Progetto per l’esame di Grafica

Modellazione e Resa realistica con xcmodel

 

di Tommaso Micheletti

 

 

 

Indice

 

1 Introduzione

2 Progettazione iniziale

3 Modellazione con xccurv e xcsurf

4 Composizione e resa della scena

5 Malfunzionamenti riscontrati in xcmodel

6 Download

 

 

1. Introduzione

 

L’oggetto scelto per il lavoro di modellazione e resa con XCMODEL è stato una chitarra elettrica Gibson, modello Les Paul. In questo documento saranno presentati i passi compiuti per la progettazione, per la creazione delle superfici che compongono l’oggetto e per la composizione della scena.

 

Torna all’indice

2. Progettazione iniziale

 

Una volta deciso l’oggetto della modellazione, la prima fase del lavoro è consistita nell’osservare delle immagini reali dell’oggetto per individuarne le componenti.

La chitarra è formata da tre parti principali: la cassa, il manico e la paletta (cioè la parte terminale del manico). A queste tre parti vanno poi aggiunte una serie di componenti più piccole quali le corde, gli estremi a cui sono fissate le corde, le chiavi per l’accordatura, le tacche sulla tastiera, le manopole per la regolazione, l’interruttore di accensione, i pick-up (dispositivo posizionato sulla cassa al di sotto delle corde che trasforma le vibrazioni in impulsi elettrici).

In seguito si è pensato, al fine di rendere più completa la resa finale, di aggiungere alla scena anche il sostegno metallico che regge “in piedi” la chitarra. Anche in questo caso si è fatto riferimento ad immagini reali dell’oggetto che hanno permesso di individuarne la semplice struttura: due basi cilindriche per l’appoggio al suolo, due sbarre e due ganci per il sostegno (posteriore e inferiore rispettivamente) della cassa della chitarra.

 

Torna all’indice

3. Modellazione con xccurv e xcsurf

 

Nella fase di modellazione si è innanzitutto pensato a quali delle parti dell’oggetto individuate nella progettazione  fossero rappresentabili a partire da superfici semplici (quali cubi o cilindri) e quali invece richiedessero la generazione di superfici “ad hoc” ottenute a partire da curve.

Il manico e le tacche della tastiera, avendo sostanzialmente la forma di parallelepipedi, sono state realizzate modificando opportunamente dei cubi; le corde, parte delle chiavi e le viti che fissano l’attacco delle corde alla cassa sono state ottenute mediante trasformazioni su cilindri. Per il resto delle superfici si è invece dovuto provvedere alla modellazione di curve NURBS e di superfici generate a partire da esse.

Le curve profilo generate con xccurv hanno tutte le stesse caratteristiche: grado 3 e partizione uniforme.

 

La cassa è stata ottenuta mediante swinging: sono state dunque modellate in xccurv le curve profilo e traiettoria e in xcsurf si è ottenuta la superficie.

 

Figura 1: Curva profilo per la cassa

Figura 2: Curva profilo e traiettoria per la cassa

Figura 3: Superficie cassa

 

 

In maniera analoga è stata creata la paletta, con la modellazione di curve profilo e traiettoria in xccurv e generando la superficie per swinging in xcsurf.

 

Figura 4: Curva profilo per la paletta

Figura 5: Curva profilo e traiettoria per la paletta

Figura 6: Superficie paletta

 

 

Ed ecco come appaiono in xcsurf le superfici delle tre parti principali della chitarra opportunamente ruotate, scalate e traslate.

 

Figura 7: Superfici cassa manico e paletta

 

 

Le manopole, l’interruttore e le viti a testa sferica sono state ottenute per rotazione di curve profilo.

 

Figura 8: Curva profilo per la manopola

Figura 9: Superficie manopola

Figura 10: Curva profilo per l'interruttore

Figura 11: Superficie interruttore

Figura 12: Curva profilo per la vite

Figura 13: Superficie vite

 

 

 

 

L’impugnatura delle chiavi per l’accordatura, l’attacco delle corde alla cassa e il pick-up sono stati anch’essi creati mediante swinging

 

Figura 14: Curva profilo per la chiave

Figura 15: Superficie chiave

Figura 16: Curva profilo per l’attacco delle corde

Figura 17: Superficie attacco corde (completa di viti e base)

Figura 18: Curva profilo per il pick-up

Figura 19: Superficie pick-up

 

 

Il sostegno, come detto, è stato generato combinando cilindri e cubi opportunamente trasformati.

 

Figura 20: Superfici sostegno

 

 

Torna all’indice

4. Composizione e resa della scena

 

Per la composizione della scena si è utilizzato la libreria descriptor. La scena è costituita da tre istanze della coppia di oggetti chitarra e sostegno, ciascuna colorata in maniera differente; in più vi sono quattro piani posizionati in modo da simulare la presenza delle pareti di una stanza. Le luci della scena sono tre, tutte di tipo warn: una posizionata frontalmente e due lateralmente rispetto alle chitarre. Per maggiori dettagli si rimanda al file gibson.c.

Per la resa con xcrayt i parametri utilizzati sono stati: ray depth level 5, ombre attivate, antialising attivato.

 

Di seguito alcune immagini del totale della scena.

 

Figura 21: Totale della scena, frontale

 

 

Figura 22: Totale della scena, laterale

 

 

Figura 23: Totale della scena, dall’alto

 

 

Figura 24: Totale della scena, laterale

 

 

Figura 25: Una chitarra

 

 

Figura 26: Una chitarra

 

 

Figura 27: Una chitarra

 

 

Infine alcune immagini di particolari della scena.

 

 

Figura 28: Particolare della paletta

Figura 29: Particolare della cassa

Figura 30: Particolare delle manopole

Figura 31: Particolare di paletta e tastiera

Figura 32: Particolare del pick-up

Figura 33: Particolare della chiave

 

Torna all’indice 

5. Malfunzionamenti riscontrati in xcmodel

 

Nell’utilizzo del software fornito sono stati riscontrati i seguenti malfunzionamenti:

 

 

 

Torna all’indice