Assegnata la curva , ove rho e theta sono coordinate
polari, viene rappresentata la curva parametrica
Si noti che sono rappresentati anche archi relativamente ai quali e` negativo.
> with(plots, polarplot);
> polarplot(r(theta),theta=a..b);
> polarplot(t*cos(t),t=0..Pi);(fig. (5))
Figure 5: curva ( Maple), b) curva
( Maple)
> polarplot([r(t),theta(t),t=a..b]);
> polarplot([sin(t)^2,t,t=0..Pi]);(fig. (5))
Il successivo comando permette di rappresentare sullo stesso piano piu` curve polari.
> polarplot({[.....],.....,[.....]});