Teoria degli Schemi, A.A.2024/25 Teoria degli Schemi

Questa e' la pagina web del corso di Teoria degli Schemi, tenuto da Andrea Petracci nel secondo semestre dell'anno accademico 2024/25 presso l'Universita' di Bologna.
La pagina web ufficiale del corso e' qui.

Avviso: nelle settimane 24-28 Marzo 2025 e 7-11 Aprile 2025 non c'e' lezione; recupereremo in un altro momento.

Contatti. Se mi volete contattare, potete scrivermi a:
a [dot] petracci [at] unibo [dot] it
Vi prego di usare la vostra email studio.unibo, perche' altrimenti rischiate che il vostro messaggio finisca nella mia cartella di spam.

Registrazione. Chi vuole seguire il corso deve avere delle conoscenze di base di geometria algebrica e di algebra commutativa, come impartite nei corsi di Algebra commutativa, Curve e superfici algebriche, Geometria proiettiva.

Orario. Ancora ignoto

Ricevimento. Su appuntamento, da concordare via e-mail. Potete anche provare a venire nel mio ufficio senza preavviso: se non sono troppo occupato, vi ricevo volentieri.

Esercizi per casa. Durante lo svolgimento del corso assegnero' dei fogli di esercizi (circa ogni 2 settimane) da fare a casa.
Le risposte devono essere adeguatamente giustificate. Per la risoluzione degli esercizi, si possono usare i risultati dimostrati a lezione e i risultati contenuti nella parte teorica dei seguenti libri (si deve inserire la referenza al numero del teorema/lemma/proposizione che si sta utilizzando):

Rispetto agli anni precedenti, ci sono delle novita' riguardo agli esercizi per casa:

Ogni foglio conterra' 5 esercizi. Si deve consegnare la soluzione di 3 esercizi a scelta. Per ottenere un punteggio pieno si deve consegnare la soluzione corretta di 3 esercizi. Se si consegnano piu' di 3 esercizi, il quarto e eventualmente quinto esercizio non saranno valutati.

Le soluzioni degli esercizi possono essere consegnate a coppie di studenti. In caso di numero di partecipanti dispari, e' permessa una tripla. Gli abbinamenti delle coppie (o della tripla) sono completamente autogestiti e sono flessibili, cioe' possono variare durante lo svolgimento del corso.

Modalita' di verifica. L'esame consiste in una prova orale che verte sui contenuti del corso.
Per accedere all'esame orale si deve soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
(1) aver ottenuto almeno il 70% dei punteggi degli esercizi per casa, assegnati durante lo svolgimento del corso e le cui soluzioni siano state consegnate entro le date di scadenza,
(2) aver ottenuto almeno l'80% dei punteggi di un foglio di esercizi (piu' difficili e piu' numerosi!), assegnato solo alle persone che non soddisfano la condizione (1) e le cui soluzioni siano state consegnate qualche giorno prima dell'esame orale.
Ai fini della vostra preparazione, vi consiglio fortemente di soddisfare la condizione (1) di modo che seguiate le lezioni meglio e con continuita'.
Se avete consegnato gli esercizi per casa secondo la condizione (1) e non avete mai sostenuto un esame orale, avete garantita l'ammissione all'esame orale fino all'inizio del prossimo corso di Teoria degli Schemi, cioe' fino alla fine della sessione invernale di esami alla fine di Febbraio 2026.
In caso di rifiuto del voto dopo un esame orale o in caso di esame orale insufficiente, la condizione (1) decade e si deve a quel punto soddisfare la condizione (2) per accedere di nuovo all'esame orale; inoltre il nuovo esame orale si deve tenere almeno 30 giorni dopo l'ultimo esame orale.
L'esame orale inizia con un argomento a piacere e si svolge in piedi alla lavagna.
Non intendo fissare un calendario degli esami orali: basta che mi scriviate con un congruo anticipo e cerchiamo di fissare un appuntamento.

Materiale. Al momento opportuno qui comparira' un documento con le indicazioni bibliografiche, il registro delle lezioni e i fogli di esercizi.
Di seguito trovate le pagine web degli anni passati:
2023/24
2022/23
2021/22