MODALITA` DELL'ESAME
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova
scritta puo` essere sostituita da due prove parziali "in itinere", solo
dagli studenti che abbiano gia` sostenuto l'esame di Analisi L-A. Si
consiglia di sostenere l'esame di Analisi L-B agli studenti che abbiano
gia` sostenuto l'esame di Analisi L-A e si consiglia di sostenere la prova
orale agli studenti che abbiano ottenuto almeno 8 punti all'esame scritto,
ovvero che abbiano superato le due prove parziali. Le prove parziali danno
il diritto a sostenere la prova orale durante la PRIMA SESSIONE d'esame.
Alla prova scritta occorre presentarsi con il libretto universitario,
o almeno con un altro documento d'identita` fornito di fotografia. Alla
prova orale occorre presentarsi con il libretto universitario.
Durante le prove scritte e le prove parziali, non si possono utilizzare
calcolatrici grafiche, libri e quaderni di appunti. Non bisogna avere con
se` telefoni cellulari, palmari, eccetera. Ogni studente puo` portare due
fogli protocollo con tutte le formule e gli appunti che reputi imprtante
avere con se` al momento dello scritto.
PROVE PARZIALI. Ciascuna prova consiste di una parte obbligatoria
(14 punti) e di una facoltativa (5 punti), per un totale di 38 punti. In
ciascuna prova, verra` corretta la parte facoltativa degli studenti che
abbiano ottenuto almeno 5 punti nella parte obbligatoria.
PROVA SCRITTA. La prova scritta consiste in una parte obbligatoria
(26 punti) e in una facoltativa (6 punti), per un totale di 32 punti.
Verra` corretta la parte facoltativa degli studenti che abbiano ottenuto
almeno 8 punti nella parte obbligatoria.
PROVA ORALE. Per gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio inferiore
a 8 nella prova scritta, ovvero che non abbiano ancora sostenuto l'esame
di Analisi L-A, la prova orale consiste di un certo numero di domande
sulla teoria e sugli esercizi, a cui rispondere oralmente o per iscritto.
Per gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio superiore o uguale
a 8 nella prova scritta (o che abbiano superato le prove parziali) e che
abbiano gia` sostenuto l'esame di Analisi L-A, la prova orale si svolge
come segue. Allo studente vengono poste tre domande scelte da una lista,
a due delle quali lo studente risponde per iscritto, nella maniera piu` completa
e precisa possibile. Puo` essere richiesto di rispondere a una domanda specifica
(per esempio, allo studente puo` essere richiesto di rispondere alla domanda
A e a una a scelta tra le domande B e C). Le risposte vengono brevemente
discusse con gli esaminatori. Domande ulteriori possono essere fatte sulla
prova scritta (per esempio, giustificare un'affermazione). Ogni deviazione
dalla norma sara` a esclusivo vantaggio dello studente.
Una condizione NECESSARIA al superamento dell'esame orale e` la conoscenza
delle definizioni degli oggetti piu` importanti introdotti durante il corso
e delle loro piu` importanti proprieta`.