vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
 

Superfici minime tra matematica e arte

docenti: Silvia Benvenuti e Andrea Capozucca
Laboratorio Intensivo

Il laboratorio mostra il legame tra la matematica delle superfici minime e la progettazione e la realizzazione di opere d’arte letterarie, architettoniche, pittorico-scultoree e scientifiche.

In particolare verranno mostrati nel dettaglio alcuni esempi legati all’architettura tra i quali il “Water Hotel”, progetto basato sulla superficie di Costa-Hoffman-Meeks, il “Watercube 2004”, progetto di copertura realizzato in onore dei giochi olimpici di Beijing del 2008, e l’Experimental Building di Michael Burt.