Giovedì
06 febbraio
Seminario di algebra e geometria, storia della matematica
ore 16:00
presso Aula Cremona
seminario on line •
nel ciclo di seminari: MATEMATICI NELLA STORIA
La conferenza intende approfondire la figura, storica e scienti ca, del grande geometra Jakob Steiner alla luce del suo viaggio in Italia, svoltosi nel 1843-44. Uno degli episodi salienti del viaggio è la scoperta della superficie che prese poi il nome di superficie romana di Steiner. Esso si inserisce in un più ampio episodio, con tutte le caratteristiche di un Grand Tour, che vedrrà, in Italia con Steiner, altri matematici di primissimo piano, residenti a Berlino o comunque collegati all'odierna Humboldt Universitaet di tale città. Sarà proprio Alexander von Humboldt a spendersi per rendere possibile tale impresa a Steiner ed ai suoi compagni di viaggio: Carl Borchardt, Johann P. G. Lejeune Dirichlet, Carl Gustav Jacobi e Ludwig Schlaefli. Su di essa diversi spunti di informazione e descrizione verranno presentati, al fine di metterne a fuoco i diversi aspetti storici, geometrici e culturali, negli anni che precedevano la nascita, con Luigi Cremona e diversi altri, della Scuola geometrica italiana.
Torna alla pagina dei seminari del Dipartimento di Matematica di Bologna