CALCOLO NUMERICO. Modulo I - Algebra Lineare Numerica
a.a. 2014-2015
Corso di laurea triennale in Matematica - Universita' di Bologna
5 crediti (4 CFU frontali, 1 CFU Lab.Inf.)
Lezioni: I semestre
Docente: Prof. Valeria Simoncini (nome.cognome@unibo.it)
Orari del Corso . I semestre (inizio lezioni: 22/09/2014)
Lunedi, ore 9-11, aula Tonelli / Lab.Inf.
Giovedi, ore 9-11, aula Tonelli / Lab.Inf.
Giovedi, ore 16-18, aula Tonelli / Lab.Inf. (se/quando necessario)
Orario di Ricevimento Studenti
su appuntamento.
Programma
* Note introduttive.
* Numeri in aritmetica finita.
* Algebra lineare numerica.
Sistemi lineari: metodi diretti; metodi iterativi (stazionari e nonstazionari)
Problemi agli autovalori e valori singolari: trasformazioni ortogonali di Householder e di Givens, fattorizzazioni ortogonali; Calcolo numerico di autovalori e autovettori.
Problema ai minimi quadrati algebrico. SVD.
Dettaglio:
Programma completo del corso .
Il corso prevede circa 15 ore (1 CFU) di Laboratorio Computazionale.
Prerequisiti:
Concetti fondamentali di Analisi Matematica.
Algebra Lineare (spazi vettoriali, matrici, vettori, norma, decomposizione spettrale, forma canonica di Jordan...)
Materiale per le lezioni:
Dispense del corso (I ed., Febbraio 2015)
Alcuni Lucidi presentati durante il corso (file pdf):
22/09/14 e 29/09/14 ,
10/11/14
Simulazione
dell'iterazione QR per il problema agli autovalori.
"Appunti di base per Matlab"
"An Introduction to Matlab 6.1"
, August 2001 (PDF format: 1500K, 35pp)
by David F Griffiths with additional material by Ulf Carlsson,
Department of Vehicle Engineeering, KTH, Stockholm.
Material updated for Matlab version 6.1.
Altri appunti su argomenti specifici e approfondimenti...
Testi di Consultazione:
- "Matematica Numerica", A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, III ed., Springer 2008 e succ.
- "Analisi Numerica - metodi modelli applicazioni", V. Comincioli, McGraw-Hill 1995.
- "Introduction to Numerical Analysis", J. Stoer, R. Bulirsch, II ed., Springer 1993 e succ.
- "Applied Numerical Linear Algebra", J. W. Demmel, SIAM 1997.
- "Metodi numerici per l'algebra lineare", D. Bini, M. Capovani, O. Menchi,
Zanichelli 1988.
- "Accuracy and Stability of Numerical Algorithms", N. J. Higham, SIAM 1996.
- "Matrix computations", G. H. Golub e C. F. Van Loan, The Johns Hopkins University Press, 1996 e succ.
e altri testi....
Laboratorio Computazionale:
Nelle ore di laboratorio saranno svolti esercizi guidati che metteranno in evidenza i risultati teorici e computazionali descritti nelle lezioni frontali.
La presenza e' obbligatoria per gli studenti iscritti al II anno LT:
c'e' obbligo di firma all'entrata,
e sono ammesse assenze per al piu' il 25% delle ore complessive
di laboratorio. Un numero maggiore di assenze penalizzera' il voto finale.
Ci saranno due laboratori in contemporanea il giovedi mattina (in aula ed al I piano),
ed un laboratorio il giovedi pomeriggio (I piano).
La priorita' per l'uso dei laboratori
sara' data agli studenti iscritti al II anno LT.
Dati per il Laboratorio Computazionale:
Esercitazione
del 16/10/2014 (2 ore).
Una possibile
soluzione
Esercitazione
del 23/10/2014 (2 ore). Dati:
hilb.m ,
Una possibile
soluzione
Esercitazione
del 06/11/2014 (2 ore).
Una possibile
soluzione
Esercitazione
del 20/11/2014 (2 ore).
Dati:
backward_col.m ,
forward_row.m ,
Una possibile
soluzione
Esercitazione
del 04/12/2014 (2 ore).
Dati:
poisson2d.m ,
Una possibile
soluzione
Esercitazione
del 16/12/2014 (2 ore).
Una possibile
soluzione
Appelli:
ATTENZIONE: L'esame del Modulo I di Calcolo Numerico puo' essere sostenuto anche in appello
o sessione diversi da quello del Modulo II.
Risultati Appelli:
Prova del 20/11/2014 (per studenti fuori corso)
Testo
della prova
Esiti .
Prova del 15/01/2015
Testo
della prova.
Testo
della prova parziale.
Esiti .
Prova del 05/02/2015
Testo
della prova.
Testo
della prova parziale.
Esiti .
Prova del 08/04/2015. Testo
Parziale ,
Completo
della prova.
Esiti . (nuove
credenziali)
Prova del 09/06/2015. Testo
Parziale ,
Completo
della prova.
Esiti . (nuove
credenziali)
Prova del 07/07/2015.
Esiti . (nuove
credenziali)
Prova del 02/09/2015.
Esiti . (nuove
credenziali)
Prova del 18/09/2015.
Esiti . (nuove
credenziali)
Prova d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.
Viene data la possibilita' di dividere la prova in due parziali: una prova
al termine del I semestre (scritto e orale) ed una al termine del II
semestre (scritto e orale). Il voto finale sara' la media dei voti dei
due parziali. Possono sostenere queste prove anche studenti degli anni
precedenti, in debito d'esame.
E' comunque possibile sostenere l'intero esame del Modulo I (scritto e
orale) al termine delle lezioni, a partire quindi dalla sessione estiva.
Esercizi:
Prove proposte in appelli
passati, con traccia delle risoluzioni.
Gli studenti sono pregati di informare il docente di eventuali errori nei testi.
Questi esercizi sono solo esempi a campione di possibili domande della prova
scritta. Rimane inteso che la prova scritta sara' basata sull'intero
programma del corso.
Altre informazioni utili: