | CASALECCHIO DI RENO (BO) | CASALECCHIO DI RENO(BO), Via Ronzani 7/29, tel 051-597111 |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Approfondimento della teoria dei sistemi di datawarehouse e applicazione della stessa ad un caso di studio per mezzo della soluzione SAP Business Information Warehouse | Abaco Software & Consulting spa | MOLFETTA (BA) | Molfetta(BA) Viale Pio XI 40, 70056 tel. 080.3974451 |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Analisi dei dati del panel dei consumatori per i controlli dei mercati e della costruzione di questionari ad hoc per le indagini dei consumatori attraverso luso del software applicativo SAS | A.C. NIELSEN ITALIA Spa | CORSICO (MI) | Corsico(MI), Via G. Di Vittorio,10, 20094, Tel 02 - 451971 |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Acquisizione e sviluppo di competenze su tecnologie Mainframe, in particolare sul linguaggio di programmazione Cobol, mediante inserimento allinterno di progetti in ambito bancario/assicurativo | Accenture Technology Solutions, Verona | MILANO VERONA | Milano/Verona |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Studio delle tecniche matematico-statistiche di controllo qualità e omogeneizzazione dei dati di radiazione solare. Predisposizione di un programma che esegua la visualizzazione e correzione dei dati stessi. | A.R.P.A. Emilia Romagna | BOLOGNA | Bologna |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Gestione ed elaborazione dei dati relativi al rapporto associativo tra azienda ed organizzazione di categoria, assistenza software e reti informatiche.Riorganizzazione del database aziendale | Ascom Servizi srl | RIMINI, Via Italia, 9/11,47900, Tel 0541-743545 | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Costruzione di modelli matematici per la gestione dei portafogli finanziari | BANCA DELLE MARCHE S.p.A. | JESI (AN) | Jesi (AN) |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Assistenza allo sviluppo di un sistema di misurazione delle performance di periodo dei portafogli titoli, illustrazione dell'utilizzo dell'applicativo Kondor+ per il monitoraggio dei rischi e l'analisi dell'operatività giornaliera del Servizio Finanza; illustrazione delle tecniche di pricing e valutazione dei prodotti strutturati. | Banca popolare dell'Emilia Romagna scarl | Modena | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Realizzare lo sviluppo di un software che modelli in modo accoppiato il flusso di acqua e vapore acqueo nel terreno nudo, che verrà, successivamente calibrato e validato grazie alla disponibilità di un set completo di dati sperimentali. | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali | Bologna | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Processi di Lèvy in Finanza; calibrazione di alcuni modelli noti per il princing e/o l'hedging dinamico/semi-statico/statico di varie classi di opzioni esotici su Equità e su Forex | CAPITALIA S.p.A. | ||
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Studio dei recenti sviluppi nelle tecnologie di grid e sviluppo di una infrastruttura di grid. | CNAF | BOLOGNA, Viale Berti Pichat 6/2 | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Sviluppo e implementazione di modelli analitici e numerici per la simulazione termica, elettrica e meccanica di dispositivi microlavorati in silicio e loro validazione attraverso misure su prototipi e strutture di prova | CNR IMM Sezione di Bologna | BOLOGNA, c/o Area della Ricerca di Bologna Via P. Gobetti, 101 - 40129 Bologna , Tel 051-6399141 | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Sviluppo di algoritmi di processazione dellimmagine in linguaggio C++ utilizzando lambiente di sviluppo Microsoft Visual. Sviluppo di una libreria di funzioni di base da utilizzare in un sistema di test automatico del software di decodifica dei codici bidimensionali. | DATALOGIC S.p.A. | BOLOGNA | Bologna |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Elaborazione di un sistema informativo (ERP) con modifiche a programmi, forms video e reports; consulenza a clienti su prodotti Office/Windows e interventi di supporto per la soluzione di problemi legati alla parametrizzazione di sistema e all'uso degli applicativi. | EDP Progetti S.r.l | BOLZANO, Via Righi, 9, tel 0471-549200 | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Realizzazione di un analizzatore e categorizzaotre di parole per la lingua araba. | EXPERT SYSTEM Spa | MODENA, Via Virgilio, 56/Q , tel 059-894011 | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Analisi e ottimizzazione, mediante lutilizzo di software di simulazione numerica, di un sistema di saldatura ad induzione elettromagnetica, per realizzare la sigillatura ermetica dell'incarto interno di un pacchetto di sigarette di un forma innovativa | GD S.p.a. | BOLOGNA, via Battindarno 91, tel 051-5884440 | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Estensione di un modello 1-dimensionale stazionario della parte di scarico di un motore a combustione interna riducendo le stringenti ipotesi semplificative precedentemente utilizzate: flusso gassoso ideale omogeneo ed isotropo,condotto rettilineo, flusso di gas continuo in uscita dal motore. | MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.p.A. | BOLOGNA | BOLOGNA |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Realizzazione di software in linguaggio C, e di modelli in ambiente Matlab/ Simulink / Stateflow per la realizzazione di un ambiente di fast prototyping per automatizzare il processo di sviluppo controlli / software nell ambito del Dipartimento di Ricerca e Sviluppo Diesel / System Deployment | MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.p.A. | BOLOGNA | BOLOGNA |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Ricerca di soluzioni standard per il calcolo degli angoli di rotazione per macchine utensili con movimentazioni a quattro e cinque assi, identificazione dei cinematismi non implementati e studio dellalgoritmo di calcolo. | MICROSYSTEM S.r.l. | CALDERARA DI RENO (BO) | CALDERARA DI RENO(BO), Via Collodi,1, tel. 051-4145611 |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Sviluppo e nellottimizzazione di algoritmi di estrazione nelle features e pattern recognition (per classificazione e regressione) nel linguaggio MATLAB | SACMI | IMOLA(BO), Via Provinciale Selice 17/a | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Sviluppo di modelli per la pianificazione dei servizi di trasporto e creazione di un data base contenente informazioni demografiche, economiche, sociali e statistiche utili alla costruzione dei modelli. | STEER DAVIES & GLEAVE l.t.d. | BOLOGNA | BOLOGNA, via Ugo Bassi 7, tel 051-656 9381 |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Verifica e valutazione di diversi modelli matematici disponibili in letteratura, relativi alle previsioni delle gelate, in funzione di una possibile scelta applicativa da realizzare in Sicilia. | SIAS | Palermo | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Progettazione computerizzata con sistemi CAD di qualsiasi immobile di tipo civile, industriale e commerciale mediante lutilizzo del software di progettazione architettonica archiCAD . Costruzione di pagine web attinenti al lavoro che svolge la Ditta | Studio Tecnico Associato Geom. Paladini, Predieri, Valli | CASINA(RE), piazza IV Novembre 4, tel. 0522-609607, 0522-609966 | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Approfondimento della conoscenza della rete terrestre UMTS, apprendimento delle caratteristiche architetturali della rete UMTS VF Italia per preparare la rete UMTS VF Italia al lancio dei servizi di terza generazione. | VODAFONEOMNITEL N.V. | Villanova di Castenaso (BO) | |
2003 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Sviluppo di un cluster di database PostgreSQL attraverso meccanismi di replica, analisi dei sorgenti PostgreSQL per rivelare le parti su cui intervenire e quindi procedere sviluppando il codice per la realizzazione della replica. | YACME Srl | Bologna | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Sviluppo di un'applicazione per calcolare le misure di rischio V.A.R dei portafogli della clientela e della proprietà. | BANCA DELLE MARCHE S.p.A. | JESI (AN) | Jesi (AN) |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Monitoraggio delle Linee Private, manutenzione del data base che rifornisce le singole schede cliente ovvero all'aggiornamento dei parametri operativi (Beta - Duration e Volatilità) e di riferimento (Benchmark). Contabilizzazione sui clienti delle operazioni di compravendita degli strumenti finanziari; raccolta e archiviazione degli eseguiti originali ricevuti dalle controparti. | BANCA DI BOLOGNA - CREDITO COOPERATIVO | Bologna | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Valutazione finanziaria dei rischi strutturati all'interno della Direzione Risk Management - Servizio Rischi di Mercato e Liquidità - Ufficio Modello Interno. | BANCA INTESA | Milano - Torino | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Collaborazione al progetto IAS con particolare riferimento alla componente di misurazione della perdita attesa, necessaria per il calcolo della valutazione collettiva, inserito all'interno della Direzione Risk Management - Servizio Rischi di Credito - Ufficio Clientela Corporate e Istituzioni Finanziarie. | BANCA INTESA | Milano - Torino | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Sviluppo di modelli per il pricing di derivati inflation-linked. | CAPITALIA S.p.A. | ||
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Modelli e tecniche per l'hedging nel mercato delle commodities. | CAPITALIA S.p.A. | ||
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Lavorazione delle pratiche di finanziamento, del caricamento nel gestionale e della preparazione per l'esame del Comitato Tecnico. Studio delle metodologie oggi adottate per la valutazione dei rischi. | COFITER | Bologna, Viale Aldo Moro 62 , Tel 051/6377063 | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Analytics Area: Monitoraggio Sistemi di score di credit bureau; sviluppo di modelli revisionali per il rischio in ambito di accettazione e per il rischio in ambito di gestione mandamentale della clientela sia per il segmento privati sia per il segmento small business. | CRIF Decisin Solution | BOLOGNA, v. Montebello 272, tel: 051 6458900 | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Organization & Information System Area: Migrazione in ambito My SAP ERP di alcuni sottosistemi applicativi aziendali. Metodologie di project management, di analisi funzionale in ambito sistemi ERP dell'ultima generazione. | CRIF Decisin Solution | BOLOGNA, v. Montebello 272, tel: 051 6458900 | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Area Data Management: Gestione mensile in outsourcing del monitoriaggio del portafoglio retail per un Istituto (relativamente agli aspetti di controllo del rischio, marketing, propensione, recupero crediti, attrition). Estrazione e analisi mediante query di una base informativa a supporto di un Osservatorio sulle Frodi. Estrazione ed analisi mediante query di statistiche di monitoraggio sui processi di valutazione del merito creditizio. | CRIF Decisin Solution | BOLOGNA, v. Montebello 272, tel: 051 6458900 | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Studio del linguaggio di programmazione Cobol e SQL DB2 finalizzato alla programmazione in ambiente applicativo titoli/finanza tipico di un settore bancario. | CSE | San Lazzaro di Savena (BO), Via Emilia, 272, Tel. 051 - 4991000 | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Sviluppo di routines in python per la misura di derivati strutturati. | PROMETEIA S.r.l. | BOLOGNA | BOLOGNA, via Marconi 43, tel. 051-6480911 |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Formazione sulle strategie ed i principali prodotti di Reuters per il Front Office, il Risk Management e il Back Office. Partecipazione a progetti per l'implementazione di soluzioni per il Risk Management. | REUTERS ITALIA | MILANO | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Training sui prodotti ai clienti. Assistenza sia telefonica che on site. Assistenza ai clienti nelle attività di diagnosi e verifica dei malfunzionamenti dei prodotti rilasciati. | REUTERS ITALIA | MILANO | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Realizzazione di un progetto di ricerca finalizzato al perfezionamento di una metodologia di scoring aziendale Studio di statistica e matematica applicata alla finanza, riclassifiche di bilanci e valutazioni del merito creditizio delle imprese. | R&A Consulting | RIMINI, Via Nuova Circonvallazione, 69, 47900, tel. 0541-772757 | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Approfondimento delle tematiche relative al pricing degli strumenti derivati e dei modelli di rischio in grado di catturare la non linearità degli strumenti stessi in un'ottica di portafoglio. | SAN PAOLO IMI | Milano | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Acquisire una conoscenza approfondita dei meccanismi di calcolo e misura della customer satisfaction. Approfondire le correlazioni esistenti tra livello di soddisfazione dei clienti e livello di servizio offerto dalla banca. Scoprire le relazioni, se esistono, tra soddisfazione della clientela e prodotti/servizi acquistati/utilizzati. | UNICREDIT BANCA | Bologna | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Sviluppo di una libreria di pricing volta a supportare l'attività di analisi dei prodotti strutturati per il funding di competenza dell'UO scrivente. Apprendimento dei modelli finanziari sottostanti alle procedure di ALM utilizzate dall'UO scrivente. Inserimento nel team di ALM attraverso la partecipazione all'attività quotidiana di indirizzo e controllo svolta per le banche del gruppo. | UNICREDITO ITALIANO | Genova | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Analisi e visione della connessione tra le attività del back office finanziario e l'ufficio studi per il risk management. | UNIPOL ASSICURAZIONI | Bologna | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Analisi e visione dei processi valutativi che portano all'acquisizione degli investimenti del Gruppo Unipol. | UNIPOL ASSICURAZIONI | Bologna | |
2004 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Apprendimento dei processi e delle metodologie che portano alla formazione del budget finanziario di Gruppo. | UNIPOL ASSICURAZIONI | Bologna | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Studio di tecniche avanzate di pianificazione finanziaria e della legge "Basilea 2". | ETYMON CONSULTING S.r.L. | Bologna | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Sviluppo di software e web: controllo qualità parsing automatico via OCR nell'ambito del progetto bollettini regionali della Regione Toscana, configurazione Bug Tracker del programma Mantis, anch'esso coordinato con la Regione Toscana e della Redazione di documentazione tecnica e di validazione HTML per il progetto Minerva Plus commissionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per conto della Commissione Europea. | CENTRICA S.r.l. | FIRENZE | FIRENZE, Via dei Benci 2, 50122 , Tel 055-2466802 - |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Studio dei principali strumenti finanziari. Progettazione e realizzazione di un database e delle sue componenti di alimentazione, in supporto alla modellizzazione dei prodotti finanziari. | SAN PAOLO IMI | Milano | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Realizzazione di un'interfaccia alla libreria di decodifica montata sui lettori 2D implementata nell'ambiente Visual C++. | DATALOGIC S.p.A. | BOLOGNA | Bologna |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Progettazione e realizzazione di un database condiviso per la gestione del processo interno delle "Leased Lines". Successiva schematizzazione delle informazioni raccolte, creazione della nuova struttura dati e popolamento della stessa. | VODAFONEOMNITEL N.V. | Villanova di Castenaso (BO) | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Calibrazione e completamento di dati di radiazione integrata giornaliera e oraria, tramite un modello fisico-matematico dell'atmosfera (completamento di una serie di dati empirici di radiazione, misurati da diverse stazioni di rilevamento sparse in tutta la Regione, inserendo valori calcolati tramite un modello nei periodi in cui i dati non erano disponibili, e ricalibrando i dati presenti per far sì che fossero in accordo col modello e tra loro). | A.R.P.A. Emilia Romagna | BOLOGNA | Bologna |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Analisi del problema di calibrazione di una telecamera (centro ottico e focale) attraverso il bundle adjustment, e sviluppo di un programma in C per la stima di centro ottico e focale facendo uso di un landmark (sistema di riferimento da porre sulla scena da analizzare) e di concetti di geometria proiettiva (punti all'infinito, birapporto, rette all'infinito). | ELSAG SpA | GENOVA, Via Puccini 2, tel 010.65821 | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Gestione dei certificati di sicurezza e manutenzione degli ascensori: progettazione e realizzazione della base dati sottostante (SQL 2003 server). | NOUS Informatica SrL | GRANAROLO DELL'EMILIA (BO)- ROMA, Via Pio Emanuelli 1, 00143, tel.06 51530710 | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Analisi, preparazione e stesura della documentazione tecnica per la richiesta di finanziamenti finalizzati a fondi di innovazione tecnologica e recruiting management. | NOUS Informatica SrL | GRANAROLO DELL'EMILIA (BO)- ROMA, Via Pio Emanuelli 1, 00143, tel.06 51530710 | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Monitoraggio di sistemi di scoring in ambito Marketing e Retail. | CRIF Decisin Solution | BOLOGNA, v. Montebello 272, tel: 051 6458900 | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Studio dell'ambiente di programmazione Centura e partecipazione al progetto "Stampe Online" attraverso la realizzazione del codice in Gupta SQLWindows e la costruzione di reports con ReportBuilder. | INFORMATICA TRENTINA SpA | TRENTO, via G.Gilli 2, 38100, tel 0461-800111 | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Monitoraggio delle vendite dei prodotti della Banca e conseguente produzione reportistica con l'ausilio del pacchetto office e di database aziendali.Estrazioni di dati per realizzazione del budget aziendale. | UNICREDIT BANCA | Bologna | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Creazione e successivo monitoraggio di alcune campagne commerciali dell'anno corrente, con l'ausilio del dbms microsoft access e del db cubico Raf. | BANCA DELLE MARCHE S.p.A. | JESI (AN) | Jesi (AN) |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Supporto al progetto di ricerca SPRING (Screening PRotocol INtelligent Government)"Analisi e definizione di un sistema generale per la gestione integrata di protocolli di screening in campo sanitario". Realizzazione di interfacce grafiche tramite JAVA. | DIANOEMA SpA | BOLOGNA, via De' Carracci 93, Tel 051-4193911 | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Buyer nell'area aquisti: inserimento e gestione richieste di offerta e ordini di aquisto, trattative con i fornitori, archiviazione di ordini, richieste di offerta e trasmissione dei disegni. | MAPE SpA | BAZZANO (BO), via Monteveglio 61, tel. 051-6714601 | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Pricing di strumenti finanziari di media complessità Gestione del rischio di tasso associato alle attività e passività di una banca Sistemi informativi per la gestione del rischio di cui sopra Utilizzo di info provider (Reuters e/o Bloomberg) | BANCA INTESA | Milano - Torino | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Attività di pricing e sviluppo d i modelli di pricing nell'ambito della Business Area GFSI | DELOITTE CONSULTING SPA | 20144 Milano - Via Tortona 25, Tel 02-83322111 | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Controllo visure in sostituzione per risposta a verifiche, correzione per errori e contatto clienti per risposta- Modifica preventivi fornitori e conferma preventivi inseriti- Verifiche pregiudizievoli- Correzione scarti preg e visure per i fornitori- Riepilogo giornaliero degli invii preg e visure. | CRIF Decisin Solution | BOLOGNA, v. Montebello 272, tel: 051 6458900 | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Attività di test qualitativo e di analisi funzionale di base per i servizi SkyMinder (informazioni estere) ed eRiskManager.it (analisi dei comportamenti di pagamento), interfacciandosi, quando necessario, anche con fornitori/clienti o altri uffici interni. | CRIF Decisin Solution | BOLOGNA, v. Montebello 272, tel: 051 6458900 | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Partecipazione a progetti per l'implementazione di soluzioni per il Risk Management; training sui prodotti ai clienti e garantire assistenza sia telefonica che on site; assistenza ai clienti nelle attività di diagnosi e verifica dei malfunzionamenti dei prodotti rilasciati. | REUTERS ITALIA | MILANO | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Analisi relativa ad un'indagine per misurare la notorietà e l'immagine di Banca di Bologna | BANCA DI BOLOGNA - CREDITO COOPERATIVO | Bologna | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Valutazione delle performance delle gestioni patrimoniali e dei fondi comuni d'investimento. Misurazione del rischio (Value at Risk) | Unipolbanca | Via Stalingrado n. 53 - Bologna | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | UNIPOL BANCA Ricerche di mercato con focus sui Paesi Emergenti; analisi delle performance degli Unipol Funds vs\concorrenza (Consulti); analisi benchmark della concorrenza per motivi commerciali; innovazione dei prodotti nel risparmio gestito; aiuto dei gestori nell'operatività. | Unipolbanca | Via Stalingrado n. 53 - Bologna | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Sviluppo di algoritmi numerici per applicazioni di finanza computazionale. Studio di un modello a volatilità stocastica per un titolo strutturato dipendente dalla dispersione della volatilità di un basket di 20 titoli azionari. | PROMETEIA S.r.l. | BOLOGNA | BOLOGNA, via Marconi 43, tel. 051-6480911 |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Attività di analisi, verifica e catalogazione delle informazioni presenti sui prospetti informativi dei fondi target in cui sono investite le attività dei fondi hedge clienti della Rasbank e per i quali svolge l'attività di banca depositaria. | CREDEM SPA | Bologna | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Governance: Predisposizione del Regolamento interno sulla base dei requisiti d'ingresso richiesti da Basilea / Bankit; Formalizzazione dei Criteri di Mappatura delle Società del Gruppo, del Gross Consult sulle Business Lines di Basilea.Loss Data Collection: Revisione, aggiornamento dei criteri logici di raccolta dei dati di perdita e consolidamento del data base interno delle perdite storiche; Consolidamento, aggiornamento e perfezionamento del processo di raccolta a livello centrale e locale; Predisposizione data base per sviluppo analisi quantitativa sui dati di perdita storici (Perdita Attesa ed Inattesa).Misurazione dei Rischi: Sviluppo di un framework di misurazione complessivo ai fini AMA e implementazione del software di supporto. Sviluppo ed analisi della Reportistica periodica del Gruppo. | CREDEM SPA | Bologna | |
2005 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Settore: ICE è Investment CenterOttimizzazioni di portafoglio prodotti, analisi e test piattaforme software di Consulting management, performance & Risk analysis di alcune linee di gestione del Gruppo Credito Emiliano | CREDEM SPA | Bologna | |
2004 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Progettazione software per l'acquisizione di dati finalizzato alla creazione di un modello matematico, che rappresenti un sistema automatico medicale per l'assistenza e l'esecuzione di interventi chirurgici in artroscopia locale. | LEAN S.R.L. | MEDOLLA(MO), via Marconi 2, 41036, tel. 0535-52200 | |
2006 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | esplorare le potenzialità degli aspetti ricreativi della matematica nell'editoria | Studiogiochi s.a.s. | Venezia | |
2006 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Analisi dei requisiti di business e funzionali -Progettazione tecnico-architetturale -Implementazione e delivery finale |
Oracle Italia S.r.l. | Via Caboto, Trezzano sul Naviglio (MI) | |
2006 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | -Affiancamento ai tecnici calibratori nelle fasi dello sviluppo delle calibrazioni motore, al fine di acquisire i contenuti trattati e i metodi di sviluppo impiegati. -Progettazione e sviluppo di nuovi strumenti software in ambiente MATLAB (ovvero manutenzione degli esistenti) volti: all'ottimizzazione e automatizzazione dei metodi di sviluppo sopra citati; al supporto nella post-elaborazione dei dati acquisiti mediante varie tipologie di prove sperimentali, sia su vettura che a banco; controllo e verifica dei processi di calibrazione. | VM Motori | Cento (FE) | |
2006 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | approfondimento della teoria dei sistemi di datawarehouse e applicazione della stessa ad un caso di studio per mezzo della soluzione SAP Business Information Warehouse. | Exprivia | Molfetta (BA) | Molfetta (BA) |
2006 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Apprendimento dei processi e delle modalità operative proprie della direzione Finanza, attraverso l'affiancamento e la partecipazione diretta alle attività dell'ufficio. | Unipolbanca | Via Stalingrado n. 53 - Bologna | |
2006 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Attività di monitoraggio del nuovo sistema di Front Office Murex: controllo e allineamento sistema Murex Abax e Credem; inserimento in Murex di nuovi prodotti; analisi e valutazioni prodotti esterni al sistema di Murex; controllo e verifica prezzi per prodotti OTC.
- Predisposizione delle tipologie di report necessarie per l'adozione di un modello interno sul Rischio di Credito ispirato ai nuovi principi di Basilea 2: protocollo di Problem Handling Metodologico (valutazione della capacità discriminante del modello di rating interno, valutazione della calibrazione del modello, benchmarking del modello di rating); scheda descrittiva del modello di rating interno; report funzionale (monitoraggio performance, individuazione ciriticità , proposta soluzioni, definizione interventi, applicazione provvedimenti, monitoraggio risultati); validazione interna del sistema di rating (la validazione consiste nella verifica sia a livello quantitativo che qualitativo della sussistenza dei requisiti previsti per l'adozione del modello interno). - Con riferimento al portafoglio Retail, sviluppo delle attività di stima dei parametri di rischio (probabilità di default, loss given default, exposure at default). - Con riferimento alla necessità di calcolo dei requisiti patrimoniali alla luce dell'accordo di Basilea 2, implementazione di uno strumento di sintesi volto alla quantificazione dei nuovi requisiti patrimoniali. |
CREDEM SPA | Bologna | |
2006 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Ufficio Finanza: reportistica relativa a prodotti interni ramo III (analisi sulle serie storiche prezzi); investimenti operativi settimanali relativa ai prodotti ramo Vita della società; progetto tuttora in corso di analisi dei rischi finanziari sulle gestioni separate, seguendo le direttive QIS III e Solvency II. | CREDEMVITA SPA | REGGIO EMILIA | |
2006 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Ufficio Financial Engineering: studio e calibrazione di modelli, implementazione dei pricer in linguaggio C/C++, valutazione dei rischi di alcuni derivati su equity e su tassi. | Banca Aletti | MILANO | Milano |
2006 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Area Risk Management di Capogruppo Direzione Credit Risk. Argomenti trattati: Attività di supporto e analisi di sistemi di rating con particolare focus su corporate. | UBI Banca | Bergamo | |
2006 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Direzione Attuariato: attività di migrazione del portafoglio sul nuovo sistema informatico di gruppo, implementazione delle note tecniche dei prodotti in fogli Excel e di certificazione della corretta attivazione dei nuovi prodotti di previdenza complementare sul sistema. | Alleanza Assicurazioni SpA | MILANO | Viale Luigi Sturzo, 35 MILANO |
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | PROMETEIA S.r.l. | BOLOGNA | BOLOGNA, via Marconi 43, tel. 051-6480911 | |
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Unipolbanca | Via Stalingrado n. 53 - Bologna | ||
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | UNICREDIT BANCA | Bologna | ||
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | MPS - Capital Services | Siena | ||
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Gruppo Banca Sella | Biella | ||
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | PWC - PricewaterhouseCooper | Milano | ||
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Confcommercio - Centro Studi | Roma | ||
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Coop Adriatica | Bologna | ||
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | DELOITTE CONSULTING SPA | 20144 Milano - Via Tortona 25, Tel 02-83322111 | ||
2007 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Fondo Cometa | MIlano | via Vittor Pisani, 19 | |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | acquisizione di capacità e competenze tecniche sia teoriche che operative nell'ambito della progettazione e sviluppo di soluzioni Business Intelligence e nello studio ed applicazione delle principali metodologie di analisi multidimensionale dei dati al fine di creare un sistema a supporto delle decisioni aziendali. L'ambiente ERP di riferimento utilizzato durante lo stage sarà SAP BW. Il percorso di stage ਠstrumentale al conseguimento della professionalità di Business Intelligence Consultant. | Exprivia | Molfetta (BA) | Molfetta (BA) |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Analisi ed implementazione di procedure informatiche in ambito finanziario. Studio e realizzazione procedure su piattaforma Murex. | Agilex S.r.l | Abax - Milano | Abax - Milano |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | acquisizione di capacità e competenze tecniche sia teoriche che operative nell'ambito della progettazione e sviluppo di soluzioni ERP (Enterprise Risources Planning) e nella specializzazione di framework attraverso parametrizzazione, estensione e sviluppi ad hoc. L'ambiente ERP di riferimento utilizzato durante lo stage sarà SAP R/3. Il percorso di stage ਠstrumentale al conseguimento della professionalità di SAP R/ 3 Consultant. | Exprivia | Milano | Milano |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | acquisizione delle competenze necessarie per sviluppare software utilizzando linguaggi di alto livello quali C, Java, XML e del relativo ambiente di sviluppo. Nell'ambito del progetto ਠprevista la realizzazione di alcune funzionalità ed il test di una applicazione in ambiente web per la supervisione di sistemi di lettura automatica di codici a barre. | DATALOGIC S.p.A. | BOLOGNA | Bologna |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Il progetto si propone di confrontare il costo dei trasporti considerando diversi tipi di centralizzazione dei magazzini, prima analizzando unicamente le piattaforme e i punti vendita di Liguria, Piemonte ed Emilia con la topologia attuale per poi analizzare diversi tipi di accentramento delle piattaforme. Gli strumenti utilizzati saranno: Excel per la raccolta e manipolazione dei dati, Routemate per la simulazione dei trasporti e Power Point per la presentazione dei risultati. | DI.TECH S.P.A. | BOLOGNA, via Giambologna | |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | In affiancamento al tutor, comprensione della centralità delle informazioni sul consumatore e delle sue abitudini di acquisto nei processi decisionali di marketing, acquisizione di esperienza nell'elaborazione e interpretazione di tali informazioni e sulle metodologie campionarie. Attraverso l'elaborazione e l'analisi dei risultati delle indagini e l'incrocio di dati di diversa provenienza, apprendimento di come Nielsen supporta i clienti nella conoscenza dei consumatori. | A.C. NIELSEN ITALIA Spa | CORSICO (MI) | Corsico(MI), Via G. Di Vittorio,10, 20094, Tel 02 - 451971 |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Realizzazione di un ambiente automatico per la calibrazione del supervisore di Safety (lato applicativo) per la centralina di generazione 8. | MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.p.A. | BOLOGNA | BOLOGNA |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Inserimento in un team di progetto che segue l'informatizzazione di un laboratorio analisi. Predisporre la documentazione di progetto e i piani di test. | NoemaLife | bologna | bologna |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Affiancamento ai tecnici calibratori nelle fasi dello sviluppo delle calibrazioni motore, al fine di acquisire i contenuti trattati e i metodi di sviluppo impiegati. Progettazione e sviluppo di nuovi strumenti software in ambiente MATLAB (ovvero manutenzione degli esistenti) volti: all'ottimizzazione e automatizzazione dei metodi di sviluppo sopra citati; al supporto nella post-elaborazione dei dati acquisiti mediante varie tipologie di prove sperimentali, sia su vettura che a banco; controllo e verifica dei processi di calibrazione. | VM Motori | Cento (FE) | |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Realizzazione di documentazione relativa alla schedulabilità ( possibilità di esecuzione in tempo reale di funzionalità di controllo motore ). Realizzazione di modelli algoritmi di controllo relativi al supervisore di safety partendo da codice esistente. | MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.p.A. | BOLOGNA | BOLOGNA |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | acquisizione delle competenze necessarie per sviluppare software utilizzando linguaggi di alto livello quali C, C++ e del relativo ambiente di sviluppo visuale di Microsoft. Nell'ambito del progetto è prevista la realizzazione pratica di nuove funzionalità relative a programmi di simulazione e di test attualmente in uso in Datalogic. | DATALOGIC S.p.A. | BOLOGNA | Bologna |
2005 | Master di II livello in Matematica per le Applicazioni | Conversione di un modulo sw di controllo motore implementato in linguaggio-C verso un controllo sviluppato con modelli Matlab. Sviluppo modello di controllo (con eventuali miglioramenti funzionali) Generazione pattern di test e analisi copertura sul modello. Generazione automatica del codice in floating point. Verifica comparativa del controllo al simulatore dinamico e su veicolo. | MAGNETI MARELLI POWERTRAIN S.p.A. | BOLOGNA | BOLOGNA |
2008 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | L'attività verrà focalizzata in modo particolare sui controlli del Market Risk. Nello specifico, il tirocinante seguirà in affiancamento al tutor le seguenti attività : pricing, implementazione di modelli quantitativi per la finanza, controllo/valutazione posizioni di rischio finanziario, statistiche a supporto dell'area. - Il candidato verrà inserito nell'Area Finanza del Gruppo Banca Sella per attività di trading proprietario.Durante il periodo di stage avrà modo di acquisire conoscenze dei principali mercati finanziari,utilizzando software specifici di settore,e delle metodologie di negoziazione e regolamento dei valori mobiliari;prenderà inoltre contatto con le problematiche aziendali tipiche del settore." |
Gruppo Banca Sella | Biella | |
2008 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Studio e Ricerca elaborazione ed applicazione delle procedure di contabilità in applicazione della normativa vigente (Dlgs 262/2005); Studio e Ricerca per l analisi indicatori di bilancio e miglioramento economico della società. Analisi Finanziaria della Società , Analisi Struttura PFN Report, Analisi e Pagamento Fornitori | Publiacqua | Firenze | Firenze |
2008 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Approfondimento dei sistemi e delle metodologie di monitoraggio dei rischi finanziari di Banking Book in una logica di ALM di Gruppo. Approfondimento degli aspetti connessi ai recenti sviluppi delle best practices internazionali in materia di monitoraggio del rischio di Liquidità | BANCA INTESA | Milano - Torino | |
2008 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Convalida dei modelli interni sul rischio di credito nell area Area Risk Capital&Policies, Servizio Validazione Modelli e Processi | UBI Banca | Bergamo | |
2008 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Stage finalizzato all'ottimizzazione degli strumenti di supporto all'attività vendita dei servizi Energy (energia elettrica e gas) per clienti SME (piccole e medie imprese) e attività di gestione post-contrattuale: gestione commissioni canale di vendita indiretto, reporting commerciale, monitoraggio offering, ottimizzazione processi di order entry, rilevazione consumi e fatturazione. | Hera | Imola | Imola |
2008 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Affiancamento nell'attività di sviluppo di modelli di risk management, di modelli quantitativi di Asset Allocation Strategy, della reportistica per il monitoraggio dei portafogli mobiliari e immobiliari dei clienti istituzionali e di tutta la reportistica relativa al rischio di mercato e agli altri rischi identificati dalla normativa vigente. - Affiancamento nell'attività di ricerca per lo sviluppo di nuovi modelli matematico/finanziari per la valutazione del rischio di concentrazione degli investimenti nell’ottica di una gestione dinamica di un fondo di fondi. - Validazione statistica e teorica del modello sviluppato - Conoscenza dei mercati finanziari; utilizzo software specifici di settore (Bloomberg); conoscenza delle metodologie per la costruzione di prodotti strutturati e per il loro monitoraggio. | Consulenza Istituzionale | Roma viale delle milizie 9 | Roma |
2009 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Lo stage ਠstato finalizzato allo studio ed implementazione di una estensione del Libor Market Model con una diffusione di tipo Displaced-Diffusion. In particolare il modello studiato consente di introdurre una struttura a termine di skew nelle volatilità implicite degli strumenti liquidi di mercato. | Monte dei Paschi di Siena | Siena | Siena |
2009 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Obiettivi: Orientamento al problem solving; Attitudine collaborativa e disponibilità al lavoro in team; capacità di operare in contesti dinamici -Attività : Raggiungimento conoscenza principi fondamentali delle dinamiche tariffarie distribuzione energia a rete e delle modalità di riconoscimento dei costi in tariffa secondo la normativa dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas. | Hera spa | Bologna | Bologna |
2009 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Attività di controllo e gestione dei rischi in una logica di ALM di Gruppo; sviluppo delle metodologie e della reportistica relative al rischio tasso e al rischio liquidità di UGF Banca e UGF Assicurazione. | UGF Unipol Gruppo Finanziario | Bologna | Bologna |
2009 | Corso di Alta Formazione in Finanza Matematica | Sviluppo di nuovi prodotti nei termini di valutazione della loro redditività , predisposizione della documentazione per deposito/comunicazione agli organi di vigilanza; analisi e valutazioni tecniche; valutazione delle poste tecniche di bilancio; monitoraggio del portafoglio e supporto tecnico alla rete ed alle altre aree aziendali; analisi e gestione della riassicurazione. | C.B.A. vita S.p.A. | Milano | Milano |