
|
La freccetta e'
composta da 4 componenti: punta (bianco), corpo centrale (rosso) e
finale (verde) sono "shape" di grado 3 con partizione uniforme e di
queste e' stata eseguita una rivoluzione per ottenere la superficie
finale.
Le superfici delle alette sono derivate da due curve (profilo giallo e
blu); con xcsurf sono state caricate due copie delle stesse curve, a
due di esse e' stata eseguita una traslazione di 5 gradi ed infine ne
e' stata effettuata un'estrusione.
Realizzata una aletta le altre due sono state copiate e traslate di 60
gradi.
In xccurv caricare le curve:
aletta_07.db,
aletta_07_punto.db,
finale_06.db,
corpo_06b.db,
punta_06.db.
|

|
L'oggetto
finale, avendo costruito le curve gia' posizionate lungo l'asse y, non
ha avuto bisogno di trasformazioni aggiuntive per ottenere la forma
desiderata.
In xcsurf caricare le
superfici:
aletta_end_07a.db,
aletta_end_07b.db,
aletta_end_07c.db,
finale_end_06.db,
corpo_end_06b.db,
punta_end_06.db.
N.B.: non e' stato realizzato un file
.obj in quanto nella fase di resa si e' avuta la necessita' di
associare ad ogni singolo componente un colore o un materiale diverso.
|

|
Per il bersaglio
sono state definiti 7 cerchi uguali (grado 2 con pesi inseriti a mano)
posizionati alle giuste distanze dal centro (le dimensioni sono
proporzionate a quelle reali). I cerchi grandi sono stati realizzati
solo per avere una visione di come sarebbe venuta la griglia.
In xccurv caricare le curve:
cerchio_tripli_i_01.db,
cerchio_tripli_e_01.db,
cerchio_grande_01.db,
cerchio_doppi_i_01 .db,
cerchio_doppi_e_01.db,
cerchio_centro_01.db,
cerchio_25_02.db.
cerchio di base
del bordo metallico
|

|
Le superfici
sono state ottenute anche in questo caso tramite una rivoluzione dei
cerchi sopra (dopo un'oppurtuna rotazione).
In realta' sarebbe bastato un solo cerchio di base e con esso,
attraverso le dovute traslazioni, realizzare le varie superfici.
Per realizzare i bordi metallici diritti, invece, si e' utilizzata una
superficie "Usual" di tipo cilindro, modificata direttamente a mano sul
file .db per quanto riguarda lo spessore e opportunamente posizionata
in linea con le superfici circolari. Una volta creata ne sono state
fatte 19 copie ruotate ciascuna di 18 gradi rispetto alla precedente
ottenendo la griglia completa come in figura.
Come base si e' utilizzata una superficie "Usual" di tipo cilindro
anch'essa modificata a mano direttamente sul file .db.
In xcsurf caricare le
superfici:
griglia_03.obj,
base_04t.db.
N.B.:
al posto di creare 20 superfici diritte, in realta', si poteva crearne
una sola e poi attraverso lo script in C crearne 19 copie e poi
ruotarle, il tutto solamente con qualche riga di codice.
|


|
La parte piu'
complessa per la realizzazione del mobile e' la rifinitura superiore in
cui si sono utilizzate tre curve.
Come si vede nella prima figura, le due curve (blu e gialla) sono state
utilizzate per creare la superficie dell'oggetto da collocare sopra al
mobile, mentre nell'immagine sotto e' mostrato il profilo per la parte
superiore.
Tutte e tre le curve sono di tipo "Shape", uniformi e di grado 3.
Le forme delle curve sono state tutte realizzate a mano libera
tramite xccurv e infine
ritoccate le posizione dei CP tramite l'inserimento da tastiera.
In xccurv caricare le curve:
mobile_cassa_rifinitura_sopra_02.db,
mobile_cassa_rifinitura_sopra_02a.db,
mobile_cassa_sopra_05.db.
|

|
La superficie e'
stata creata, tranne la parte superiore, con superfici "Usual" di tipo
"Cube" e poi opportunamente modificate per realizzare il piano dietro e
i 4 bordi laterali.
Per la parte superiore con 4 copie del profilo della seconda figura
posizionati ai vertici e ruotati di 45 gradi si e' eseguita una
estrusione.
Analogamente si e' proceduto per l'altra superfice, cioe' fatte due
copie delle curve e posizionate adeguatamente si e' effettuata una
estrusione.
In piu' sono state utilizzate due superfici "Usual" di tipo "Plane 1"
per "chiudere" la superficie derivata dai 4 profili.
In xcsurf caricare la
superficie:
mobile_03.obj.
|

|
Il foglietto e'
stato realizzato tramite le curve estreme con profili tondeggianti per
dare un'idea realistica della piegatura che la carta puo' generare
stando appesa in verticale per mezzo di una freccetta.
Tutte e tre le curve sono di tipo "Shape", uniformi e di grado 3.
In realta' le curve esterne arancione e
bianca non hanno la stezza lunghezza della curva rossa e quindi nel
caso si "appiattisse" la superficie derivata non avrebbe una forma
perfettamente rettangolare come un foglietto normale.
Cio' e' dovuto al fatto che le curve in questione sono state realizzate
a mano libera senza nessun tipo di controllo sulla lunghezza (da
sinistra a destra le misure sono 5.68, 6.0, 5.77).
Questo particolare pero' nella scena non si nota affatto e quindi non
e' stato corretto l'errore.
In xccurv caricare le curve:
foglio_02a.db,
foglio_02b.db,
foglio_02c.db.
|

|
Dopo
un'opportuna rotazione delle curve esterne (arancione e bianca) si e'
creata la superficie tramite uno "Skinning" ottenendo cosi' l'effetto
desiderato.
Dopo le rotazioni delle due curve sono state salvate anche le curve 3D
con gli stessi nomi delle curve 2D.
In xcsurf caricare la
superficie:
foglio_02.db.
|

|
Il tavolo e'
composto da due curve, il piedistallo (bianco) e la base sopra (blu):
entrambe sono "Shape" di grado 3 con partizione uniforme.
Alla base sopra e' stato creato un bordo non lineare verso il basso in
modo da ottenere nella fase di resa una riflessione e trasparenza
particolare delle luci e colori presenti nella scena.
In xccurv caricare le curve:
tavolo_piedistallo_01.db,
tavolo_piano_sopra_01.db.
|

|
Le superfici
sono state ottenute per rivoluzione.
In xcsurf caricare:
tavolo_sopraf_01.db,
tavolo_piedistallof_01.db.
N.B.: non
e' stato realizzato un file .obj in quanto nella fase di resa si e'
avuta la necessita' di associare ad ogni singolo componente un colore o
un materiale diverso.
|

|
La curva-profilo
del bicchiere (fucsia) e' una "Shape" di grado 3 con partizione
uniforme cosi' come la curva che generera' la superficie del contenuto
del bicchiere stesso (rosa).
Tutti i CP sono stati inseriti manualmente attraverso l'interfaccia
grafica prima in modo grossolano e in seguito, zoomando le parti piu'
particolareggiate, in maniera piu' precisa.
In xccurv caricare i file:
bicchiere_05.db,
acqua_02.db.
|

|
Le superfici
sono state ottenute per rivoluzione.
In xcsurf caricare:
bicchiere_05f.db,
acqua_02f.db.
N.B.: non
e' stato realizzato un file .obj in quanto nella fase di resa si e'
avuta la necessita' di associare ad ogni singolo componente un colore o
un materiale diverso.
|

|
La ciliegina e'
composta da 4 curve: il corpo della ciliegia (verde), il profilo del
gambo (blu), il finale del gambo (arancione) ed il cerchio-profilo del
gambo (bianco). Aparte il cerchio le curve sono di tipo "Shape", grado
3 uniforme, mentre il cerchio e' di grado 2 con i pesi modificati a
mano.
In xccurv caricare i file:
ciliegia_gambo_finale_03f.db,
ciliegia_gambo_cerchio_02.db,
ciliegia_gambo_02f.db,
ciliegia_03.db.
N.B.: non
e' stato realizzato un file .obj in quanto nella fase di resa si e'
avuta la necessita' di associare ad ogni singolo componente un colore o
un materiale diverso.
|

|
La superficie
della ciliegia e del gambo finale sono state ottenute per rivoluzione,
mentre il gambo e' stato ottenuto tramite una "Tubular" con profilo la
curva del cerchietto e come traiettoria la curva-profilo del gambo
entrambi definiti sopra.
In xcsurf caricare i file:
ciliegia_gambo_03f.db,
ciliegia_finale_03f.db,
ciliegia_03f.db.
N.B.: non
e' stato realizzato un file .obj in quanto nella fase di resa si e'
avuta la necessita' di associare ad ogni singolo componente un colore o
un materiale diverso.
|

|
Anche il profilo
del battiscopa e' una curva "Shape", uniforme di grado 3.
In xccurv caricare la curva:
battiscopa_profilo_02.db.
|

|
La superficie
battiscopa e' stata realizzata tramite estrusione di due profili uguali
opportunamente traslati.
In xcsurf caricare la
superficie:
battiscopa_02.db (prototipo),
battiscopa_l.db,
battiscopa_f.db.
|
|
Per quanto
riguarda i muri, il pavimento ed il soffitto e' stata
utilizzata la superficie "Usual" di tipo "Plane 1". Fatte le copie
utili di tale superfici si e' reso piu' comodo e veloce modificare
direttamente i CP nei file .db per posizionarli all'interno della scena.
In xcsurf
caricare la superficie:
muro_l.db,
muro_f.db,
floor.db.
|