vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Statistica con gusto (LI)

Responsabile Prof. Stefania Mignani

Questo laboratorio ha come obiettivo principale quello di avvicinare i ragazzi al metodo statistico, proponendo un’attività legata al contesto dell’analisi sensoriale per giudicare qualità e gradimento di particolari prodotti alimentari. L’analisi sensoriale si propone di dare attendibilità scientifica e sviluppi applicativi alla capacità umana di percepire tramite i sensi ed esprimere i giudizi di intensità e gradimento che determinano la scelta dei prodotti. I descrittori sensoriali della qualità di un determinato prodotto possono e devono essere definiti e compresi univocamente all’interno del gruppo di assaggiatori, in modo da poter individuare i principali descrittori sensoriali. I dati raccolti da studi sensoriali devono essere analizzati ed elaborati statisticamente per poi essere interpretati. L’attività prevede, quindi, un incontro con un esperto di rilevazioni sensoriali che illustrerà le tecniche più usate per giudicare le caratteristiche di un prodotto, seguirà poi la presentazione delle tecniche statistiche più adeguate per l’analisi di questo tipo. Seguendo questo percorso di formazione successivamente in aula si realizzerà con gli studenti un esperimento di analisi sensoriale su un prodotto alimentare a loro scelta. Questo comporterà diversi passaggi, dalla definizione del piano dell’esperimento (chi coinvolgere, su quale prodotto, come raccogliere le informazioni , costruzione di un questionario di gradimento, modi e tempi della somministrazione,…) all’elaborazione dei dati raccolti. L’analisi prevede diversi livelli di approfondimento in base al livello scolastico: da semplici rappresentazioni grafiche che consentono di visualizzare l’andamento dei dati ed effettuare analisi esplorative, a metodi univariati che prendono in esame una variabile alla volta e sintetizzano in opportuni indicatori le informazioni (valori medi misure di variabilità,…), o multivariati che prendono in esame più variabili contemporaneamente per studiare relazioni (correlazioni, misura di costrutti latenti quali il gradimento,.. ). In base alle competenze degli studenti per le elaborazioni è possibile usare da software più semplice (excel), a software appositamente sviluppato per questi tipi di dati. Questo laboratorio di statistica presenta un’elevata interdisciplinarietà che può portare alla sinergia con contenuti di altri insegnamenti, tra questi chimica, fisica, scienze dell’alimentazione, marketing,… Il laboratorio prevede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Statistiche con esperti del settore agro-alimentare che si occupano di analisi sensoriali

Calendario

1 febbraio 2016 ore 15 - 18.30
2 febbraio 2016 ore 15 - 18.30
4 febbraio 2016 ore 15 - 18.00