vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Statistica (LT)

Responsabile Prof. Stefania Mignani

Io e i rischi: strategie statistiche di valutazione, gestione e comunicazione del rischio
Il concetto di rischio è strettamente connesso alle aspettative umane e la loro capacità di predizione/intervento in situazioni di incertezza. Nel linguaggio comune, rischio è spesso usato come sinonimo di probabilità di una perdita o di un pericolo/minaccia. Ci sono molte definizioni di rischio che dipendono dalle applicazioni e dal contesto. Più in generale, ogni indicatore di rischio è proporzionale all'effetto atteso e alla sua probabilità di accadimento. Le denominazioni dipendono quindi dal contesto del danno e dal suo metodo di misura. Più recentemente al rischio è stato però associato un significato più ampio di opportunità, dove un evento incerto può generare un'opportunità positiva. Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre il ragionamento statistico come metodo per misurare il rischio secondo diverse accezioni in contesti diversi. Esperti dei vari ambiti parleranno di rischio finanziario, ambientale, clinico… portando esempi che potranno essere poi riprodotti dagli insegnanti nelle loro classi.