Matematica per le Applicazioni Economiche e Finanziarie (II modulo),
Finanza Computazionale,
Matematica Finanziaria

[A.A. 2005/06]

 

Prove d'esame

Si basa su di un esame orale articolato in alcune domande (di cui almeno una a scelta dello studente) sul programma svolto.

Appelli

Per sostenere l'esame orale è obbligatorio iscriversi al sistema di prenotazione

http://esami.int.web.cs.unibo.it/cgi-bin/Main.php

Appello autunnale straordinario: 15 febbraio 2007, ore 9 nell'aula Enriques al Dipartimento di Matematica

 

Programma svolto

Data Aula Dalle ore Alle ore   Domande a cui saper rispondere:
cos'è …………?
13 febbraio 2006 Cremona 16 18 Regimi di capitalizzazione. Generalità sui derivati: opzioni e futures. ... un'opzione (Put/Call, Europea/Americana)
... il problema della copertura e replicazione
... una legge di capitalizzazione
15 febbraio 2006 Tonelli 16 18 Limiti per i prezzi di opzioni e put-call parity. Prezzo neutrale al rischio. ... un arbitraggio
... la formula di Put-Call parity
20 febbraio 2006 Tonelli 16 18 Principi di valutazione: neutralità al rischio, arbitraggi e completezza. ... un prezzo neutrale al rischio
... una probabilità neutrale al rischio
... un prezzo d'arbitraggio
22 febbraio 2006 Tonelli 16 18 Elementi di probabilità: spazio e misura di probabilità. Variabili aleatorie: attesa e varianza. Indipendenza. Sigma-algebre e informazioni. ... una variabile aleatoria
... una sigma-algebra
... un processo stocastico
... una filtrazione
... l'indipendenza di variabili aleatorie
27 febbraio 2006 Tonelli 16 18 Attesa condizionata. Martingale. Mercati discreti. ... l'attesa condizionata
... una martingala
... un mercato discreto
1 marzo 2006 Vitali 16 18 Strategie predicibili e autofinanzianti. Arbitraggi. Mercati liberi da arbitraggi e completi. Derivati e prezzo d'arbitraggio. ... una strategia o portafoglio
... il valore di una strategia
... una strategia predicibile
... una strategia autofinanziante
... un portafoglio normalizzato
... un arbitraggio
... un derivato (path-dependent o independent)
... il prezzo d'arbitraggio
6 marzo 2006 Tonelli 16 18 Misura martingala. Teoremi fondamentali della valutazione: caratterizzazione dell'assenza di arbitraggi e della completezza di un mercato discreto. ... un mercato libero da arbitraggi
... un mercato completo
... una misura martingala
... il teorema fondamentale della valutazione
8 marzo 2006 Vitali 16 18 Il modello binomiale. Assenza d'arbitraggio e misura martingala.
Formula di valutazione di un derivato nel modello binomiale.
... il modello binomiale
13 marzo 2006 Tonelli 16 18 Completezza del mercato binomiale: costruzione di strategie replicanti. Algoritmo binomiale. Calibrazione del modello su serie storiche. ... l'algoritmo binomiale per la valutazione e la copertura
... rendimento atteso e volatilità
15 marzo 2006 Vitali 16 18 Modello trinomiale. Valutazione in mercati incompleti: completamento del mercato, minimizzazione del rischio di copertura. ... il modello trinomiale
... un mercato incompleto
... il completamento del mercato
... il rischio di copertura
20 marzo 2006 Tonelli 16 18 Opzioni Americane: prezzod'arbitraggio e rendita. ... un'opzione Americana
... il prezzo d'arbitraggio
... la rendita
22 marzo 2006 Vitali 16 18 Algoritmi di valutazione e copertura di opzioni Americane. Relazione con i derivati Europei. Infine, saper commentare i seguenti alberi binomiali:
- Europeo
- Americano

 

Materiale didattico

Lucidi della seconda parte del corso (Dott.sa Volpe).

Si segnala che all'indirizzo

http://www.cs.unibo.it/~ferriani/

sono disponibili gli appunti (non rivisti dal docente) presi a lezione dallo studente Stefano Ferriani.

 

Ricevimento: per appuntamento da fissare per posta elettronica.


Back to Andrea Pascucci Home page