vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Corso di aggiornamento 2017

I segreti della Formazione Marnoso-Arenacea-Escursione nella Valle del Senio e nella Valle del Santerno
Valle del Senio

I segreti della Formazione Marnoso-Arenacea-Escursione nella Valle del Senio e nella Valle del Santerno

L’attività è stata organizzata dal PLS Geologia sede Bologna in collaborazione con le altre sedi PLS Geologia della Regione Emilia Romagna (Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma).

 

 

 

Docenti coinvolti

Università di Modena e Reggio Emilia

Prof. Mazzucchelli Maurizio; Prof.ssa Fontana Daniela

Università di Ferrara

Prof. Natali Claudio; Prof. Morsilli Michele; Prof.ssa Ghirotti Monica

Università di Bologna

Prof. Berti Matteo; Prof. Vaiani Stefano Claudio; Prof.ssa Rossi Veronica

Università di Parma

Prof. Meli Sandro

 

Tutors PLS

Squarzoni Gabriela; Costagli Bianca

Piazza Alberto; Laporta Michele

 

Luogo di svolgimento

Valle del Senio e Valle del Santerno.

 

Periodo di esecuzione e durata

L’escursione si è svolta il 18 e 19 Settembre 2017.

 

Partecipanti

Hanno partecipato 36 docenti delle scuole superiori della Regione E-R.

Descrizione sintetica delle attività

Durante i 2 giorni di escursione (circa 20 ore di attività) sono state svolte lezioni sul terreno e lezioni frontali, seguendo un percorso didattico incentrato su una delle formazioni maggiormente conosciute in Italia: la Formazione Marnoso-Arenacea (FMA).

Nello specifico:

  • osservazioni e analisi stratigrafiche in affioramento (descrizione della litologia e delle strutture sedimentarie; realizzazione di una colonna stratigrafica)
  • analisi delle caratteristiche tettoniche della FMA (uso della bussola da rilevamento; ricostruzione di una struttura tettonica; faglie e fratture)
  • osservazioni sul rischio da frana nella FMA
  • Lezioni frontali ed esercitazioni al microscopio sui microfossili (foraminiferi bentonici e ostracodi) e sulle arenarie

 

Note

La partecipazione all'escursione geologica prevede la possibilità̀ per gli insegnanti
di ottenere l’esonero dal servizio ai sensi del DM n. 177/2000 art. 2 comma 5
ed ai sensi della Direttiva 90/2003.

Finanziato dal PLS: viaggio in pullman dalle sedi universitarie organizzatrici, cena, pernottamento e prima colazione, pranzo del secondo giorno.

E' stato fornito ad ogni docente il materiale necessario per il lavoro sul campo e il materiale scientifico utile per la realizzazione di un'escursione analoga con i propri studenti. L’attestato di partecipazione è stato consegnato al termine dell’escursione.