Questo sito utilizza solo cookie tecnici per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Elenco seminari del ciclo di seminari
“MATEMATICI NELLA STORIA”
Si tratta di un ciclo di seminari di carattere storico dedicato a grandi matematici, che con i loro risultati hanno inciso profondamente nella storia della matematica.
I seminari saranno tenuti da ricercatori che nella loro attività di ricerca hanno utilizzato i risultati di questi grandi maestri.
Il ciclo è rivolto a studenti e docenti di matematica di scuola secondaria e di università
2024
26 marzo
Angelo Vistoli
nel ciclo di seminari: MATEMATICI NELLA STORIA
Seminario di algebra e geometria, storia della matematica
Enrico Betti non in realtà non ha mai definito quelli che ora si chiamano numeri di Betti. Durante la conferenza verrà illustrato in modo elementare una connessione veramente notevole tra numeri di Betti e l'aritmetica delle varietà algebriche.
2024
09 aprile
Claudio Procesi
nel ciclo di seminari: MATEMATICI NELLA STORIA
Seminario di algebra e geometria, storia della matematica, analisi matematica
Verranno discusse la vita e i lavori di Riemann e si accennerà ai Matematici con cui ha avuto contatti, fra cui molti italiani.
2024
16 aprile
Philippe Ellia
nel ciclo di seminari: MATEMATICI NELLA STORIA
Seminario di algebra e geometria, storia della matematica
Un veloce ed informale racconto della vita, dei metodi e dell'eredità matematica (specie in teoria dei numeri) di Pierre de Fermat. Si cercherà anche di sfatare un mito riguardo alla sua famosa congettura.
2024
07 maggio
Carlo Mantegazza
nel ciclo di seminari: MATEMATICI NELLA STORIA
Seminario di algebra e geometria, analisi matematica, storia della matematica
Uno degli eventi più rilevanti della matematica negli scorsi anni è stata la dimostrazione da parte di Grisha Perelman nel 2004, concludendo il lavoro ventennale di Richard Hamilton, della congettura di Poincaré, relativa alla comprensione della struttura degli spazi tridimensionali, che aveva resistito agli sforzi di numerosi matematici per quasi un secolo.
Nel seminario verrà illustrato in modo discorsivo la congettura e il cammino che ha portato alla sua dimostrazione, che consiste in una delle pagine più belle e profonde della storia della matematica.
2024
21 maggio
Ermanno Lanconelli
nel ciclo di seminari: MATEMATICI NELLA STORIA
Seminario di analisi matematica, storia della matematica
'' Nel primo decennio del 1900 si verificò un' improvvisa catalizzazione di idee e metodi che si erano lentamente accumulati nel corso del XIX secolo. Fra i catalizzatori di questo rapido processo vi furono i risultati e le idee presenti nella tesi di dottorato di Lebesgue del 1902''(J. Dieudonné).
L'opera di Lebesgue e le ampie generalizzazioni ad essa seguite hanno modificato i concetti di misura e di integrale così profondamente da rendere la teoria dell'integrazione una esclusiva creazione del ventesimo secolo, nonostante la sua idea originaria risalga ad Archimede.
L'Analisi Matematica negli spazi funzionali infinito dimensionali, nata quasi contemporaneamente all'integrale di Lebesgue, deve a quest'ultimo i suoi più proficui sviluppi. Fra questi la definitiva dimostrazione del ''Principio di Dirichlet'', dato per scontato - a torto - da Riemann, e inserito da Hilbert nell'elenco dei problemi da lui posti al Congresso internazionale di Matematica del 1900.