- Tu sei qui:
- Home
- Matematica
- Attività
- Laboratori
- A.A. 2013-2014
Matematica e sistemi elettorali
Nel Laboratorio verranno affrontati i seguenti problemi: -la ripartizione proporzionale di un numero intero di seggi in connessione coi sistemi elettorali ( gli stessi problemi si pongono per l'assegnazione di posti di lavoro proporzionalmente a certe esigenze), - il potere di voto di un elettore, o di un membro di una commissione (molto in generale, questi problemi sono connessi con importanti teoremi riguardanti l'impossibilità di aggregare il consenso di più persone in modo da rispettare un insieme di certe esigenze, una per una ragionevolissime (come la regola di maggioranza) ma non soddisfacibili tutte insieme (teorema di Arrow). La matematica coinvolta è elementare, nel senso che richiede poco più delle quattro operazioni (e le funzioni di arrotondamento); nel caso del teorema di Arrow c'è la possibilità di fare una applicazione significativa con le relazioni binarie - è un esempio dell'utilità 'qualitativa' di una matematica non numerica.