Il cappello con visiera è stato ottenuto scomponendolo in tre parti: il bottone in cima al cappello, la calotta e la visiera. Il bottone, a sua volta, è stato creato in modo simile a quanto fatto per le parti della mazza da baseball. La calotta, invece, è stata scomposta in sei "spicchi", ciascuno dei quali è stato ottenuto facendo uso della progettazione cross sectional, in particolare, mediante la tecnica di swinging. Sia la curva profilo che la curva traiettoria (mostrate nella figura in alto qui accanto) sono state create in xccurv (in modo simile alle curve profilo utilizzate per creare la mazza da baseball). Lo swinging è stato ottenuto utilizzando la funzione omonima disponibile in xcsurf: il risultato è mostrato nella figura al centro qui accanto. La visiera infine, è stata scomposta in due parti, ciascuna delle quali è stata ottenuta come superficie extruded partendo da due curve a tre dimensioni. Ciascuna di tali curve è stata generata inizialmente nello spazio bidimensionale e successivamente modificata rispetto all'asse z (spostando i control point). Tutte le parti componenti il cappello sono quindi state assemblate facendo uso di xcsurf: il risultato finale è mostrato nella figura in basso qui accanto. | ![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |