1.
Titolo:
1) “Particelle dotate di bellezza nuda”
2)
“L’anello di collisione LEP”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Le Scienze” (relativamente al secondo)
Contenuto: 1) articolo di Nariman B. Mistrà,
Ronald A. Poling e Edward H. Thordike
sulla combinazione tra il
quinto quark con un antiquark e la bellezza di
tali particelle composte
2) articolo di Stephen Myers e Emilio Picasso
sull’anello di accumulazione
di elettroni-positroni e la
produzione di particelle Z0 e la conseguente
scoperta di nuovi fenomeni
Data: 1990 settembre (relativamente al secondo)
2.
Titolo:
1) “Supercorde”
2)
“Corde cosmiche”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista scientifica
Contenuto: 1) articolo di Michael B.
Green sul fatto che trattenere le particelle come
corde può portare ad una
teoria quantistica coerente che spiega le 4
forze fondamentali della
natura e può modificare l’attuale concezione
dello spazio e del tempo
2) articolo di Alexander Vilenkin sulle corde di
energia generatesi dopo il
big bang che possono aver innescato la formazione di galassie dando
origine ad una distribuzione
non omogenea della materia nell’universo
Data: s. d.
3.
Titolo:
“La ricerca del decadimento del protone”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista scientifica
Contenuto: articolo di J. M. LoSecco,
Frederick Reines e Daniel Sinclair
Data: s. d.
4.
Titolo:
1) “Reticoli e sconfinamento dei quark”
2)
“L’equazione di stato del nucleo”
3) “La
fase geometrica”
4) “La
struttura dei quark e dei leptoni”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Le Scienze” (relativamente ai primi 3)
Contenuto: 1) articolo di Claudio
Rebbi sulla simulazione della forza tra i quark in un
protone ottenuta approssimando la struttura dello spazio-tempo con un
reticolo discreto
2) articolo di Hans Gutbrod e
Horst Stöker sulla descrizione del
comportamento
della materia nucleare a
varie temperature e pressioni che consente di rivelare
nuove fasi della materia e
ricostruire le condizioni entro una supernova o
durante il big bang
3) articolo di Michael Berry
sul nuovo concetto fornito dal titolo che spiega
sia l’effetto di
trasformazioni adiabatiche di un sistema quantistico sulla
fase della funzione d’onda
di una particella sia la rotazione del piano di
oscillazione del pendolo
4) articolo di Haim Harari
sulla descrizione della struttura dei quark e leptoni
Data: 1983 aprile, 1992 gennaio e 1989 febbraio
(relativamente ai primi 3)
5.
Titolo:
1) “Il decadimento del vuoto”
2) “Il ritorno
del falso vuoto”
3) “Il
decadimento del vuoto”
4) “Il
vuoto classico”
Descrizione: pagine tratte da “Scienza
Duemila” (relativamente al terzo)
Contenuto: 1) articolo di Lewis P.
Fulcher, Johann Rafelski e Abraham Klein sull’instabilità
dello spazio vuoto e sulla
creazione di materia e antimateria senza apporto
di energia
2)
articolo di Francesco Melchiorri sulla scoperta di un residuo sottile
di energia pura nascosto dentro difetti geometrici dell’universo
3) articolo di Massimo Doncati sulla creazione di
materia dal nulla e sul caso
dei buchi neri
4) articolo di Timothy H. Boyer sul vuoto classico
e i campi elettromagnetici
Data: 1984 marzo (relativamente al terzo)
6.
Titolo:
“La logica quantistica”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista scientifica
Contenuto: articolo di R. I. G.
Hughes sui nuovi ruoli dei connettori logici nella teoria
quantistica
Data: s. d.
7.
Titolo:
“Circuiti elettronici basati su modelli biologici”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista scientifica
Contenuto: articolo di David W. Tank e
John J. Hopfield
Data: s. d.
8.
Titolo:
1) “È supersimmetrica la natura?”
2)
“Supersimmetria”
Descrizione: pagine tratte da “Scienza
Duemila” (relativamente al secondo)
Contenuto: 1) articolo di Howard E.
Haber e Gordon L. Kane sulla supersimmetria della
natura e la ricerca di poche
leggi semplici per spiegare la natura della materia
2) articolo di Andrew Watson sulla supersimmetria
e sull’unificazione del
mondo subatomico con la
forza di gravitazione universale
Data: 1984 agosto (relativamente al secondo)
9.
Titolo:
1) “Il principio antropico”
2) “La
risonanza morfica”
Descrizione: pagine tratte da 2 riviste
scientifiche
Contenuto: 1) articolo di Gorge Gale
sul principio antropico che sostiene che la presenza
della vita ha favorito le condizioni iniziali come
temperatura e non il viceversa
2) articolo di Giuseppe Sermonti sull’ipotesi della risonanza morfica e
la
sua fragile teoria
Data: s. d.
10.
Titolo: “Il moto browniano da
Einstein a oggi”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista scientifica
Contenuto: articolo di Bernard H.
Lavenda
Data: s. d.
11.
Titolo: 1) “La realtà incerta”
2)
“L’infinitamente piccolo”
3)
“Causazione formativa”
4) “Di
Tolomeo”
5) “Il
caos l’ordine e il tempo nella fisica d’oggi”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Scienza Duemila” (relativamente ai primi 3)
Contenuto: 1) articolo di Massimo
Biondi teoria quantistica e casualità completa
2) articolo di Italo Federico Quercia
3) articolo di Massimo Biondi
4) articolo di Bianca e Francesco Melchiorri
5) articolo di Fortunato Tito Arecchi
Data: 1986 novembre, 1984agosto e 1986 dicembre
(relativamente ai primi 3)
12.
Titolo: 1) “L’elettrodinamica
quantistica delle cavità”
2)
“Punti quantici”
3) “L’urto
degli elettroni”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Le Scienze” (relativamente ai primi 3) e l’ultimo
è un ritaglio di quotidiano
Contenuto: 1) articolo di Serge
Haroche e Jean –Michael Raimond sullostudio del
comportamento bizzarro di atomi e fotoni all’interno di piccole cavità
superconduttrici che spiega
alcuni principi fisici e prevede la
realizzazione di sensori di
tipo nuovo
2) articolo di Mark A. Reed relativo ad atomi su
misura per realizzare
nuovi dispositivi
elettronici e ottici, proprietà fondamentali dei quark
3) articolo di Giuliano Preparata
Data: 1993 giugno e 1993 marzo (relativamente ai
primi 2)
13.
Titolo: 1) “Il mistero della
costante cosmologica”
2)
“L’incostante di Hubble
Descrizione: pagine tratte da 2 riviste
scientifiche
Contenuto: 1) articolo di Larry
Abbott sulla costante cosmologica che ha un valore
maggiore di quello osservato nel modello standard delle particelle
2) articolo di Mario Cavedon
Data: s. d.
14.
Titolo: 1) “Gli orizzonti cosmologici”
2) “Nuove cosmologie”
3) “Manca all’appello il 97%della massa dell’universo”
4) “Le onde gravitazionali venute dal Sole nero”
5) “L’universo è una bolla”
6) “L’incostante di gravità”
7) “Le galassie sono nate da un alone di Neutrini?”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Scienza Duemila” (relativamente ai primi 2),
dal giornale “Scienze Digest” (relativamente al
terzo), “Scienza & Vita nuova”
(relativamente al sesto) e “Scienza 83”
(relativamente al settimo)
Contenuto: 1) articolo di Vincenzo
Croce sull’analisi dei fenomeni avvenuti in
epoche vicine al big bang
2) articolo di Massimo Doncati
relativo ai discorsi sulla materia
invisibile ipotizzata dagli astronomi
3) articolo di Marcia Bartusiak
su un oggetto invisibile che emette
onde gravitazionali responsabili di regolari pulsazioni del
Sole e
di certi fenomeni sismici sulla Terra
4) articolo di Martine Castello
su un giovane americano che propone
una nuova teoria per la nascita del mondo
5) articolo di Stephane
Deligeorges su nuova teoria contro la costanza di G
6) articolo di Vittorio M.
Canuto
7) articolo di Remo Ruffini
Data: 1983 ottobre (relativamente al primo), 1984
aprile (relativamente al secondo),
1984 marzo (relativamente al terzo), 1983 aprile
(relativamente al settimo)
15.
Titolo: 1) “Il futuro
dell’universo”
2) “I dischi di accrescimento delle stelle binarie interagenti”
3) “Nettuno”
4) “Onde d’urto acollisionali”
5) “Come la cosmologia divenne scienza”
6) “L’origine della struttura dell’universo”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista“Le Scienze” (relativamente al secondo, quarto,
quinto e sesto articolo)
Contenuto: 1) articolo di Duane A.
Dicus , John R. Letaw, Doris C. Teplitz e
Vigdor L. Teplitz sulla
previsione per l’espansione dell’universo
fino all’anno 10100
2) articolo di John K. Canonizzo e Ronald H.
Kaitchuck sui dischi
di materia che circondano
oggetti celesti molto vari
3) articolo di June Kinoshita sul Voyager 2 che
svela un pianeta in
tempesta e un satellite di
ghiaccio plasmato dal vulcanismo
4) articolo di Roald Sagdev e Charles F. Kennel sulle onde d’urto
nello spazio interstellare responsabili
di alcuni fenomeni astrofisica
5) articolo di Stephen G. Brush sulla scoperta
della radiazione cosmica
di fondo a microonde che ha
consolidato la teoria del big bang e ha
trasformato la cosmologia in
una disciplina sperimentale
6) articolo di David N. Spergel e Neil G. Turok
relativo alle teorie sulla
formazione delle galassie e
degli ammassi di galassie
Data: 1992 marzo (relativamente al secondo), 1991
giugno (relativamente al quarto),
1992 ottobre (relativamente al quinto), 1992 maggio
(relativamente al sesto)
16.
Titolo: 1) “Nei quasar l’immagine
del primo universo”
2) “Il
quasar 3C 273”
3)
“Distanze cosmiche”
Descrizione: pagine tratte dalle
riviste “Le Scienze” e “Scienza Duemila” (relativamente
al secondo e al terzo articolo)
Contenuto: 1) articolo di Patrick S.
Osmer sui quasar come testimonianza di come era
l’universo
ai primordi
2) articolo di Thierry J.-L. Courvoisier e E. Ian Robson sull’esame dello
spettro del quasar 3C 273 che permette di analizzare il meccanismi della
luminosità dei quasar
3) articolo
di Vincenzo Croce sui calcoli delle distanze cosmiche dagli
antichi greci alle moderne
indagini spettroscopiche
Data: 1991 agosto e 1984 agosto (relativamente al
secondo e al terzo articolo)
17.
Titolo: 1) “Gravità e antimateria”
2)
“Lenti gravitazionali”
3) “Le
inversioni del campo magnetico terrestre”
4) “A
caccia di onde gravitazionali”
Descrizione: pagine tratte dalla “Le
Scienze” (relativamente al quarto articolo)
Contenuto: 1) articolo di Terry
Goldman, Richard J. Hughes e Michael Martin Nieto
relativo ai dubbi
sull’indipendenza dell’accelerazione gravitazionale che
agisce su un corpo dalla sua
massa e dalla sostanza di cui è fatto
2) articolo di Edwin L. Turner sui rari fenomeni dovuti alle lenti
gravitazionali possono gettar luce su alcuni aspetti problematici dell’universo
3) articolo di Kenneth A. Hoffman sul decadimento
progressivo del campo
magnetico terrestre come
probabile riferimento a un’inversione analoga
a quelle di cui si trova
traccia nella magnetizzazione di rocce antiche
4) articolo di Russell Ruthen
Data: 1992 maggio (relativamente al quarto
articolo)
18.
Titolo: 1) “Le dimensioni nascoste
dello spazio-tempo”
2)
“Quantum Gravity”
Descrizione: pagine tratte da due
riviste
Contenuto: 1) articolo di Daniel Z.
Freedman e Peter van Nieuwenhuizen relativo ad
ulteriori 7 dimensioni dello
spazio-tempo e alla possibile unificazione
delle forze della natura
2) articolo di Bryce S. DeWitt
Data: s. d.
19.
Titolo: 1) “I buchi neri e il
paradosso della forza centrifuga”
2) “La
meccanica quantistica dei buchi neri”
3) “La
cosmologia quantistica e l’origine dell’universo”
4)
“Buchi neri al centro delle galassie”
Descrizione: pagine tratte dal rivista “Le
Scienze” (relativamente al terzo e al quarto articolo)
Contenuto: 1) articolo di Marek Artur
Abramowicz sul paradosso della forza
centrifuga che diviene
centripeta vicino ad un buco nero e sue
implicazioni per l’astrofisica
2) articolo di S. W. Hawking sui buchi neri ed
effetto tunnel
3) articolo di Jonathan J. Halliwell sulla
meccanica quantistica e sull’origine
dell’universo
4) articolo di Martin J. Rees sui buchi neri e sulla ricostruzione delle prime
fasi della storia dell’universo
Data: 1993 aprile (relativamente al primo
articolo), 1992 febbraio (relativamente al terzo
articolo), 1991 gennaio (relativamente al quarto
articolo)
20.
Titolo: “La formazione della Via
Lattea”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Le Scienze”
Contenuto: articolo di Sidney van den
Bergh e James E. Hesser su eventi diversi che
hanno contribuito alla nascita della nostra galassia
Data: 1993 marzo
21.
Titolo: 1) “La teoria non
cantoriana degli insiemi”
2)
“Georg Cantor e la teoria degli insiemi transfiniti”
3) “Il
paradiso di Cantor”
Descrizione: pagine tratte dalla rivista
“Scienza Duemila” (relativamente al terzo articolo)
Contenuto: 1) articolo di Paul J.
Cohen e Reuben Hersh sulla dimostrazione mediante un’analogia
con una geometria non
euclidea del fatto che una celebre ipotesi di Cantor
non può essere dimostrata
2) articolo di Joseph W. Dauben sulla teoria degli
insiemi transfiniti
3) articolo di Reginaldo Palermo sulla teoria degli insiemi infiniti e i
suoi paradossi
Data: 1986 dicembre (relativamente al terzo
articolo)
22.
Titolo: “Ombre della 4^
dimensione”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Scienza 81”
Contenuto: articolo di Kenneth Engel
sulle creazioni grafiche di Thomas Banchoff che aiutano
a scoprire i segreti della
quarta dimensione
Data: 1981
23.
Titolo: “Alla ricerca dei numeri
primi”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Le Scienze”
Contenuto: articolo di Carl Pomerance
su un nuovo metodo che consente ad un calcolatore
di determinare se un numero di 100 cifre è primo in
40 secondi
Data: s. d.
24.
Titolo: “L’enorme teorema”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista
Contenuto: articolo di Daniel
Gorenstein sul teorema della classificazione dei gruppi finiti
Data: s. D.
25.
Titolo: “Nonstandard Analysis”
Descrizione: pagine fotocopiate dalla
rivista “Scientific American”
Contenuto: articolo di Martin Davis e
Reuben Hersh
Data: 1972 giugno
26.
Titolo: “The short life of
Évariste Galois”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista
Contenuto: articolo di Tony Rothman
Data:
s. d.
27.
Titolo: “La simmetria e la
scienza”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista
Contenuto: articolo di Beniamino
Segre sul concetto di simmetria, precisato
in
matematica con la teoria dei gruppi, che costituisce
il filo conduttore degli sviluppi
delle varie scienze
Data: s. d.
28.
Titolo: “La matematica delle
varietà tridimensionali”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista
Contenuto: articolo di William P.
Thurston e Jeffrey R. Weeks sullo studio topologico
delle varietà
tridimensionali che induce a pensare che l’universo possa essere
complesso come un groviglio
di fili
Data: s. d.
29.
Titolo: “L’impaccamento di sfere”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista
Contenuto: articolo di N. J. A.
Sloane sui nuovi risultati relativi al problema di
come disporre sfere
identiche alla massima densità possibile in particolare nello
spazio a 24 dimensioni (che
possono essere applicati alle comunicazioni digitali)
Data: s. d.
30.
Titolo: “Numeri che rimbalzano
come chicchi di grandine”
Descrizione: pagine tratte una rivista
Contenuto: articolo di Brian Hayes
Data: s. d.
31.
Titolo: 1) “Crittografia
quantistica”
2) “La
crittografia a chiave pubblica
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Le Scienze” (relativamente al primo articolo)
Contenuto: 1) articolo di Charles H.
Bennet, Gilles Brassard e Artur K. Ekert sul
connubio
tra meccanica quantistica e crittografia e i conseguenti
progressi per scambiarsi
messaggi in assoluta segretezza
2) articolo di Martin E. Hellman sulle nuove tecniche crittografiche per
la sicurezza delle comunicazioni che hanno anche molto interesse
nell’ambito matematico
Data: 1992 dicembre (relativamente al primo
articolo)
32.
Titolo: “L’automazione della
sillogistica”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista
Contenuto: articolo di Eugenio G.
Omodeo sugli algoritmi che distinguono gli
enunciati veri da quelli falsi e loro applicazione
nella deduzione automatica e
convalida di software
Data: s. d.
33.
Titolo: 1) “La struttura dei quasicristalli”
2) “Una straordinaria tassellatura non periodica che arricchisce la teoria
delle tassellature”
3)
“Deformazione di parquet: configurazione di tasselli che si modificano
gradualmente in una dimensione”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Le Scienze” (relativamente al primo)
Contenuto: 1) articolo di Peter W.
Stephens e Alan I. Goldman sulla spiegazione
matematica di alcune
proprietà dei quasicristalli
2) articolo
di Martin Gardner sulla presentazione della tassellatura non
periodica scoperta da Roger
Penrose
3) articolo di Douglas R. Hofstadter
Data: 1991 giugno
34.
Titolo: “Breve vita di un sogno
imperiale”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Le Scienze”
Contenuto: articolo di Ian Steward
sulla pubblicazione di un capitolo di
“Intorno alla Luna” di Verne ritrovato in un
deposito del Louvre
Data: 1993 giugno
35.
Titolo: “Computer recreations. A sublime flight of fancy over a deserted data base”
Descrizione: pagine tratte da una
rivista
Contenuto: articolo di A. K. Dewdney
Data: s. d.
36.
Titolo: 1) “Lo spazio di Lyapunov”
2) “Una
storia parzialmente vera”
3) “Lo
schermo del calcolatore è una lavagna per il professore invisibile”
Descrizione: pagine tratte dalla
rivista “Le Scienze” (relativamente al primo e al secondo articolo)
Contenuto: 1) articolo di A. K.
Dewdney sullo spazio di Lyapunov
2) articolo
di Ian Stewart relativo ad alcuni accenni di logica sfumata
3) articolo di A. K. Dewdnney
Data: 1991 novembre e 1993 aprile (relativamente
al primo e al secondo articolo)