Esponiamo qui di seguito alcune idee per la didattica a distanza nel campo della Matematica e in particolare del Calcolo delle Probabilità che utilizzano Java, il linguaggio di programmazione recentemente sviluppato per allargare le potenzialità della rete World Wide Web, in particolare quelle interattive.

Gli esempi considerati sono in prospettiva parte di un corso interattivo di Calcolo delle Probabilità, una materia in cui è particolarmente importante che lo studente acquisisca insieme allo sviluppo formale delle definizioni e dei teoremi anche un'ampliamento dell'intuizione relativa all'uso dei concetti probabilistici.

Si può a questo proposito fare un parallelo col rapporto fra sviluppo dell'intuizione geometrica e studio della geometria, anche se l'intuizione geometrica è sicuramente molto più diffusa essendo basata su esperienze più dirette e accresciute, anche se non sufficientemente, nello studio scolastico della geometria ben più ampio di quello quasi assente della probabilità.

Alcuni degli esempi considerati sono finalizzati a sviluppare nello studente la capacità di tradurre conoscenze su particolari eventi e numeri aleatori in termine di valutazioni di probabilità e previsioni e conseguente valutazione della "penalità" in base a uno dei criteri introdotti da de Finetti.

Visualizzazione tridimensionale dell'insieme delle valutazioni coerenti di probabilità di tre eventi collegati da un particolare tipo di dipendenza logica, come involucro convesso dell'insieme dei punti possibili. Determinazione geometrica dell'intervallo delle valutazioni coerenti della probabilità di uno degli eventi una volta fissate quelle degli altri due.