- Tu sei qui:
 - Home
 - Matematica
 - Attività
 - Laboratori
 - A.A. 2008/2009
 
Cristalli nell'arte, in matematica e in chimica
Il laboratorio partirà da un filone ben noto dell'opera dell'artista  M.C.Escher, cioè la pavimentazione regolare, o tassellamento, del piano.  Gli studenti coinvolti saranno dapprima invitati ad osservare  attentamente alcuni lavori di Escher su questo tema, poi a scoprire la  geometria che c'è sotto "smontando" tali opere dal punto di vista  matematico in modo da capire come è fatto il reticolo, qual'è il dominio  fondamentale, quali sono le isometrie che portano quel piastrellamento  in sè, quali sono le relazioni tra tali isometrie; cosa succede  considerando o non considerando il colore, o aggiungendo nuovi colori, e  così via. Saranno infine invitati a creare essi stessi nuovi  tassellamenti.
 Una tessera di un tassellamento del piano può essere considerata un  cristallo bidimensionale, e i gruppi di simmetria di tali tassellamenti  sono detti gruppi cristallografici piani. La dimostrazione del fatto che  i gruppi cristallografici piani sono 17 è stata data per la prima volta  da un chimico russo, E.S.Fedorov, e immediatamente dopo da  A.M.Schonflies, nel 1891. L'analogo problema in 3 dimensioni consiste  nel capire in quanti modi possiamo riempire lo spazio con una tessera  3-dimensionale, che sarà quindi un poliedro, che si ripete infinite  volte; la risposta è che ci sono 219 gruppi cristallografici  3-dimensionali (230 se classifichiamo rispetto alle trasformazioni  affini che preservano l'orientamento). A questo punto sorge in modo del  tutto naturale il desiderio di capire meglio le proprietà chimiche e  fisiche dei cristalli. La prof. Maria Carla Nannetti del Dipartimento di  Scienze della Terra e Geologico - Ambientali terrà, durante la fase di  progettazione del laboratorio, un seminario di un paio di ore sui  seguenti argomenti:
 "L'abito cristallino e la sua simmetria. Gli studi cristallografici  dalla fine del XVIII secolo ad oggi. La struttura cristallina e le sue  proprietà fisiche."
 L'idea è di coinvolgere, in fase di realizzazione del laboratorio, anche  gli insegnanti di Scienze degli studenti che partecipano al progetto.
 Ciò che si propone il laboratorio è quindi di usare immagini  affascinanti dal punto di vista estetico come quelle di Escher, per far  sorgere nei ragazzi curiosità matematiche e più in generale  scientifiche.
