1.
Titolo:
“120 canti brevi”
Contenuto: indice di alcune parole
usate all’interno dei canti
2.
Titolo:
senza titolo
Contenuto: un attestato conferito da professore
Bruno D’Amore relativo ad un convegno
Sulla didattica della matematica e un invito a
Saffaro ai convegni “Arte e computer: viaggi
virtuali e creazione artistica” e “Intelligenza
artificiale e cultura”
3.
Titolo: “7th
International Conference On Computer Engineering Graphics And Descriptive
Contenuto: dépliant della conferenza
a Cracovia del 22 luglio 1996 con relativo invito a Lucio
Saffaro
4.
Titolo:
“Il sogno della geometria. Immagini matematiche dell’arte” e “L’arte senza
conoscenza
è un miscuglio sconsiderato di fantasia irrazionale
e pratica ciecamente accettata”
Contenuto: carte relativa alla
conferenza a due voci tenute rispettivamente da Saffaro e
D’Amore
5.
Titolo:
“Matematica e cultura. Il ruolo della matematica nella cultura
contemporanea. Venezia 1997”
Contenuto: dépliant relativo al
convegno sul ruolo della matematica nella cultura
contemporanea tenuto al dipartimento di
matematica dell’università Ca’ Foscari di Venezia
il 21-22 marzo 1997.
6.
Titolo:
senza titolo
Consistenza: 1 carta
Contenuto: lettera di invito a
Saffaro da parte del liceo scientifico statale “P. Paleocapa”
a tenere una lezione sul tema “Geometria ed Arte”
7.
Titolo:
“Nuove tecniche per la documentazione e la rappresentazione”
Contenuto: dépliant concernente la
partecipazione di Saffaro all’inaugurazione del laboratorio
di disegno automatico all’università Perugia con una
lezione sui “Poliedri regolari, simmetrie
ed intersezioni, per un modello di studio delle
forme della natura”
8.
Titolo:
senza titolo
Contenuto: lettere relative alla partecipazione ad un convegno e articoli vari sulla didattica
9.
Titolo:
“Macchine matematiche e altri oggetti” e “Macchine e….”
Contenuto: 2 dépliant relativi alle
suddette mostre tenute a Modena nel 1992
10.
Titolo: “Ipotesi d’artista”
Contenuto: dépliant relativo
all’incontro di studio “Ipotesi d’artista” tenuto a Bologna il
29 e 30 giugno 1984
11.
Titolo: “Premio Nettuno d’oro 1979
all’artista bolognese dell’anno Lucio Saffaro”
Contenuto: dépliant della serata di
premiazione del Lions Club Bologna a seguito del
conferimento del “Premio Nettuno d’oro 1979
all’artista bolognese dell’anno Lucio
Saffaro” del 16 giugno 1980
12.
Titolo: “Linguaggio e società
oggi. I limiti del linguaggio”
Contenuto: carte relative al suddetto
convegno internazionale tenuto a Trieste il 2 e
3 dicembre 1985
13.
Titolo: “Tassellature centrali e
non archimedee”
Contenuto:
invito da parte del liceo di Bellinzona a tenere una lezione su “massellature
centrali e non archimedee” il 15 marzo 1991
14.
Titolo: “Incontri con la
matematica n.7”
e cartoncino di invito a Lucio Saffaro
Contenuto: partecipazione di Lucio
Saffaro con una lezione su “Immagini matematiche” tenuta il novembre 1993
15.
Titolo: “Incontri con la
matematica 10”
Consistenza: cc. 6, dépliant del convegno a Castel San
Pietro Terme tenuto il 15-16-17
novembre 1996 e cartoncino di invito a Saffaro
Contenuto: relazione di Saffaro su
“Tassellature di poligoni regolari”
16.
Titolo: “I fiori della geometria”
Contenuto: lettera di invito alla
conferenza “I fiori della geometria” tenuta da Saffaro
il 17 settembre 1996 a Udine
17.
Titolo: “L’ambiguità”
Contenuto: partecipazione di Lucio
Saffaro con una lezione sui “Linguaggi assiomatici”tenuta
il 3-6 novembre 1992
18.
Titolo: “Significance and Form in
Nature and Art”
Contenuto: partecipazione di Lucio
Saffaro con una lezione “Architetture matematiche” alla
conferenza tenuta il 19 maggio 1993 a Spello
19.
Titolo: “First Italian Workshop on Fullerenes: Status
and Perspectives”
Consistenza: cc. 20, ff. 3 sparsi
Contenuto: partecipazione di saffaro
al suddetto convegno con la relazione “Fullerenes, Continuous
Polygons and Cosmoids” il 6-7 febbraio 1992 e
articolo di giornale relativo al fullerene
20.
Titolo: “Omaggio a Dürer. Il
dolore morale”
Contenuto: locandina della suddetta
mostra tenutasi a Bassano del Grappa dal 17 novembre
1990 al 20 gennaio del 1991
21.
Titolo:
senza titolo
Consistenza: cc. 5 sciolte
Contenuto: carte dattiloscritte
22.
Titolo: “Le nozze di sole e luna”
Contenuto: articolo tratto da una rivista relativo al pittore Lorenzo Lotto
23.
Titolo: “Longhi” e “Francesco di
Giorgio Martini”
Contenuto: due fascicoli di “Art Dossier” sui pittore Longhi e Francesco di Giorgio Martini
24.
Titolo: titolo scritto in lingua
russa
Contenuto: rivista di arte
25.
Titolo: “Rinasce il giudizio
universale”
Contenuto: inserto tratto dalla
rivista di “Epoca” sul restauro della cappella Sistina
di Michelangelo
26.
Titolo: “Indizi di percorso”, “Un
albero per la salvezza”e “I compagni di Michelangelo”
Contenuto: fogli di tratti dal
giornale “Art dossier” sull’originaria collocazione della
“Flagellazione” di Piero della Francesca
27.
Titolo: “The Mathematical gazette”
Contenuto: fotocopie tratte dal
volume 77 della “The Mathematical gazette” relative al ritratto
di Fra Luca Pacioli
28.
Titolo: senza titolo
Contenuto: fogli tratti da giornali
relativi ad arte e architettura
29.
Titolo: “Il fido inganno di
Venere”
Contenuto: aticolo di Maurizio
Calvesi relativo all’ analisi di un capolavoro di Agnolo
Bronzino: “La cosiddetta lussuria smascherata”
30.
Titolo: François Couperin “Le Grand”
Contenuto: articolo di Wilfrid
Mellers tratto dalla rivista “Stereo Review” del novembre 1968,
in cui viene fatto un ritratto di François Couperin
durante il regno di Luigi XIV
31.
Titolo: “Media Magic. Computers in Science & Art”
Contenuto: catalogo di software, libri, video, cd-Roms etc. del 1994
32.
Titolo: “I misteri dell’ignoto.
Visioni e profezie (prima e seconda parte)”
Contenuto: rivista in cui vengono
presi in considerazione alcuni veggenti, tra cui spicca la
figura di Nostradamus
33.
Titolo: “Due poeti a casa loro”
Contenuto: articolo di Carlo
Galimberti relativo agli ultimi mesi di vita di John Keats in un
appartamento romano in piazza di Spagna diventato
poi casa-museo
34.
Titolo: “Matematica
computazionale”
Contenuto: fascicolo del giugno 1995
della rivista “Le scienze Quaderni. 84” in cui sono
presenti articoli relativi alla matematica
computazionale
35.
Titolo: “Didattica, storia ed epistemologia
della matematica”
Contenuto: una carta è relativa al
programma del convegno tenuto a Castel S. Pietro Terme nel
novembre 1996 in cui Saffaro presenta un seminario
per la scuola media e superiore dal titolo
“Tassellature dei poligoni regolari”; l’altra carta
è relativa a un seminario tenuto da Saffaro nel
dicembre 1997 intitolato “Poliedri eleganti”
36.
Titolo: “: La matematica della
complessità”
Contenuto: fascicolo del settembre
1992 della rivista “Le Scienze Quaderni” numero 67 in cui
sono presenti articoli relativi alla matematica
della complessità
37.
Titolo: “La fisica dei quanti”
Contenuto: fascicolo di “Le Scienze
Quaderni” numero 33 del dicembre 1986 in cui
sono presenti articoli relativi alla fisica dei quanti
38.
Titolo: “Il mondo dei quanti”
Contenuto: fascicolo di “Le Scienze
Quaderni” numero 70 del febbraio 1993 in cui
sono presenti articoli relativi al mondo dei quanti
39.
Titolo: “Insiemi gruppi strutture”
Contenuto: fascicolo di “Le Scienze
Quaderni” numero 92 dell’ ottobre 1996 in cui
sono presenti articoli relativi agli insiemi, gruppi
e strutture
40.
Titolo: “Il caos. Le leggi del
disordine”
Contenuto: rivista in cui sono presenti
articoli relativi al caos e alle
leggi del disordine
41.
Titolo: “Sperimentazione animale:
quale etica, quali regole”
Contenuto: rivista “Le scienze” dell’
aprile 1997 in cui tra i vari articoli di carattere scientifico
vi è quello in cui si discutono i problemi relativi
alla sperimentazione animale
42.
Titolo: “Il regno del sole”
Contenuto: fascicolo relativo al
sistema solare
43.
Titolo: “Le Scienze”
Contenuto: rivista dell’agosto 1994
contenente articoli scientifici di varia natura, tra cui quello riguardante
“la salute del Mediterraneo” come appare sulla
copertina
44.
Titolo: “La gravità discreta”
Contenuto: articolo di Tullio Regge
del marzo 1996 relativo alla teoria quantistica della
gravitazione, tratto dalla rivista “Le Scienze”
45.
Titolo: “Nuove tecniche per la
fisica delle alte energie”
Contenuto: articolo di David B. Cline
tratto dalla rivista “Le scienze” del novembre 1994
relativo a particolari verifiche sulla
supersimmetria e su altre importanti teorie
46.
Titolo: “Una metropolitana
chiamata Turing”
Contenuto: articolo di Ian Stewart tratto dalla rivista “Le scienze” del novembre 1994
relativo alla macchina di Turing
47.
Titolo: “L’importanza scientifica
della campagna d’Egitto”
Contenuto: articolo di Charles C. Gillispie tratti dalla rivista “Le scienze”
del novembre 1994 in cui si parla delle meraviglie
della civiltà egiziana svelate
da ingegneri francesi della spedizione di Napoleone
Bonaparte
48.
Titolo: “La dualità di materia e
luce”
Contenuto: articolo di Berthold-Georg
Englert, Marlan O. Scully e Herbert Walther
tratto dalla rivista “Le scienze” del febbraio 1995
in cui si parla del comportamento
degli oggetti in meccanica quantistica
49.
Titolo: “Un universo inflazionario
che si autoriproduce”
Contenuto: articolo di Andrei Linde
tratto dalla rivista “Le scienze” del gennaio 1995, relativo
all’ipotesi inflazionarla dell’universo
50.
Titolo: “La risoluzione dei
paradossi di Zenone sul moto”
Contenuto: articolo di William
McLaughlin tratto dalla rivista “Le scienze” del gennaio 1995,
relativo al paradosso di Zenone
51.
Titolo: “Birichina quella monaca”
Contenuto: articolo relativo all’
affresco del Correggio di una stanza nel monastero
di S. Paolo a Parma
52.
Titolo: “Chiare fresche acque. Il
rifugio del Patrarca”
Contenuto: articolo di Fabrizio
Ardito tratto dalla rivista “Qui touring” dell’ aprile 1994
relativo alla piccola valle in Provenza il cui fiume
Sorge ispirò i versi di Petrarca: “Chiare,
fresche, dolci acque”
53.
Titolo: “Un oracolo dal passato”
Contenuto: articolo relativo agli
scavi di Delfi
54.
Titolo: “Può la scienza spiegare
la coscienza?”
Contenuto: articolo di John Horgan
tratto dalla rivista “Le scienze” del settembre 1994
Sul cervello umano e i suoi segreti
55.
Titolo: “La risposta definitiva”
Contenuto: articolo di Ian Steward
tratto dalla rivista “Le scienze” del settembre 1994
56.
Titolo: “Il pittore, il mare, il
flamenco e le donne dell’Andalusia”
Contenuto: articolo dell’ agosto 1994
riguardante il viaggio in Andalusia da parte di Delacroix
57.
Titolo: “Della diabolica origine
della prospettiva”
Contenuto: opuscolo di carattere
architettonico
58.
Titolo: “Fiumi di stelle
nell’universo”
Contenuto: articoli tratti da una
rivista di astronomia
59.
Titolo: “Vita quotidiana in un
villaggio dell’antico Egitto” e “L’importanza dell’imperfezione nelle gemme”
dalla rivista “Le scienze”
Contenuto: il primo articolo di
Andrea McDowell è relativo all’attività quotidiana durante
il Nuovo Regno nell’Egitto Meridionale; il secondo
articolo di Willy Andergassen è relativo
al fascino conferito dalle imperfezioni nelle gemme. Entrambi sono tratti dalla rivista “Le scienze”
del febbraio 1997
60.
Titolo: “L’universo ha messo su
peso”
Contenuto: articoli tratti dalla
rivista “Scienza nuova” inerenti argomenti scientifici di varia
natura
61.
Titolo: “Vedere nel buio con la
meccanica quantistica” e “L’idrogeno primordiale e il big bang”
Contenuto: il primo articolo di Paul
Kwiat, Harald Weinfurter e Anton Zeilinger parla
dell’ottica quantistica e della possibilità di
rivelare gli oggetti senza che la luce li colpisca;
il secondo articolo di Craig J. Hogan è relativo
all’evoluzione dell’universo. Entrambi
sono tratti dalla rivista “Le scienze” del febbraio 1997
62.
Titolo: “The sickening mind”, “The
moment of Death” e “La dimostrabilità delle strutture
anagrammatiche in poesia”
Contenuto: l’ultimo articolo di
Giampaolo Sasso in particolare si sofferma sullo studio
dell’anagramma
63.
Titolo: “The geometry of Piero
della Francesca”
Contenuto: articolo di Mark A.
Peterson del 1997 tratto da “Sprinter-Verlag New York”
sulla geometria di Piero della Francesca”
64.
Titolo: “Serialità della
letteratura”
Contenuto: articolo di Stelio M.
Martini relativo all’opera di Francesco Cieco da
Ferrara: “Il Mambriano”
65.
Titolo: “Il gatto di Schrödinger
resuscita”, “Buchi neri e universi paralleli”, “Realismo
classico e realtà quantistica”, “La scoperta del
quark top”, “Impulsi di raggi gamma”
Consistenza: cc. 22
Contenuto: argomenti scientifici
tratti dalla rivista “Le scienze” del 1997
66.
Titolo:
“L’astronomia: gli uomini, gli strumenti, le tecniche”
Consistenza: pp. 90
Contenuto: rivista “Il Cielo” del
luglio 1997 riguardante argomenti di carattere astronomico
67.
Titolo: “Le prime galassie
dell’universo”, Il tempo in psicologia”, “Le rivelazioni del telescopio
di Galileo” e “La condensazione di Bose-Einstain
Contenuto: articoli tratti dalla
rivista “Le Scienze” del luglio 1997
68.
Titolo: “L’alternativa di Bohm
alla meccanica quantistica”
Contenuto: articolo di David Z. Albert
tratto dalla rivista “Le Scienze” del luglio 1994
in cui si parla della teoria di Bohm che mette in
dubbio l’interpretazione della meccanica
quantistica
69.
Titolo: senza titolo
Contenuto: articolo tratto dalla
rivista “Bell’Italia” del luglio 1988
70.
Titolo: “Piero della Francesca
matematico”
Contenuto: articolo di Enrico Gamba e
Vico Montebelli tratto dalla rivista “Le scienze”
contenente un ritratto di Piero della Francesca come matematico
71.
Titolo: “Keplerus Mathematicus”
Contenuto: carte all’interno delle
quali si fa riferimento alle teorie di Keplero sul moto
dei pianeti
72.
Titolo: “Il fascino dei quadrati
magici”, “Il recalcitrante padre dei buchi neri”,
Contenuto: articoli tratti dalla
rivista “Le scienze”, agosto 1996
73.
Titolo: senza titolo
Contenuto: pagine tratte da un libro
d’arte tra cui ci sono fotografie delle statue del
Canova esposte all’Ermitage
74.
Titolo: “Pietre filosofiche”
Contenuto: articolo di Vittorio Paliotti tratto dalla rivista “Bell’Italia” relativo ai
ruderi di Velia
75.
Titolo: “Radici del futuro”
Contenuto: invito all’inaugurazione
della mostra di Lucio Saffaro: “Radici del futuro”,
opere dal 1954 al 1997
76.
Titolo: “La matematica e la sua
didattica Anno II N.3”
Contenuto: fascicolo contenente
relazioni riguardanti l’insegnamento della matematica
nella scuola tenute a Castel San Pietro Terme nel
1988