L’ESPRESSIONE GENICA: DECODIFICARE ED INTERPRETARE LE ISTRUZIONI DEL GENOMA UMANO
Responsabile e coordinatore: Prof. Giovanni Perini
Tutor alle esperienze: Dott. Giorgio Milazzo
Obiettivi: Il DNA presente nel nucleo di ogni cellula, il genoma, racchiude al suo interno le informazioni necessarie per tutte le funzioni biologiche cui essa deve assolvere. L’interpretazione di queste informazioni prende il nome di espressione genica; tale processo è il risultato di due importanti processi molecolari, grazie ai quali l’informazione è prima trascritta da DNA a RNA (RNA messaggero) e poi tradotta da RNA in PROTEINA. La valutazione e lo studio dei meccanismi coinvolti nella regolazione dell’espressione genica sono alla base della ricerca scientifica in campo biomolecolare. Le moderne tecniche di biologia molecolare permettono di valutare, in maniera quantitativa, l’espressione di specifici geni con quantità minime di campione. L’utilizzo della real time PCR permette di quantificare uno specifico RNA messaggero (trascritto da uno specifico gene) in un determinato tessuto o tipo cellulare. Durante l’esperienza di laboratorio saranno analizzati, da campioni di RNA, i livelli di espressione di marker genici relativi al ciclo cellulare e al metabolismo basale.
Presentazione dell’attività: Gli studenti dovranno valutare sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo un campione di RNA in precedenza estratto e purificato dal tutor di laboratorio. L’integrità del campione sarà valutata mediante corsa elettroforetica su gel d’agarosio, mentre l’utilizzo di uno spettrofotometro permetterà di dare una stima quantitativa dell’acido nucleico. L’RNA verrà quindi retrotrascritto in DNA e sottoposto ad analisi quantitativa mediante la metodica della real time PCR.
Luoghi di svolgimento: Laboratori Didattici sede Navile. Via della Beverara 123, Bologna, Università di Bologna
Periodo: dal 9 febbraio al 28 Febbraio 2017: L’esperienza si svolge su due mattine consecutive (dalle 9.00 alle 13.00) e prevede classi di circa 20 persone. Il termine ultimo per le prenotazioni è fissato per venerdì 15 dicembre 2016. Ogni studente seguirà 8 ore di corso
Capienza massima: 100 studenti (turni da 20 studenti max)