 Fig 1
 Fig 2
|
La cabina di pilotaggio e' formata da quattro componenti:
- le due pareti laterali realizzate con un "extrusion" di due "shape" di grado 3 con partizione uniforme, create con xccurv, questo per creare una porta di accesso alla cabina di pilotaggio.
- la facciata della cabina e' stata creata da una curva di grado 3 con partizione uniforme create con xccurv.
- il tetto e' stato creato da una curva di grado 3 con partizione uniforme create con xccurv e poi estrusa per andare a coprire tutta la cabina di pilotaggio.
Tutte e quattro i componenti sono stati estrusi per dare un minimo di spessore alle pareti e quindi rendere l'oggetto piu' realistico.
E' stato creato il file gabbia.obj che racchiude tutte le componenti della cabina di pilotaggio. Questo file non e' stato utilizzato in quanto nella fase di resa si e' avuta la necessita' di associare ad ogni singolo componente un colore o un materiale diverso.
|
 Fig 3
|
Il camino e i due cilindri posizionati sopra la cisterna sono formati partendo da una curva che ne disegna il profilo facendola ruotare attorno all'asse Z di 360°.
E' stato aggiunto un anello sulla sommita' di questi oggetti creato anch'esso con una rivoluzione di una "shape" attorno all'asse Z.
|
 Fig 4
|
Per realizzare le ruote motrici, i ruotini anteriori e posteriori della locomotiva si è partiti sempre modellando curve di grado 3 con xccurv e con xcsurf rivoluzionate attorno all'asse Z.
La differenza principale, tra i ruotini e le ruote motrici del treno, oltre alle dimensioni, e' che i primi hanno un cerchione che collega la ruota al perno centrale, mentre le seconde hanno 7 raggi e un semicerchio che funge da contrappeso per la ruota per il corretto funzionamento della ruota.
I raggi sono stati creati a partire da un cilindro predefinito opportunamente scalato e ruotato, mentre il contrappeso e' stato creato estrudendo una curva. |
 Fig 5
|
Nella parte frontale del treno sono state posizionate due lanterne create interamente con xcsurf.
Sono partito da un cubo predefinito che funge da involucro della lanterna, da un cilindro che crea il vetro della luce e da un secondo cilindro che serve per sostenere l'intero oggetto.
Tutti e tre i componenti sono stati ruotati, scala e traslati opportunamente per andare a formare l'oggetto voluto.
|
 Fig 6
|
Nella parte anteriore della locomotiva e' stato posizionato inferiormente un rosso ("caccipietre").
I raggi del rostro sono stati creati con la funzione "tubular"; facendo percorrere a una sezione rettangolare una traierroria a "L" opportunamente inclinata.
|
 Fig 7
|
Sono state create due scalette per accedere alla gabina di pilotaggio della locomotiva.
I tre scalini sono stati fatti estrudendo una curva, questo per dare uno spessore all'oggetto.
Gli scorrimano sono stati creati con la fnzione "tubular"; facendo percorrere ad una sezione circolare una traiettoria ricurva.
I sostegni sono stati ottenuti facendo rivoluzionare una curva che rappresenta il profilo del pomello.
|