DIDATTICA 2008/2009

I ciclo
II ciclo




 Statistica Avanzata

Risultati preappello 16/12/2009

NOME E COGNOMESCRITTOSCRITTO+ORALE
Giorgia Gozzi2528
Silvia Tappi2730
Lucia Camprini15
Luca Bertozzi24
Sara Barbieri15
Liliana Di Pinto24
Domenichella Anzelmo23
Giovanna Mollica16
Marco Stucco18
Francesco UrbiniNon ammesso
Matteo Biguzzi17
Marco Veneti23
Valeria Rossi15-20
Elena MarcoliniNon ammessa
Flaminia Vita21
Roberta Assirelli1620
 

Risultati appello 20/01/2010

NOME E COGNOMESCRITTOSCRITTO+ORALE
Taneyo Saa Danielle LaureNon ammessa
Elena MarcoliniNon ammessa
Elena Guerra1619

Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari

A.A. 2008/2009


Preappello di statistica avanzata: 18 Dicembre 2008, ore 11

Calendario appelli di "Statistica ed elaborazione dei dati"

I appello 23 Gennaio 2009
ore 10
II appello 20 Febbraio 2009 ore 10
III appello 11 Giugno 2009
ore 10
IV appello 16 Luglio 2009
ore 10
V appello 10 Settembre 2009
ore 10
VI appello 24 Settembre 2009
ore 10




Registro delle lezioni
DATA ARGOMENTO RIFERIMENTO
01/10/2008  La statistica. Popolazione e campione. Unità statistica. Caratteri. Quantitativi e qualitativi. Discreti e continui.
Dati grezzi. Serie. Distribuzione di frequenze. Limiti, confini ed ampiezza di una classe. Valore centrale. Istogrammi e poligoni di frequenza. 
Frequenze relative. Frequenze cumulate
§1.1 §1.2 §1.3
§2.1 §2.2 §2.3 §2.4 §2.5 §2.6 §2.7 §2.8§2.9 §2.10 §2.11 §2.12
03/10/2008 Indici di posizione. La moda. La moda per dati raggruppati. La mediana. La mediana per dati raggruppati.
La media aritmetica. La media aritmetica ponderata. Media di dati raggruppati.La media geometrica. La media armonica.  Quartili e percentili.
§3.3 §3.4 §3.5 §3.6 §3.7 §3.8 §3.9§3.11§3.12§3.15
08/10/2008  Dispersione. Campo di variazione. Scostamento semplice medio assoluto. Lo scarto quadratico medio. Metodi di calcolo.  §4.1 §4.2 §4.3 §4.4 §4.6§4.8
10/10/2008
La varianza. Dispersione assoluta e relativa. Variabile standardizzata. Probabilità: esperimenti, risultati ed eventi. Probabilità condizionata. Eventi indipendenti. Eventi escludentisi a vicenda. Evento somma ed evento composto. Evento complementare. §4.7 §4.13 §4.14 §6.1 §6.2§6.3 §6.4
13/10/2008  Spazi di probabilità e diagrammi di Venn. Speranza matematica. Permutazioni. Combinazioni.
§6.7 §6.9 §6.10 §6.11
§6.12 
§6.13 §6.15
15/10/2008  Esercizi e problemi sul calcolo delle probabilità discrete mediante utilizzo di permutazioni e combinazioni.
22/10/2008  La distribuzione binomiale. La distribuzione normale. Relazione tra le distribuzioni binomiale e normale.
§7.1 §7.2 §7.3
24/10/2008  La distribuzione di Poisson. Relazioni tra la distribuzioni binomiale e di Poisson. Teoria dei campioni. Campionamento con e senza ripetizione. Distribuzioni campionarie. Distribuzione della media campionaria. Distribuzione delle proporzioni campionarie. Distribuzione delle differenze campionarie. §7.4 §7.5 §8.1 §8.3 §8.4 §8.5 §8.6 §8.7
29/10/2008  Stime dei parametri. Stime puntuali e per intervalli. Intervalli di confidenza per la stima della media, delle proporzioni e delle differenze campionarie. §9.1 §9.4 §9.5 
31/10/2008 Esercizi di teoria della stima. Le decisioni statistiche. Ipotesi statistica e ipotesi nulla. Test di significatività. Errori di I e di II tipo. Livello di significaticità. Test implicanti la distribuzione normale. Test ad una e due code.  §10.1 §10.2 §10.3 §10.4 §10.5 §10.6 §10.7 §10.8 
05/11/2008  Esercizi proposti dagli studenti di calcolo delle probabilità. Esercizi di teoria delle decisioni statistiche con considerazioni sugli errori di I e di II tipo. Esercizi sui test di significatività che implichino differenze campionarie. §10.11
07/11/2008 Teoria dei piccoli campioni. La distribuzione t di Student. Intervalli di confidenza. Test di ipotesi e di significatività. §11.1 §11.2 §11.3 §11.4
12/11/2008 Esercizi sui piccoli campioni. Relazioni tra variabili. L'interpolazione. L'equazione delle rette nel piano. Metodo empirico di interpolazione. Il metodo dei minimi quadrati. §13.1 §13.2 §13.3 §13.4 §13.5§13.6
14/11/2008 Equazione della retta ai minimi quadrati. Esercizi ed applicazioni.
19/11/2008 Errore standard della stima. Il coefficiente di correlazione lineare.


Nota: i riferimenti sono relativi al libro di testo consigliato, "M.R. Spiegel, Statistica, McGraw-Hill" e sono puramente indicativi
Ricevimento: al termine delle lezioni oppure su appuntamento, ufficio 12, Scienze e tecnologie informatiche, Via Sacchi 3, Cesena























Matematica

Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate
A.A. 2008/2009



Calendario appelli

Sessione Invernale
I appello
Scritto 17 Dicembre
ore 09.30
Aula Magna - Palazzo Vespignani (Imola)
Orale 17 Dicembre
ore 14.00

 
II appello
Scritto 26 Gennaio ore 09.30 Aula Magna - Palazzo Vespignani (Imola)
Orale 26 Gennaio ore 14.00
 
III appello
Scritto 18 Febbraio
ore 09.30 Aula Magna - Palazzo Vespignani (Imola)
Orale 18 Febbraio ore 14.00
Sessione estiva
IV appello
Scritto 8 Giugno
ore 09.30
Aula Magna - Palazzo Vespignani (Imola)
Orale 8 Giugno ore 12.00

 
V appello
Scritto 8 Luglio
ore 09.30 Aula Magna - Palazzo Vespignani (Imola)
Orale 8 Luglio ore 12.00
 
VI appello
Scritto Settembre


Orale



Regole generali per gli esami.
  1. La prova scritta ha una durata di 90 minuti. 
  2. Per essere ammessi alla prova orale bisogna aver ricevuto una votazione minima di 15/30 alla prova scritta.
  3. La prova orale può essere sostenuta in un appello diverso da quello dello scritto, ma comunque nell'ambito della  stessa sessione (invernale o estiva). 

Registro delle lezioni


DATA ARGOMENTO RIFERIMENTO
02/10/2008  Presentazione del corso. Le equazioni. Le trasformazioni equivalenti. I polinomi. Equazioni polinomiali di grado 1 e 2. Dimostrazione della formula risolutiva delle equazioni di grado 2.  §4.1
06/10/2008  Disequazioni di grado 2. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Equazioni irrazionali. §4.1
09/10/2008  Disequazioni irrazionali. Le percentuali. Percentuali di percentuali. Composizione di variazioni percentuali. Concentrazione di una soluzione. Sistemi di primo grado. §4.2 §1.5
13/10/2008  Esercizi e problemi sulle concentrazioni e sulle percentuali
16/10/2008  Funzioni: dominio, codominio e regola. Funzioni numeriche. Operazioni e composizione tra funzioni. Grafico di una funzione. Le potenze con esponente razionale e reale. I grafici delle funzioni potenza. §6.1§6.2
23/10/2008  Processi a crescita o decadimento esponenziale. La funzione esponenziale e suoi grafici. Il logaritmo. Proprietà e cambio di base. La funzione logaritmo e suoi grafici.  §6.3
27/10/2008  Problemi su processi a crescita esponenziale. Studio di funzione. Insieme di definizione di una funzione. Insieme di positività. §6.3 §6.5
28/10/2008  Estremi dell'insieme di definizione. Approccio intuitivo alla definizione di limite. Regole di calcolo e forme indeterminate. I limiti notevoli delle funzioni esponenziali e logaritmiche. Ordini di grandezza delle funzioni base.   §6.5
03/11/2008  Equazione della retta secante. La retta tangente e la definizione di derivata prima. Calcolo della derivate della funzioni x^2, x^3, ln(x) ed e^x. Derivata delle funzioni potenza. Derivata di una somma, di un prodotto, della composizione e del rapporto. Funzione crescente e descrescente. Massimi e minimi. Studio di funzione. §7.1 §7.2
06/11/2008  Esercizi sulle derivate e sullo studio completo di funzione.
10/11/2008  Statistica. Dati grezzi e serie. Distribuzione di frequenze. Istogrammi. Indici di posizione: media aritmetica, media ponderata, mediana, media geometrica e media armonica. §2.3 §10.1
13/11/2008 Indici di dispersione. La varianza e lo scarto quadratico medio. La distribuzione gaussiana. §10.2 §10.3


Nota: i riferimenti sono relativi al libro di testo consigliato, "V. Villani, Matematica per discipline biomediche, Mcgraw-Hill" e sono puramente indicativi.

Ricevimento: al termine delle lezioni oppure su appuntamento.






Calcolo delle probabilità e statistica

Corso di laurea in Scienze dell'informazione
A.A. 2008/2009



Calendario appelli

Sessione Estiva
I appello
Primo scritto 3 Giugno
ore 09.00
Aula B
Secondo scritto 5 Giugno
ore 09.00
Aula A
Discussione prove 5 Giugno ore 12.30 Aula D
 
II appello
Primo scritto 22 Giugno ore 09.00 Aula B
Secondo scritto 24 Giugno ore 09.00 Aula A
Discussione prove 24 Giugno ore 12.30 Aula D
 
III appello
Primo scritto 13 Luglio
ore 09.00 Aula B
Secondo scritto 15 Luglio ore 09.00 Aula B
Discussione prove 15 Luglio ore 12.30 Aula D
Sessione invernale
IV appello
Primo scritto Settembre


Secondo scritto


Discussione prove
 
V appello
Primo scritto Gennaio


Secondo scritto


Discussione prove
 
VI appello
Primo scritto Febbraio


Secondo scritto


Discussione prove

Regole generali per gli esami.
  1. La prima prova scritta ha una durata di 90 minuti e prevede la risoluzione di esercizi e problemi. 
  2. La seconda prova scritta ha una durata di 60 minuti e prevede una dissertazione su uno o più aspetti teorici trattati durante il corso.
  3. Per essere ammessi alla seconda prova scritta bisogna aver ricevuto una votazione minima di 15/30 nella prima prova scritta.
  4. La seconda prova scritta può essere sostenuta in un appello diverso da quello del primo scritto, ma comunque nell'ambito della  stessa sessione (invernale o estiva). 
  5. La discussione delle prove scritte va effettuata nello stesso giorno della seconda prova scritta.

Registro delle lezioni


DATA ARGOMENTO RIFERIMENTO
02/03/2009  Fenomeni deterministici e aleatori. Risultati ed eventi. Operazioni sugli eventi. Sigma-algebre. Spazi di probabilità. Probabilità uniforme.
§1.1 §1.2 §1.3
05/03/2009  Proprietà degli spazi di probabilità. Formule per la probabilità dell'unione di eventi. Teorema della successione crescente di eventi.
§1.4
09/03/2009  Probabilità condizionale. Formula di Bayes. Eventi indipendenti. Schema successo-insuccesso. Richiami su disposizioni, permutazioni e combinazioni
§1.5 §1.6
12/03/2009  La legge ipergeometrica e lo schema successo-insuccesso senza rimpiazzo. Esercizi sul calcolo delle probabilità discreta §1.6
16/03/2009  Variabili aleatorie. La legge o distribuzione di una variabile aletoria. Variabili discrete e loro caratterizzazione. Densità di probabilità discrete.
§2.1 §2.2
19/03/2009  Legge di Bernoulli e legge binomiale. Densità ipergeometrica. Tempo di primo successo e la densità geometrica.
§2.2
23/03/2009  Mancanza di memoria della distribuzione geometrica. Distribuzione di Poisson. Approssimazione di una distribuzione binomiale con una densità di Poisson. Variabili aleatorie multidimensionali.
§2.2 §2.3
26/03/2009  Densità congiunta e densità marginali di una variabile aleatoria multidimensionale. Formula delle densità marginali in funzione della congiunta. Indipendenza di variabili aleatorie. §2.3§2.4
30/03/2009  Densità di una variabile aleatoria trasformata. Somma di variabili binomiali indipendenti. Somma di variabili di Poisson indipendenti. Esercizi §2.4
02/04/2009  Calcolo del massimo e del minimo di 2 variabili geometriche indipendenti. Speranza matematica. Speranzo matematica di una variabile composta. Linearità della speranza matematica. Monotonia della speranza matematica.
06/04/2009  Speranza matematica di un prodotto di variabili indipendenti. Calcolo della speranza matematica di una variabile di Bernoulli, binomiale, di Poisson, ipergeometrica. Momenti. Varianza. Disuguaglianza di Chebychev. Proprietà della varianza. La covarianza.
16/04/2009 Varianza della somma di variabili (indipendenti). Varianza di una variabile di Bernoulli, binomiale, di Poisson. Il coefficiente di correlazione. Caso ipergeometrico.
20/04/2009 Le variabili aleatorie continue. Funzioni di ripartizione e loro proprietà. Funzioni di ripertizione continue. Densità. Relazione tra funzione di ripartizione e densità. Variabili uniformi su un intervallo. Variabili esponenziali.
23/04/2009 Densità di una variabile composta. Densità di X^2 e di aX+b. Variabili continue indipendenti. Massimo e minimo di due variabili indipendenti.
27/04/2009 Densità normale o gaussiana e sue proprietà. Relazione tra una variabile gaussiana qualunque e una variabile gaussiana standard. Esempi. La funzione Gamma di Eulero e suoi valori sugli interi.
30/04/2009 Densità Gamma di parametri alpha e lambda. Quadrato di una variabile N(0,1). Funzione di ripartizione delle leggi Gamma quando alpha è intero (leggi di Erlang).
04/05/2009 Processi di arrivi. Processo di Poisson. Speranza matematica di una variabile continua. Proprietà. Varianza. Calcolo di speranza matematica e varianza di variabili uniformi, normali, gamma.
07/05/2009 Esercizi sulle variabili continue.
11/05/2009 Convergenza in probabilità. La legge dei grandi numeri. Convergenza in legge. Il teorema limite centrale.
14/05/2009 Teoria dei campioni. Campionamento con e senza ripetizione. Distribuzione delle medie campionarie. Distribuzione delle proporzioni campionarie.
18/05/2009 Distribuzione delle differenze campionarie. Stima della media di una variabile aleatoria dalla conoscenza dei valori assunti su un grande campione. Intervalli di fiducia. Caso della media campionaria, delle proporzioni campionarie e delle differenze campionarie.
21/05/2009 Teoria delle decisioni statistiche. Ipotesi nulla e ipotesi alternativa. Errori di I e di II tipo. Significatività di un test. Test per la media, per le proporzioni, per la differenza di medie e per la differenza di proporzioni.
25/05/2009
28/05/2009


Nota: i riferimenti sono relativi al libro di testo consigliato, "Paolo Baldi, Calcolo delle probabilità e statistica, Mcgraw-Hill" e sono puramente indicativi.

Ricevimento: martedì dalle 9 alle 11.


Esercitazioni di Matematica Discreta 

Corso di laurea in Scienze e tecnologie informatiche
A.A. 2008/2009



Calendario appelli

Sessione Estiva
I appello
Primo scritto  9 Giugno
ore 09.30
Aula Magna
Secondo scritto 11 Giugno
ore 09.30
Aula Magna
 
II appello
Primo scritto  6 Luglio ore 09.30 Aula Magna
Secondo scritto  9 Luglio ore 09.30 Aula Magna
 
III appello
Primo scritto Settembre


Secondo scritto Settembre

Sessione invernale
IV appello
Primo scritto Gennaio


Secondo scritto


 
V appello
Primo scritto Febbraio


Secondo scritto


 
VI appello
Primo scritto Febbraio


Secondo scritto



Regole generali per gli esami.
  1. La prima prova scritta ha una durata di 2 ore. 
  2. Per essere ammessi alla seconda prova scritta bisogna aver ricevuto una votazione minima di 18/30 alla prima prova scritta.
  3. La seconda prova scritta deve essere sostenuta nello stesso appello del primo scritto. 

Registro delle lezioni


DATA ARGOMENTO RIFERIMENTO
04/03/2009  L'algoritmo di Gauss-Jordan. Matrici a scala ridotta e equivalenza per righe di matrici.
11/03/2009  Punti e vettori in R^n. Equazioni parametriche e cartesiane di una retta nel piano. Vettori ortogonali nel piano. Perpendicolarità e parallelismo tra rette.

18/03/2009  Equazioni parametriche e cartesiane di un piano nello spazio. Ortogonalità tra vettori. Parallelismo e perpendicolarità tra piani nello spazio. Equazioni di una retta nello spazio.
25/03/2009  Matrici invertibili. Calcolo dell'inversa di una matrice. Proprietà e calcolo del determinanante. La regola di Laplace per il calcolo del determinante.
01/04/2009  Spazi vettoriali. Riconoscimento di spazi vettoriali di vettori di R^n, di matrici, di funzioni.
08/04/2009 Somma, somma diretta e intersezione di sottospazi vettoriali. Combinazioni lineari e indipendenza lineare. Le equazioni cartesiane di un sottospazio.
22/04/2009 Dimensione e basi di uno spazio vettoriale. Passaggio da base ad equazione cartesiana e viceversa.
29/04/2009 Equazioni cartesiane e basi in spazi di matrici e di polinomi. Applicazioni lineari. Nucleo e immagine di una applicazione lineare.
06/05/2009 Prova di autovalutazione.
13/05/2009 Matrici associate ad un'applicazione lineare. Composizione di applicazioni. Matrici di passaggio.
20/05/2009 Autovalori ed autovettori di un'applicazione lineare. Diagonalizzazione. Similitudine tra matrici.