R.S.D.D.M.

GRUPPO di RICERCA e SPERIMENTAZIONE in DIDATTICA e DIVULGAZIONE  della MATEMATICA


LIBRI  -   archivio   2003        


 

 

 torna alla  

pagina LIBRI

 

 

 

 

La didattica della matematica in aula
Atti del Convegno "Incontri con la Matematica" n.17 (Castel S. Pietro Terme, novembre 2003)

a cura di Bruno D'AMORE e Silvia SBARAGLI

Pitagora Editrice,  2003

 

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno "Incontri con la Matematica n.17". "E così, abbiamo preferito pensare, più che a riforme a tavolino, alla pratica d’aula, rifugio che sempre dà sicurezza, ancora di salvezza. Si può studiare didattica, infatti, per il gusto astratto di farlo, come disciplina in sé, anche senza legami con la pratica d’aula; ma la si può studiare anche, invece, traendo i problemi di ricerca dall'aula, dai banchi di scuola, suggeriti dagli insegnanti che, quotidianamente, vivono la loro professionalità, fatta di successi e di problemi, a contatto con i giovani allievi (di ogni età, da 3 a 30 anni)" (dalla Prefazione).
Indice: Matematica e formazione del pensiero. La moltiplicazione: una questione solo dei primi anni di scolarità? Immagini della scienza tra cultura e formazione. Matematica: sfida, impegno, gioia. Rappresentazioni ed apprendimento della matematica: due facce della stessa medaglia? La scuola fra le due culture: il ruolo della tecnologia. Aspetti emotivo-motivazionali dell’apprendimento matematico. L’esplorazione di situazioni come modalità da privilegiare sin dalla scuola primaria per dare significato allo studio dell’algebra. Artefatti e strumenti nell’educazione matematica. Il volume contiene anche i testi delle relazioni e dei seminari per la scuola dell'infanzia, elementare, media, superiore, laboratori e mostre, e le relazioni del V Convegno ADT.

 

 

www.pitagoragroup.it

     

archivio

LIBRI 

 

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

2002

2001

2000

 

 

Riflessioni sulla formazione iniziale degli insegnanti di matematica: una rassegna internazionale

a cura di Martha Isabel FANDIÑO PINILLA

Pitagora Editrice,  2003

Questo libro, n. 11 della Collana "Complementi di Matematica per l’Indirizzo Didattico", intende presentare un’ampia panoramica internazionale sull’attuale e scottante problema della formazione iniziale degli insegnanti di matematica; con questa questione si stanno confrontando oggi varie nazioni e dunque riteniamo che ogni contributo critico e costruttivo possa avere un senso, per lo meno quello di mettere a confronto posizioni epistemologiche, sociali o politiche diverse.

 

 

www.pitagoragroup.it

     
 

 

Apprendimento collaborativo in matematica

Silvano LOCATELLO, Gianna MELONI

Pitagora Editrice,  2003

In un campo di azione didattica fondata sul costruttivismo socio-culturale, in base al quale "la conoscenza emerge come un'attività essenzialmente condivisa" (Pontecorvo) in una comunità di pratica (Wenger, 1998), che ruolo giocano sull'apprendimento della matematica gli strumenti educativi del gruppo collaborativo, della corrispondenza epistolare e delle conferenze-seminari, strumenti che attivano la comunicazione, la relazione,
la condivisione del sapere? Lo scopo di questo libro è quello di rispondere a questa domanda, attraverso
la descrizione dell'esperienza che ha coinvolto gli autori per cinque anni con una classe di 25 alunni, per tutto il ciclo di studi nella scuola elementare, durante i quali hanno condotto per i primi due anni una sperimentazione metodologica, mentre nei successivi tre anni hanno realizzato una ricerca didattica.

 

 

www.pitagoragroup.it

 

     
 

 

 

Competenze in matematica.
Una sfida per il processo di insegnamento-apprendimento

Bruno D'AMORE, Juan D. GODINO, Gianfranco ARRIGO, Martha Isabel FANDIÑO PINILLA

Pitagora Editrice,  2003

"Tutti noi, che ci occupiamo di ricerca in didattica della matematica, siamo degli educatori matematici. Come tali dobbiamo ammettere che siamo interessati a far sì che i nostri allievi conoscano la matematica, la capiscano, l’apprezzino e che siano capaci di applicarla nella propria vita quotidiana e professionale. Sembra che conoscere la matematica, dato che tale conoscenza può essere superficiale, mnemonica …, non sia sufficiente ed è per questo che sentiamo la necessità di aggiungere il termine comprensione: è necessario aspirare a far sì che gli allievi comprendano la matematica, il che significa che sappiano perché si usa un certo procedimento e come si pongano in relazione tra loro diverse conoscenze. Tuttavia anche il chiamare in causa la comprensione sembra essere insufficiente, e così si è dapprima lentamente e poi rapidamente imposta a livello internazionale una riflessione sul termine competenza, penetrato fortemente nel discorso dell’educazione matematica, soprattutto nell’ambito dello sviluppo curricolare, della pratica dell’insegnamento e della valutazione. Nell’ambito della ricerca didattica si parla invece di concezione, che fa riferimento alla struttura cognitiva globale o parziale del soggetto rispetto ad un concetto o idea matematica. … In questo libro raccogliamo un insieme di lavori nei quali, da diversi punti di vista, si affronta questo problema di chiarificazione concettuale, non disgiungendolo da tutte le sue implicazioni pratiche" (dalla Premessa di B. D’Amore e J.D. Godino).

 

 

www.pitagoragroup.it

 

 

 

 

 

     
   

Problemi di matematica nella scuola primaria

Bruno D'AMORE, collaborazione di Ines MARAZZANI

Pitagora Editrice,  2003

 

"... Il libro ha solo uno scopo: contribuire a dare senso all'attività di risoluzione dei problemi di matematica nella scuola primaria, null'altro" (L'Autore).

Indice: Prefazione di Gérard Vergnaud. Introduzione. 1. Problemi, esercizi ed apprendimento. 2. Apprendimento, sviluppo e problemi. 3. Il ruolo fondamentale della motivazione. 4. L'intuizione. 5. Problemi. 6. Problemi e lingua. 7. Campi concettuali. 8. Conflitti ed ostacoli, prima della risoluzione. 9. Conflitti ed ostacoli, al momento della risoluzione. 10. Risoluzione dei problemi: atteggiamenti al contorno. Bibliografia.

 

 

www.pitagoragroup.it

 

     
 

 

Le basi filosofiche, pedagogiche, epistemologiche e concettuali della Didattica della Matematica

Bruno D’AMORE

Pitagora Editrice,  2003

In questa sua opera l’Autore presenta un saggio sulle basi della didattica della matematica di natura tale da fornire occasione di riflessione a tutti coloro che si interessano ai fondamenti della didattica della matematica ed ai suoi sviluppi maturati nell’ultimo quarto di secolo. Questo volume è rilevante non solo per l’ampiezza e la precisione della cultura in materia, ma soprattutto per la scelta di una presentazione in cui si ravvisa una dialettica molto promettente. L’Autore fonda la didattica della matematica su una scelta filosofica ed epistemologica generale, in modo tale da avere successo a tutte le didattiche delle diverse discipline, il che gli permette successivamente di precisare i caratteri specifici della matematica e della sua didattica, prima di esplorare in un ultimo e voluminoso capitolo diverse direzioni di ricerca attuale ed i loro risultati.
Indice: 1. Le basi filosofiche. La svolta "antropologica". 2. L’accezione paradigmatica, condivisibile con le diverse didattiche disciplinari. 3. La specificità della matematica e della didattica della matematica. 4. Le basi oggi condivise della ricerca in didattica della matematica e della prassi che usa i risultati. (Volume della Collana "Complementi di matematica per l’indirizzo didattico" n. 9).

 

 

www.pitagoragroup.it

 

 

 

 

     
   

Il Curricolo di matematica dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore

Autori Vari

Pitagora Editrice,  2003

Un'esperienza di ricerca-azione promossa dal CSA di Bologna, in collaborazione con il Nucleo di Ricerca in Didattica della matematica del Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna, realizzata da insegnanti di scuola dell'Infanzia, elementare, media e superiore.

 

www.pitagoragroup.it