L’INFINITAMENTE PICCOLO... VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA CELLULA
Responsabile: Prof. Valeria Franceschini, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) – Bologna
Obiettivi: Tutti gli organismi viventi sono formati da una o più cellule. La maggior parte delle cellule è però invisibile a occhio nudo. In questa esperienza mediante l’utilizzo di alcuni tipi di microscopio, come quello composto e a contrasto di fase, si potranno confrontare le forme di varie tipologie di cellule animali e vegetali. Inoltre si potranno osservare le varie fasi della mitosi, processo di duplicazione cellulare che permette partendo da una cellula di ottenere due cellule figlie geneticamente identiche.
Descrizione dell’attività: Gli studenti durante l’attività di laboratorio impareranno ad usare il microscopio ottico acquisendo informazioni sulle varie parti che lo compongono e modalità di uso. Per l’osservazione di vari tipi cellulari gli studenti potranno utilizzare sia preparati citologici d’archivio sia vetrini da loro stessi realizzati utilizzando microorganismi e materiale prelevato da piante. Per l’osservazione della mitosi gli studenti allestiranno dei preparati utilizzando dei meristemi apicali di radici dove l'accrescimento e quindi il numero di cellule in divisione mitotica sono abbastanza elevate.
Luogo di svolgimento: Laboratorio IV° piano Via Selmi 3, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Bologna, Università di Bologna
Periodo di svolgimento: Seconda settimana di Febbraio 2017 (6-10/02/2017)